 |
«Genesi» a teatro
con Marco Leone
|
da: “Il Tirreno”, 28 maggio 2010
Cecina. Per la poesia di Veniero Scarselli,
il grande autore fiorentino, si impegna a recitare anche
Marco Leone il direttore dell'“Artimbanco”. Il quale raramente si
concede a recitare preferendo com'è noto il lavoro di regia. Ma questa volta,
stasera, ore 21 al Teatro della Cinquantina di Cecina, Leone attaccherà
l'esordio del testo di Scarselli, quella Genesis,
opera scelta per chiudere le manifestazioni del maggio del “Premio Fermi, Città
di Cecina”, per la divulgazione scientifica. Seguirà poi l'interpretazione di
Carlo Rotelli, da tempo interprete preferito
dallo scrittore di Pratovecchio.
 |
Il prof. Vinicio Giannotti
ha illustrato al pubblico la poetica e i contenuti di Genesis. |
Scarselli è tuttavia autore noto in zona e nel mondo letterario livornese per
le rappresentazioni locali che in vari momenti hanno evidenziato la ricca
produzione delle opere di un poeta che molta parte della critica ha segnalato
come di rilievo nazionale.
A suo tempo difatti Giancarlo Oli lo pose
all'attenzione del mondo letterario come primo autore del Novecento per la
qualità delle sue produzioni secondo la grande tradizione dei poemi epici del
Cinquecento. Da allora la critica lo ha seguito con sempre rinnovata
ammirazione.
 |
Carlo Rotelli nel
corso della recitazione.
Il regista e interprete Carlo Leone
e l'attore Carlo Rotelli. |
 |
Un personaggio singolare Veniero Scarselli
che dopo aver dedicato una parte della sua vita alla ricerca scientifica ha
cambiato completamente registro, impegnandosi sulla poesia poematica, appartato
in un vecchio casolare delle foreste casentinesi.
La Bastogi qualche tempo fa raccolse gran parte dei suoi scritti in un unico
volume Il lazzaretto di Dio. Su di lui saggi
critici, tesi di laurea, molteplici interventi sulla stampa specializzata.

|