|
XIII Concorso Letterario Nazionale“Città di Cologna Spiaggia”Presidente Onorario Dott. Mario De BonisRegolamento
L’Associazione Culturale Il Faro APS, con l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo, con il patrocinio della Provincia di Teramo, dei Comuni di Roseto degli Abruzzi, di Giulianova, di Castelli, di Notaresco, dell’Università degli studi di Teramo UniTE, de La casa della poesia in Abruzzo Gabriele d’Annunzio, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, indice la XIII edizione del Concorso Letterario Nazionale “Città di Cologna Spiaggia”. Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri, si articola in 9 (nove) sezioni: Poesia
Narrativa
Saranno considerati editi solo i testi forniti di codice ISBN regolarmente registrati. Non sono ammesse opere già presentate in precedenti edizioni del nostro Concorso. La partecipazione al Concorso non è preclusa a testi risultati vincitori in altri concorsi. Le poesie in vernacolo devono essere accompagnate dalla traduzione in lingua italiana con l'indicazione della regione di appartenenza. GiovaniPer gli studenti che frequentano l’ultimo anno delle superiori è previsto un Premio Speciale per la Poesia ed uno per la Narrativa: iscrizione gratuita al 1° anno dell’ Università degli studi di Teramo UniTE, valido per tutti gli indirizzi di laurea. L’iscrizione al Concorso è gratuita. GiuriaLa Giuria è composta da scrittori, poeti e docenti. Presidenti di Giuria:
Il giudizio dei membri della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Le opere non dovranno contenere in alcun modo termini o frasi offensivi della morale pubblica, delle istituzioni, di fedi religiose o politiche, razze.
SEZIONI A - B - C D - E - G - I Invio Cartaceo: • 2 (due) copie anonime e dattiloscritte, senza alcun segno di
riconoscimento, pena l'esclusione. Spedire (no raccomandata) o consegnare al seguente indirizzo:
Indicare sulla busta:
SEZIONI A - B - C - D - E - G - I Invio on line: • File del singolo elaborato anonimo. Il nome del file deve riportare
il titolo dell’elaborato. Inviare tutto all’indirizzo mail: mailto:elaborati@associazioneilfaro.org L’Oggetto della mail deve riportare la dicitura: Solo Invio On Line e Sezione di partecipazione. SEZIONI F - H Invio Cartaceo e On Line: • Per la sezione F: due copie cartacee più invio pdf. • Inviare all’indirizzo:
mailto:elaborati@associazioneilfaro.org Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di 5 (cinque) opere per le sezioni A, B, C,D,E e un massimo di 3 (tre) per le sezioni G e I; per le sezioni F e H si potrà partecipare con due opere. Per le sezioni A, B, C ed E (Poesie) gli elaborati dovranno essere preferibilmente non eccedenti 50 versi con interlinea 1.5 e carattere 12 Times New Roman; per la sezione G gli elaborati non devono superare le 18.000 battute, spazi inclusi, con interlinea 1.5 e carattere 12 Times New Roman. Gli elaborati dovranno essere spediti entro la data indicata a margine di
questa pagina.
L’iscrizione degli studenti al Concorso è gratuita. SEZIONI A - B - C - D - E - G - I: la partecipazione al Concorso comporta il versamento di un contributo (spese organizzative) di € 20,00 per la prima opera e di € 5,00 per ogni opera successiva per ciascuna delle sezioni per le quali si intende partecipare. Si raccomanda la massima precisione. SEZIONI F - H: contributo di € 30.00 per la prima opera e di € 10.00 per la seconda opera per ciascuna delle sezioni per le quali si intende partecipare. Le quote potranno essere inserite direttamente nella busta di adesione al concorso (l'organizzazione declina qualsiasi responsabilità per lo smarrimento del denaro inviato), oppure inviate a: • Associazione Culturale IL FARO _ IBAN: IT17 H054 2477 0230 0000 1000 264 Banca Popolare di Bari Filiale Cologna Spiaggia_Causale di versamento: “Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia”. N° ... opere” (specificare il numero di opere per le quali si intende partecipare). • Postepay: 4023 601023709512 intestato a Gallieni Irene codice fiscale GLLRNI55P47F585A Sono esenti dalla quota di partecipazione anche i diversamente abili e i detenuti. Nota per i partecipanti al II Concorso di poesia On Line Gratuito 2021: Primo classificato: Iscrizione gratuita ad una sezione
Gratuità del secondo elaborato della stessa sezione (per una sola sezione)
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Concorso, cedono all'
“Associazione Culturale Il Faro”, il diritto di pubblicare le opere inviate su
eventuale Antologia del premio o sul sito internet, senza aver nulla a
pretendere come diritti d'autore. La partecipazione al Concorso implica
l'accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita
autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito
su quotidiani, riviste culturali e siti web.
