| |
A Daniela Quieti
la V edizione Premio
“Frate Ilaro del Corvo”
Alla scrittrice e giornalista Daniela Quieti è stato conferito
il prestigioso Primo Premio della V Edizione del Premio Internazionale di
Poesia per la Pace Universale “Frate Ilaro del Corvo” dalla Commissione
d’esame composta dal Direttore del Premio Dante
Pierini (CLSD),
Direttore Onorario Carlo Clariond, Presidente
Giuseppe Benelli
(Docente di Filosofia del Linguaggio, Università di Genova), Membri:
Pietro
Baldi (Presidente Società Dante Alighieri, La Spezia),
Alessia Curadini
(Direttore Casa di Dante in Lunigiana), Rina Gambini (Presidente
Associazione Culturale Il Porticciolo), Mirco Manuguerra (Presidente CLSD),
ha così motivato il riconoscimento: “Il lato oscuro della Forza (non è mai
banale una reminiscenza da’Guerre Stellari’…) sembra imperversare sulla Storia.
Ma le ali del Poeta sono sempre rivolte al cielo in Sgomenta il lato
oscuro”.
 |
Il Monastero. |
Il concorso è organizzato dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi
in collaborazione con il Centro Culturale “Il Porticciolo” e con la
Società Dante Alighieri Comitato di La Spezia.
La competizione letteraria prevedeva la partecipazione con un’opera
poetica inerente il tema generale della Pace Universale o dei grandi
Valori Neoplatonici che Dante pone alla base delle tre Cantiche della
“Divina Commedia” secondo l’ermeneutica sviluppata dal Centro Lunigianese di
Studi Danteschi: Giustizia, Amore, Poesia
Il Premio si ispira alla presenza e all’opera di Dante nel
Monastero di Santa Croce in Ameglia, testimoniato dall'Epistola di Frate
Ilaro del Corvo a Uguccione della Faggiuola, manoscritto autografo del Boccaccio
(Codice XXIX Pluteo 8, Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze: al buon Ilaro,
che gli chiedeva cosa cercasse, il Sommo Poeta riferiva laconico: “Pace,
pace…” e gli consegnava una copia originale del libretto dell'Inferno
da indirizzare in dedica assoluta al condottiero ghibellino. Vi si dichiara che
la seconda Cantica, il Purgatorio, sarebbe andata invece in dedica a
Moroello Malaspina, marchese di Giovagallo, in Lunigiana, mentre il Paradiso
fu alfine assegnato alla gloria del veronese Cangrande della Scala).
La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 25 novembre 2012
presso il Monastero di Santa Croce del Corvo ad Ameglia (La Spezia).
Nell'occasione è stata presentata la Monografia Infinite Scintille di
Pace che riassume in unico corpus, commentati in modo
sistematico, tutti gli interventi pervenuti in cinque anni di lavoro nel grande
Cantiere ispirato alla Pax Dantis.
Nell'opera è presente, con alcuni testi, Daniela Quieti.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|