|
Premio Internazionale di LetteraturaIX Città di ComoRegolamentoIl Premio Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio Città di Como opera in ambito nazionale e internazionale. Il Premio intende promuovere, attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri e autori che abbiano partecipato al concorso, l’interesse verso la cultura e la letteratura in particolare, dedicando molta attenzione a manifestazioni o iniziative che possano favorire il turismo culturale nei suoi molteplici aspetti. È possibile iscriversi in qualsiasi sezione attraverso semplice invio all'indirizzo info@premiocittadicomo.it L’invio per posta raccomandata è sconsigliato e non si garantisce il ritiro. I partecipanti riceveranno una mail di conferma alla ricezione del loro elaborato. Alla fine del concorso tutti i nominativi in elenco saranno pubblicati e verrà lasciato tempo per segnalare e quindi correggere eventuali omissioni e refusi. Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura del Premio Città di Como si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando. Sezione Editi
Sezione IneditiPartecipano a questa sezione opere mai pubblicate né in versione cartacea né digitale. Sono richieste brevi note biografiche dell’autore.
Sezione MultimedialePartecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite nelle seguenti categorie:
Opera AutobiograficaNarrazione in prosa sia edita che inedita in cui l’autore ricorda fatti o periodi ritenuti importanti della propria vita. Avvalendosi della scrittura, l’autore prende coscienza di sé attraverso i ricordi e un personale percorso di analisi e introspezione. Diviene protagonista delle vicende narrate e, rievocandole, elabora riflessioni personali che ne arricchiscono il vissuto. Opera a TemaPer la migliore opera edita o inedita – di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica – che sia ispirata alla tematica del lavoro in tutte le sue componenti. Lavoro intellettuale e manuale, lavori usuranti e lavoro del mondo giovanile. Il lavoro nelle diverse parti del mondo e il disagio provocato dalla mancata occupazione. Come rendere il lavoro sempre più capace di creare dignità e benessere alle persone. Il dramma degli incidenti mortali sul lavoro e del caporalato. Opera proveniente dall'EsteroLa cultura non ha confini: il concorso intende aprirsi sempre più agli autori internazionali e per questo premierà un’opera edita o inedita che rientri nei criteri delle sezioni "Poesia", "Narrativa", "Saggistica", "Opera autobiografica" e "Opera prima", proveniente da uno stato europeo o dall’estero in generale. In particolare un comitato di lettura composto da componenti qualificati della casa della letteratura di Lugano, giudicherà le opere di Narrativa Edita provenienti dalla Svizzera. Opera PrimaIl concorso assegnerà il premio "Opera prima" al migliore testo EDITO esordiente nelle sezioni "Poesia", "Narrativa", "Saggistica" e "Opera autobiografica". Nella scheda di iscrizione deve essere specificato dall’autore, a sua responsabilità, se trattasi di opera prima. La sezione Opera prima è a sé stante ed esclude la partecipazione ad altre sezioni a meno che si decida di partecipare contemporaneamente ad un’altra sezione in concorso, versando una ulteriore quota di partecipazione. Immaginazione e CreativitàLa scrittura nelle sue varie forme e l’arte in genere fanno spesso emergere gli aspetti migliori e più profondi della personalità. Diamo fiducia all’immaginazione proponendo un riconoscimento al migliore scritto breve, condensato in poche pagine (non più di 6.000 battute) che riesca a descrivere una idea per nobilitare la vita della persona e creare una società migliore. Un concorso di realismo e immaginazione per fondersi in una ideale sintesi di creatività e concretezza. Il Pil come indicatore del benessere interpretato non solo come fattore di crescita economica ma come insieme di fattori che contribuiscano ad accrescere la felicità individuale e collettiva. Presentazione degli ElaboratiLa partecipazione al Premio avviene tramite la presentazione degli elaborati. Qui di seguito le indicazioni per la presentazione.
