Il 21 novembre 2009, a Pescara, presso la Sala Figlia di Iorio
della Provincia, si è tenuta la cerimonia conclusiva del XVII Premio
Letterario Nazionale Scriveredonna, evento teso a valorizzare la scrittura
delle donne in Italia. Questa edizione è stata dedicata alla città dell'Aquila
ferita dal sisma. Il concorso, promosso dalle Edizioni Tracce e dal
Centro di Cultura delle donneM. Fuller, in ricordo di Diana Conti,
gode dei Patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale, della
Provincia di Pescara, del Comune, della Presidenza del Consigliocomunale, dell’Assessorato alla Cultura del Comune e della
Fondazione Pescarabruzzo.
Walter Mauro premia Daniela Quieti.
Maria Luisa Spaziani e Daniela Quieti.
Fanno parte della giuria quattro poetesse fra cui due candidate al
Nobel per la letteratura: Maria Luisa Spaziani (presidente di giuria del
premio) e Márcia Theóphilo (testimonial internazionale dell’Unesco per la
Biodiversità). Le altre componenti sono le abruzzesi Anna Maria Giancarli
e Nicoletta Di Gregorio, presidente delle Edizioni Tracce e
dell’Associazione Editori Abruzzesi. Il premio prevede due sezioni, una di
Poesia inedita in lingua italiana, e l’altra di Poesia inedita in lingua
italiana riservata alle giovani fino ai 21 anni.
Daniela Quieti è stata premiata con la silloge
Graffi obliqui (L’ultima
fuga) alla presenza delle componenti della giuria, dell'Assessore alla
Cultura del Comune di Pescara dott. Elena Seller, e del critico
letterario prof. Walter Mauro, ospite d’eccezione.
L’attrice Giulia Basel ha letto brani delle opere vincitrici.