Associazione Scrittori Aretini “Tagete”
XXIV Premio letterario
“Tagete”
II Premio letterario Nazionale
“Etruria”
Regolamento Generale
Art. 1 – Istituzione – L’Associazione degli Scrittori Aretini “Tagete”
bandisce il XXIV Premio Letterario “Tagete” 2022 e il II Premio Letterario
Nazionale “Etruria” 2022. Ai due premi sono ammesse solo opere edite dotate di
codice ISBN e pubblicate dal 2018 al 2022. Non concorrono ai due premi le opere
dei membri della Giuria e del Consiglio Direttivo in carica. Non concorrono al XXIV Premio “Tagete” 2022 le opere di coloro che siano risultati vincitori (del
primo o secondo o terzo premio) nelle due precedenti edizioni per la stessa
sezione.
Art. 2 – Finalità – L’iniziativa, secondo le finalità statutarie
dell’Associazione, ha per scopo la promozione di opere letterarie edite ed
inedite di autori aretini e nazionali e la valorizzazione della tradizione
culturale, artistica, storica e scientifica del territorio della provincia di
Arezzo, favorendone una più ampia conoscenza a livello nazionale ed oltre. Ogni
edizione del Premio è dedicata alla memoria di un letterato illustre.
Premio
Letterario “Tagete” 2022 - XXIV Edizione
Regolamento
Art. 3 – Sono ammesse opere in lingua italiana scritte da autori
nati o
residenti in Provincia di Arezzo.
Art. 4 – Opere edite - Sono previste le seguenti sezioni:
A) Poesia (silloge)
B) Narrativa (romanzo o raccolta di racconti)
C) Saggistica (compresa produzione
storica, etno-antropologica, scientifica e fotografica)
Art. 5 – Opere inedite – Sono previste le seguenti sezioni: D) Poesia inedita
Adulti E) Racconto inedito Adulti F) Poesia inedita Giovani (età 15 - 25 anni)
G) Racconto inedito Giovani (età 15 - 25 anni). Le poesie per le sez. D e F
(Poesia inedita Adulti - Giovani) devono essere al massimo due, in lingua
italiana e di lunghezza non superiore ai trenta versi ciascuna. Per le sezioni E
e G (Racconto inedito Adulti – Giovani) il racconto deve essere di lunghezza non
superiore alle 10.000 battute, spazi compresi. Gli inediti devono essere
accompagnati dalla dichiarazione firmata (allegata al bando) che ‘le opere
presentate sono inedite e di propria creatività’.
Art. 6 – Premi – Il primo premio delle sezioni A, B, C è costituito da una
statuetta artistica d’autore raffigurante la mitica figura del dioTagete e
realizzata dall’artista Lucio Minigrilli. L’opera vincitrice della sezione
B)
Narrativa concorrerà di diritto al Premio Letterario Toscana 2022. Per gli altri
premi e per le eventuali opere segnalate sono previste targhe o pergamene.
Art. 7 – Premio per l’Opera Omnia - Un Premio Tagete Speciale per l’Opera
Omnia consistente nella Statuetta artistica di Tagete verrà assegnato dalla
Commissione del Premio, tenuto conto del parere del Consiglio Direttivo, ad un
Autore aretino che si sia particolarmente distinto nel campo della produzione
letteraria o scientifica.
Art. 8 – Giuria e Commissioni di lettura – Le opere edite saranno valutate da
una Giuria articolata in tre sezioni di lettura presiedute dal Prof. Ivo Biagianti. Le sezioni D, E, F, G (Inediti) avranno come giudice unico
Paolo
Ruffilli, scrittore di rilevanza nazionale, che interverrà alla cerimonia di
premiazione.
Art. 9 – Lavoro delle commissioni - Ogni commissione sceglierà, a suo
insindacabile giudizio, tre vincitori con graduatoria di merito e segnalerà
eventuali opere di particolare interesse. Ciascuna commissione ha la facoltà di
non assegnare alcun premio, qualora giudichi inadeguate le opere presentate.
Premio Letterario “Tagete” 2022 – XXIV Edizione
Presentazione delle opere in
concorso
Art. 10 – Per le sezioni A, B, C (Opere Edite), gli Autori e/o le Case
Editrici devono inviare le opere, unitamente alla ‘Scheda di partecipazione’, in
4 (quattro) copie, esclusivamente, a: “Premio Letterario Tagete 2022” c/o
“PEGASO” s.a.s, Via Guadagnoli 37/1, 52100 Arezzo, entro la data
indicata a margine di questa pagina. Per
le sezioni D, E, F, G (Opere Inedite) le opere devono essere inviate in forma
cartacea (3 copie) per posta allo stesso indirizzo delle sezioni A,B,C oppure
tramite email, in formato PDF a
Info@associazionescrittoriaretini.it , allegando
in entrambi i casi la ‘Scheda di partecipazione’, completa dei dati e
debitamente firmata.