Norme di PartecipazioneI partecipanti (autori e case editrici) possono concorrere a una o più Sezioni del Premio, senza limiti. Ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata. La casa editrice concorre garantendo l’autorizzazione alla partecipazione da parte dell’autore del testo. Alle case editrici si raccomanda di dotare di idonea fascetta l’opera che risulterà vincitrice del Premio per le sezioni dedicate agli editi. Possono partecipare opere già premiate in altri concorsi. Si può partecipare con lo stesso libro già presentato negli anni precedenti. Si può usare uno pseudonimo, accordandosi con la segreteria del Premio. Invio degli elaborati in forma CartaceaGli elaborati in forma cartacea dovranno essere inviati per posta – secondo le modalità indicate in "Presentazione degli Elaborati" – unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (fotocopia della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi "Quota di Partecipazione") a: C.P. n° 260 c/o Poste Centrali, via Gallio, 6 – 22100 Como oppure Associazione Eleutheria, via Oriani 8 – 22100 Como (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1). La scheda di iscrizione può essere sostituita da un foglio che riporta le generalità del partecipante e la sezione dell’opera inviata. Invio degli elaborati in forma DigitaleGli elaborati in forma digitale potranno essere anche inviati – secondo le modalità indicate al punto "Presentazione degli Elaborati" – via posta elettronica unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (scansione in formato pdf della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi "Quota di Partecipazione") all’indirizzo: • Per le sezioni letterarie editi e inediti: info@premiocittadicomo.it • Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it Attenzione: Per motivi organizzativi, sia per invio in forma cartacea sia per invio in forma digitale (in un’unica mail), la scheda di iscrizione (o uno scritto equivalente), l’opera in concorso e la certificazione del versamento della quota di partecipazione devono giungere uniti e contemporaneamente. Non verranno ammessi al concorso elaborati spediti senza la scheda di iscrizione e senza la certificazione del pagamento della quota di partecipazione. Quota di PartecipazioneLa quota di partecipazione – per tutti i partecipanti, autori e case editrici è di euro 25,00 – Euro Venticinque/00 (ogni partecipazione richiede una quota separata). Le persone in regime di detenzione sono esentate dal versamento della quota di partecipazione.
Destinazione degli ElaboratiAl termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti. Le opere edite potranno essere donate a Biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del diritto d’autore. Comunicazione per i Selezionati (finalisti,vincitori) e Cerimonia FinaleGli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando (vedi punto "Scadenza Bando del Concorso") verranno esaminati: dopo una prima fase di analisi si determinerà una rosa di selezionati. Nella rosa dei selezionati, verranno scelti i finalisti che verranno avvisati dalla Segreteria del Premio con apposito comunicato. Tra i finalisti verranno infine scelti i vincitori. Gli elenchi della rosa dei selezionati e, successivamente, l’elenco dei finalisti saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito del Premio. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà presumibilmente nel mese di ottobre 2022 a Como, in una sede di prestigio e sarà aperta al pubblico a ingresso libero (compatibilmente con le norme sanitarie che saranno in vigore in quel momento). Tutte le informazioni relative alla data e all’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito e verranno comunicate con largo anticipo. I vincitori verranno proclamati all’atto della Cerimonia e saranno tenuti a parteciparvi per la riscossione dei premi. I premi in denaro non ritirati personalmente durante la Cerimonia rimarranno a disposizione del Premio per l’edizione successiva. Solo in casi giustificati e concordati con la segreteria del Premio potranno essere ritirati da persona delegata. Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti. Il Premio ha tuttavia stipulato apposite convenzioni con alberghi per pernottamenti a prezzi speciali (informazioni presso la Segreteria o sul sito del premio). I nominativi di tutti i partecipanti, selezionati, finalisti e vincitori saranno scritti sul sito ufficiale del premio. Non è prevista una successiva comunicazione per tutti i partecipanti non selezionati. Accordi Editoriali, ConsulenzeL’Associazione si riserva la possibilità di stipulare accordi di rappresentanza e consulenza editoriale con gli autori delle opere inedite ritenute più meritevoli di pubblicazione. Schede di ValutazionePer gli autori che ne facciano richiesta tramite apposito modulo allegato alla scheda di partecipazione, verrà compilata una scheda di valutazione dell’opera presentata in concorso al fine di evidenziare pregi e eventuali limiti di stile di scrittura, contenuto e trama. Completeranno le osservazioni suggerimenti per un eventuale editing e la valutazione della potenzialità dell’opera. La scheda potrà essere, a richiesta dell’autore, accompagnata da un colloquio con l’editor che l’ha redatta per conto dell’associazione Eleutheria. Per accedere a tale servizio, alla quota di iscrizione al premio, andrà aggiunta la somma di euro 70 (settanta iva compresa). Qualora il testo da valutare sia superiore alle 60.000 parole il costo sarà di euro 90 (novanta iva compresa) più l’iscrizione al premio di Euro 25 (venticinque). La scheda di valutazione verrà inviata via posta elettronica a chi ne abbia fatto richiesta possibilmente entro la data fissata per la cerimonia di premiazione o al massimo entro l’inizio della successiva edizione. Le schede saranno redatte da un comitato di valutazione formato da editor e professionisti della comunicazione, già operanti nella organizzazione del premio. La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza del Bando. Si ribadisce l’invito a non aspettare gli ultimi giorni per l’invio dei testi. La Segreteria del Premio, a chiusura del Bando, resta a disposizione per un periodo di giorni 15 per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni varie. Oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso. A chiusura del Bando verranno pubblicati sul sito del Premio gli elenchi dei partecipanti al concorso. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento in qualità di socio scrittore (ossia chi ha diritto a partecipare all’evento letterario versando la quota associativa all’Associazione Eleutheria di Euro 25 (venticinque). Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine, senza fini di lucro. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il Premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito. Per i minorenni occorrerà la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione. Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al Premio verranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come "Testo unico sulla privacy") ed utilizzati esclusivamente per i fini del Premio stesso. In ogni momento i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti mediante richiesta rivolta all’Associazione Eleutheria quale Titolare del trattamento. I Concorrenti, con l'iscrizione tramite scheda, accettano tutte le condizioni del presente Bando e Rispondono dell'autenticità dei lavori presentati. MontepremiSezione Editi Premi speciali per generi: Libro edito per Ragazzi Volume edito di Saggistica, primo € 2.000 Premi speciali per generi: Sezione Inediti Inediti Vari Poesia Inedita, primo € 1.000 Sezione Racconto singolo edito o inedito, primo € 1.000 Tesi di laurea in ambiti specifici: mediazione culturale, beni culturali e turismo, aspetti paesaggistici, temi scientifici € 250 Sezione Multimediale, primo € 1.500 Opera Prima Opera edita o inedita in lingua italiana proveniente dall'Estero, primo € 1.000 Opera Autobiografica, primo € 1.000 Opera a tema, primo € 1.000 Immaginazione e Creatività, primo € 1.000 Opera Top o Premio alla Carriera Premi speciali sponsorizzati da aziende, enti, associazioni, istituzioni Lo sponsor ha il diritto di partecipare con un proprio delegato alla giuria specifica del premio sponsorizzato. Premio minimo in palio, versato dallo sponsor: € 1.000. Gli sponsor e temi verranno indicati nel proseguo del concorso. Il Premio e la Giuria potranno: Giuria TecnicaPresidente Andrea Vitali Scrittore
Le deliberazioni della Giuria sono insindacabili ed inappellabili. La Giuria Tecnica sarà affiancata da lettori scelti da vari comitati di lettura sempre aggiornati, il cui elenco sarà visibile sul sito ufficiale del premio www.premiocittadicomo.it Ideatore e organizzatore del premio: Giorgio Albonico informazioni |
|
|