Sezione A- Poesia in Metrica. Saranno corrisposti i seguenti premi: - 1° classificato:€ 300,00- Prestigioso oggetto della Ceramica Castellana
Attestato e Motivazione; Sezioni B -Poesia in verso libero, C - Vernacolo, G - Racconto breve. Saranno corrisposti i seguenti premi: - 1° classificato:€ 300,00 - Prestigioso oggetto della Ceramica Castellana
Attestato e Motivazione; Sezione D- Sezione Speciale Poesia Breve. Sarà corrisposto il seguente premio: - 1° classificato: € 200,00 Prestigioso oggetto della Ceramica Castellana Attestato e Motivazione. Sezione E - Sezione Speciale Poesia Religiosa “Laudato sie, mi’ Signore”. Sarà corrisposto il seguente premio: - 1° classificato: € 200,00Targa in argento del Presidente di Giuria Attestato e Motivazione. Sezioni F Libro di poesia edito, H - Romanzo storico. Saranno corrisposti seguenti premi: - 1° classificato: € 500,00 Prestigioso oggetto della ceramica castellana
Attestato e Motivazione; Sezione I Fiabe “Seconda stella a destra”. Saranno corrisposti i seguenti premi: - 1° classificato: € 300,00 Prestigioso oggetto della ceramica castellana
Attestato e Motivazione; L’Università degli studi di Teramo UniTE ha esteso l’iscrizione gratuita al 1° anno universitario per qualsiasi indirizzo di laurea a tutti i primi classificati. Premi Speciali: - Premio Speciale “Rosa d’argento” Città di Roseto degli Abruzzi: al
miglior racconto a tema sociale; -Motivazione. I nostri partners sono: Casa editrice Arsenio di Martinsicuro (Te), Associazione culturale “Dal Vesuvio al Gran Sasso” di Teramo, “Euterpe” di Jesi (An), “I.p.lac. Insieme per la cultura” di Roma, Pelasgo 968 di Grottammare (Ap). Tutti loro attribuiranno ulteriori Premi.
La premiazione avverrà il 02/10/2022, ai vincitori sarà data tempestiva
comunicazione telematica e/o telefonica 15 giorni prima dell'evento. Tutti i
partecipanti al concorso sono invitati alla cerimonia. I premi in denaro, di cui all'art. 5, dovranno essere ritirati dai vincitori nel giorno della premiazione. Non sono ammesse deleghe, se non per i soli attestati. L'organizzazione spedirà a domicilio: Si potrà richiedere gratuitamente l’invio telematico dell’attestato e/o motivazione. La partecipazione al Concorso implica l'accettazione di tutte le norme del presente regolamento; ogni violazione delle stesse comporta l'esclusione dal Concorso.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento con la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, del premio conseguito, del testo vincitore e delle foto della premiazione su quotidiani, riviste culturali, social network, TV. La menzione del nome dell’autore è obbligatoria, nel rispetto dell’Art. 20 del DPR n.19 del 8/01/1979. Gli autori si assumono la piena responsabilità per gli elaborati presentati, di cui detengono i diritti. Si declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti, ricordando comunque che tale illecito è perseguibile a norma della legge speciale 22 aprile 1941, n° 633 sul “Diritto d’autore”. Con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali si garantisce che questi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del Concorso e nell’ambito delle iniziative culturali dell’”Associazione culturale Il Faro” per la legge 675 del 31/12/96 e D.Lgs. 196/03. Il titolare e responsabile del trattamento è: Associazione culturale Il Faro APS Roseto degli Abruzzi. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 il concorrente ha diritto all’accesso, aggiornamento, cancellazione, opposizione al trattamento, rivolgendosi alla Segreteria. La sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce a tutti gli effetti liberatoria per il consenso alla pubblicazione dei componimenti sull’Antologia, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al concorrente.
L’Associazione non risponde di qualsiasi conseguenza dovuta a informazioni mendaci circa le generalità comunicate. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme nello stesso prescritte costituisce motivo di esclusione dal premio. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si applica la normativa vigente. Per qualsiasi controversia farà fede il Foro di Teramo. L’ Associazione Culturale Il Faro si riserva di modificare le norme del presente Bando in caso di necessità. Per ulteriori informazioni scrivere a
info@associazioneilfaro.org,
|
|
|