Art. 11 – Per le sezioni di opere edite A, B, C è richiesto un contributo di
segreteria di € 20,00 per ciascuna sezione. Per le sezioni di Opere Inedite D,
E, F, G, la quota richiesta è di 10,00.
Premio Letterario Nazionale “Etruria”
2022 - II edizione
Regolamento
Art. 12 – Al Premio Letterario Nazionale “Etruria” sono ammesse Opere Edite
in lingua italiana pubblicate dal 2018 al 2022 e dotate di codice ISBN.
Art. 13 – Sono previste due Sezioni:
1 – Poesia Edita
2 – Narrativa Edita
Art. 14 Giuria – La sezione Poesia avrà come Presidente lo scrittore
Paolo Ruffilli e la sezione Narrativa avrà come Presidente il Prof. Ivo Biagianti.
Art. 15 – Lavoro delle Commissioni – Le due Commissioni selezioneranno una
rosa di Finalisti, tra cui verrà scelto il nome del Vincitore assoluto di
ciascuna sezione. La Giuria si riserva di assegnare altri riconoscimenti.
Art. 16 – Premi – Al vincitore assoluto di ciascuna sezione andrà un Premio
di 500,00 euro. Premio Letterario Nazionale “ETRURIA” 2022 – II Edizione
PRESENTAZIONE delle opere in Concorso
Art. 17 – Gli Autori e/o le Case Editrici devono inviare le opere, unitamente
alla scheda di partecipazione, in 3 (tre) copie, esclusivamente, a: “Premio
Letterario Nazionale ETRURIA 2022” – c/o “PEGASO” s.a.s. Via Guadagnoli 37/1,
52100 Arezzo entro entro la data indicata a margine di questa pagina. È richiesto inoltre l’invio di una copia
in pdf a
info@associazionescrittoriaretini.it.
Art. 18 – Per ciascuna sezione è richiesto un contributo di segreteria di €
20,00. Premi “Tagete” e “Etruria” 2022 - Pagamento quote
Art. 19 – Il pagamento della quota relativo ai due premi deve avvenire
tramite bonifico bancario, intestato a “Tagete Società Letteraria - Associazione
degli Scrittori Aretini”, IBAN IT 94A084 8914 101000000 371880 (BANCA
VALDICHIANA, FILIALE DI AREZZO VIA PETRARCA n. 2) indicando come ‘causale’:
“Quota Premio Letterario Tagete 2022” per partecipare al XXIV Premio “Tagete”,
indicando invece come ‘causale’ “Quota Premio Letterario Nazionale Etruria
2022”, per partecipare al II Premio Nazionale” Etruria”.
Alle opere inviate, sia
per posta che per email, deve essere allegata la ricevuta di pagamento della
quota e la scheda di partecipazione correttamente compilata. N. B. Le copie
delle opere inviate, sia al XXIV Premio “Tagete” che al II Premio Nazionale
“Etruria”, non saranno restituite. Le opere inviate in difformità dai presenti
Regolamenti e il relativo contributo non saranno restituiti.
Il trattamento dei
dati personali “ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, come modificato
dal D.Lgs. 101/2018, e ai sensi del GDPR (Regolamento generale sulla protezione
dei dati (UE) 2016/679)” sarà effettuato esclusivamente ai fini inerenti al
concorso. La partecipazione al premio comporta l’accettazione del presente
regolamento.
Art. 20 – Premiazione - I vincitori saranno avvertiti tempestivamente tramite
email e sono tenuti a essere presenti (pena decadenza del premio) alla
Cerimonia
di Premiazione che avverrà ad Arezzo presso la Sala dei Grandi della Provincia,
in Piazza della Libertà, il giorno 17 novembre 2022, alle ore 16,30.
La Presidente dell’Associazione Scrittori Aretini Tagete Prof. Patrizia Fazzi
I presenti Regolamenti e la Scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito
www.associazionescrittoriaretini.it.
Per informazioni scrivere a:
info@associazionescrittoriaretini.it
Oppure contattare: Prof. Patrizia Fazzi - Cell. 348 7231682 – Prof. Franca
Canapini - Cell. 339 5327389 – Arch. Mauro Valenti – Cell. 335 8280699
° ° °
Scheda di Partecipazione
Dati personali dell’autore
Nome....................................................................Cognome……………………………….
..................
Luogo di nascita
........................................
...................................................Età….................................
Indirizzo
.................................................................................................
...............................................
Tel. ...................................................................... Cell
....................................................... ..................
@mail
.....................................................................................................
Dati relativi all’opera presentata Titolo
......................................................................................................
Concorre per il Premio Letterario Nazionale Etruria Sezione: [1] [2]
Data
........................................ Firma
........................................................
Concorre per il Premio
Tagete Sezione: [A] [B] [C] [D] [E] [F] [G]
Dichiarazione per le sezioni
speciali D, E, F, G
Il/La sottoscritto/a dichiara che le opere presentate sono
inedite e di propria creatività.
Data ........................................
Firma ........................................................
Firma di un
genitore (per i minori di 18 anni)
................................................................
|