| |
La poesia Performativa e Multimediale
Ottobre 2006 / Giugno 2007
Caffè storico letterario
Le Giubbe Rosse
in Piazza della Repubblica
13/14 a Firenze
ospita
in collaborazione con gli
incontri letterari a cura di Massimo Mori
Comune di Firenze, Assessorato alla
Cultura
Pianeta Poesia diretto da
Franco Manescalchi
a cura di Liliana Ugolini
Martedì 28 Novembre 2006, ore 17:00
Marco Simonelli
Sesto Sebastian
Trittico per
scampata peste
Esecuzione fonica, azione vocale
d’autore
Lettura performance dal libro “Sesto
Sebastian”(Lietocollelibri) riscrittura del martirio di San Sebastiano in
chiave omosex. Efficace interpretazione dell’autore, densa d’emozionalità.

Marco Simonelli è nato a Firenze, dove vive. Nel 1998 ha pubblicato il racconto
in versi Memorie di un casamento ferroviere del '66 (Florence Art, Firenze). Del
1999 sono invece Giorni Verdi (Lietocolle, Como) e Notturno per grondaia e fili
della luce (Gazebo, Firenze). Dal 2000 al 2003 ha fatto parte del gruppo di
poesia performativa Stanzevolute. Sue poesie, interventi e traduzioni compaiono
sulle riviste "L'Area di Broca", "L'Apostrofo", "Atelier", "Testo a Fronte", "Re:" e
nelle antologie Nodo Sottile (Firenze, Cadmo 2001 e 2002 e Milano, Crocetti,
2003). Del 2004 è il poemetto Sesto Sebastian, trittico per scampata peste
(Lietocolle, Como)
Giovedì 9 Novembre 2006, ore 17:00
Maria Pia Moschini
Inespresso caffè
pagina volante a cura di Albert Sasso
Interventi di artisti vari
Papiro 2006 - Poetar rimando
incontri con i passanti
(Giornate della poesia 11-12 Marzo
2006)
Claustrofonie Performance
poetica
di Maria Pia Moschini con Liliana
Ugolini
Maria Pia Moschini, poeta e artista, è
nata a Firenze dove tutt’ora risiede. Nel 1983 fonda “Intravisioni” spazio di
ricerca multimediale a cui partecipano numerosi artisti fiorentini. Nel 1985
collabora con la rivista “Sinopia” e in 5 anni realizza 3 commedie. Prosegue
con “Piccoli teatri d’ambientazione” che hanno come caratteristica la densità e
la brevità. Nel 1991 nasce “ Inespresso caffè” pagina volante ove compare il
personaggio di Albert Sasso in più occasioni usato come pseudonimo. Nel 1997
pubblica per Gazebo Bataclan raccolta di piccoli teatri. Tra le
pubblicazioni più recenti In Versilie perenni (Dell’ Erba 2001), Le
piante parlano libro d’artista (Morgana Edizioni 2002), La Pissera con Rosaria
Lo Russo e Liliana Ugolini (Edizioni Ripostes), Abitare il Fantasma
(Edizioni
Gazebo) in cui anche qui compare la figura di Albert. Sasso.

Per l’incontro alle Giubbe Rosse è
stato proposto Inespresso caffè 2 con la partecipazione del pubblico che ha
letto poesie dalla tovaglietta-oggetto d’arte. Poetar rimando un lavoro fatto col
pubblico durante la giornata della poesia del Marzo 2006 e ora conclusasi con un
Papiro oggetto dal quale sono state lette dal pubblico poesie che nell’ultimo
verso avevano l’inizio di quello successivo. Claustrofobie su testi di Maria Pia
Moschini una performance interpretata dalla stessa autrice coadiuvata da Liliana
Ugolini.
Martedì 24 Ottobre 2006, ore 16:45
Antonino Bove e
Antonella Serafini
presentano BAU Contenitore di
cultura contemporanea
aperiodico in forma di scatola con
opere e testi originali
di 67 autori e artisti italiani e
stranieri.
Intervengono, fra gli altri,
Vittore Baroni, Massimo Mori,
Gianni Broi
Seguono proiezioni e performances
BAU
è un’iniziativa spontanea, autogestita
dagli autori, senza alcun fine di lucro: una piattaforma di scambio per
confrontarsi e discutere del proprio lavoro e della complessa realtà culturale
contemporanea, un inedito momento di socializzazione e di verifica.
L’esperienza, esordita nel 2004 con il n. 0, si è fatta promotrice di numerose
mostre ed eventi performativi, nonché incontri pubblici con protagonisti della
ricerca multimediale quali Eugenio Miccini, Arrigo Lora-Totino e Nanni
Balestrini. Il progetto promuove la sperimentazione e la ricerca di nuovi
linguaggi, elabora tesi sui rapporti tra arte, scienza, politica, ambiente e
uomo. Opera, inoltre, per una sistemazione critica e l’elaborazione di una
storia dell’arte e della produzione poetica degli ultimi decenni in Versilia.

Cenni biografici sui relatori:
Antonino Bove:
Si interessa di genetica e compie
ricerche e opere visive sulla memoria e il cervello. Ha pubblicato numerosi
cataloghi e libri su questi temi.
Antonella Serafini:
Laureata in lettere moderne, cura
mostre di pittura, scultura e fotografia in Italia e all’estero.
Vittore Baroni:
Critico musicale e indagatore delle
controculture, è uno dei più attivi operatori della mail art. Ha scritto e
curato vari volumi su musica elettronica e arte contemporanea.
Sono intervenuti come performer
Massimo Mori e
Gianni
Broi.
Giovedì 12 Ottobre 2006, ore 16:45
Gabriele-Aldo Bertozzi,
Kiki
Franceschi, Antonio Gasbarrini,
Angelo Merante, Francois Proia
Futurismo e Inismo
Libri e proiezioni video
Francois Proia, (nato a Chambery,
professore di letteratura francese presso l’Università di Pescara) Kiki
Franceschi, (pittrice, scultrice e autrice di teatro), Antonio Gasbarrini (critico e storico dell’arte) aderenti alla poetica INI (Internazionale
Novatrice Infinitesimale) fondata da Aldo Bertozzi, sono stati i relatori di
Futurismo e Inismo.

Nell’ambito dell’incontro sono stati
visionati più films sul tema dell’Inismo (a cura dell’ autore Francois Proia)
interessanti anche per le tecniche video. Esplicativi e partecipati gli
interventi di Francois Proia, Antonio Gasbarrini, Kiki Franceschi sul tema del
Movimento. "Dalla scissione della parola all’espansione-espressione del segno
(elemento puro, quintessenziale, infinitesimale appunto) in nuove parole, il
tragitto creativo inista si esplica nell’unire emozione e inventiva, vissuto e
anticipazione, per trasmutare la visione in visionarietà, la percezione in
sensibilità, l’immaginario in pathos dell’inimmaginabile. Partita dall’estetica,
la rivoluzione inista si impregna di valori etici: l’arte del fare si fonde con
l’arte dell’ essere." (Angelo Merante)
Foto di Marco Zoli –
marcozoli@supereva.it
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|