 |
Fino in fondo
Premio letterario di poesia
VII Edizione
|
 |
La testata giornalistica "Libero Pensiero" indice la Settima edizione del
Premio di poesia Fino in fondo. Il premio nasce dalla volontà di Libero Pensiero
di ricordare e onorare la memoria di Francesca Voi, una giovane ragazza che ha
lottato a lungo contro un male terribile e che, alla fine, ha lasciato questa
terra come una guerriera, senza mai arrendersi, senza mai cedere, continuando a
lottare, come lei stessa ha dichiarato, "Fino in fondo".
La forza, il coraggio, la determinazione, la pazienza tenace e la voglia di
vivere di Francesca sono un esempio per tutti coloro, uomini e donne, adulti e
bambini, che si confrontano con la malattia, il dolore, la sofferenza, la morte
e la paura, o soltanto che vivono un periodo particolarmente complesso e
difficile.
Si tratta di emozioni cui da sempre la poesia da voce così come Libero
Pensiero, associazione nata per promuovere l’informazione libera e il pensiero
critico a sostegno della democrazia e della tutela dei diritti delle persone,
attraverso un approccio trasparente, onesto e irriverente mediante il
coinvolgimento di una rete di cronisti sparsi sul territorio.
Francesca amava la letteratura e le culture orientali e conosceva bene il
valore e la forza delle parole. La parola, specialmente quella poetica, può
creare una meravigliosa occasione di libertà e di condivisione anche delle
emozioni. Per questo, indire un concorso di poesia in suo nome, ci è sembrato il
modo migliore per ricordarla. La poesia, infatti, consente di descrivere e
condividere pensieri, emozioni, sensazioni, ricordi, situazioni, paesaggi,
sentimenti che sono unici, complessi, profondi quindi non di immediata
comunicazione. Inoltre, la poesia può dare voce anche alle aspirazioni di quanti
si impegnano per la giustizia, la dignità, l’eguaglianza, la libertà e la pace.
Attraverso la poesia ci scopriamo uniti da un filo comune che è il nostro essere
umani fragili, ma anche forti allo stesso tempo e in grado di rendere comuni e
condivisibili le nostre esperienze ed emozioni. La poesia crea legami, ed è una
forma espressiva potenzialmente adatta a tutti (e a disposizione di tutti),
anche ai non poeti, perché leggendola e ascoltandola ci avviciniamo a esperienze
ed emozioni che tutti proviamo senza, tuttavia, riuscire a raccontare
compiutamente.
Inoltre, la narrazione di sé, la scrittura e in particolar modo la poesia
costituiscono uno strumento importante per quanti tentano di ricostruire la
propria esistenza dopo aver vissuto situazioni dolorose legate alla malattia e
alla morte. Da tempo anche la ricerca scientifica ha riconosciuto il valore
terapeutico della poesia e del racconto di sé come strumenti di aiuto e di
sostegno per quanti vivono situazioni dolorose legate alla malattia, alla
solitudine, alla morte, alla sofferenza, all’abbandono, perché consentono di rappresentare, elaborare e trasformare anche i pensieri più intimi e dolorosi
condividendoli con gli altri, riducendone in tal modo la forza distruttiva e di
elaborare il lutto e il dolore.
Fino in fondo intende quindi promuovere la poesia sia in generale, sia il suo
uso terapeutico.
Per queste ragioni, indire un concorso di poesia le cui quote di
partecipazione saranno devolute alla Susan G. Komen Italia, ci è sembrato il
modo migliore per ricordare Francesca e la sua voglia di vivere.
La Susan G. Komen Italia è una organizzazione basata sul volontariato, da
venti anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio
nazionale, con i seguenti obiettivi:
- • Tenere alta l'attenzione sul tema dei tumori del seno e più in
generale della salute femminile e promuovere in modo concreto la prevenzione
nelle sue diverse forme
- • Sostenere le donne che vivono l'esperienza del tumore del seno
- • Potenziare la ricerca e le opportunità di cura, di formazione
permanente e di educazione alla salute
- • Aiutare altre Associazioni a mettere meglio in gioco idee virtuose
Il ricavato dalla partecipazione al concorso sarà interamente devoluto in
favore dei progetti della Susan G. Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.
Qui potete conoscere la destinazione dei fondi:
https://www.komen.it/
.
° ° °
Si ringrazia per il sostegno alla promozione di questa Settima Edizione:
Writers Capital International Foundation
http://www.writerscapitalfoundation.org/
https://www.facebook.com/WritersCapitalFoundation
e https://www.writersedition.com/
Susan G. Komen Italia
www.komen.it
Regolamento
Chiediamo a tutti di partecipare e divulgare la Settima Edizione del bando
Fino in fondo
inviando una poesia, inedita o pubblicata, specificando la sezione cui si
intende partecipare:
A - Sezione a tema: «Ho resistito Fino in fondo, perché?»
, cui sono ammesse
liriche di quanti hanno resistito alla malattia, al dolore, alla sofferenza,
all’abbandono e alla morte dei propri cari.
B - Sezione generale: a tema libero.
1. Possono partecipare autori italiani e stranieri con elaborati originali
editi o inediti, in lingua italiana o in dialetto, non premiati ai primi tre
posti in altri concorsi letterari. Le poesie in lingua straniera o in dialetto
devono obbligatoriamente essere corredate da traduzione in italiano. Il concorso
è aperto a tutti (compresi ragazzi e ragazze minorenni, con il consenso dei
propri genitori).
2. Il concorrente deve inviare o consegnare una singola poesia, non più lunga
di 32 versi (senza conteggiare titolo, l’eventuale sottotitolo, dediche e spazi
bianchi), in un unico file e/o foglio (formati ammessi doc, docx, rtf).
Le
poesie inviate in formato pdf e/o jpg saranno dichiarate inammissibili.
3. La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di partecipazione
compilata e firmata e contributo) è fissata alla data indicata a
margine di questa pagina.
I materiali dovranno pervenire esclusivamente via e-mail all’indirizzo di
posta elettronica premio.finoinfondo@gmail.com
indicando nell’oggetto "Concorso:
Fino in fondo – anno 2023" e la sezione cui si intende concorrere. È possibile
partecipare a entrambe le sezioni, ma con due diverse poesie e versando per
ciascuna la quota di partecipazione prevista.
Alle poesie inviate deve essere allegata la dichiarazione/liberatoria
(SCHEDA) riportata in calce, compilata in ogni sua parte e firmata per
accettazione (dichiarazione di paternità dell’opera e di accettazione del
presente bando; autorizzazione condivisione dati personali e liberatoria per le
riprese audio e video della propria immagine che saranno realizzate in occasione
della premiazione).
4. In caso di partecipante minorenne la firma sulla dichiarazione/liberatoria
(SCHEDA) dovrà essere apposta anche da chi ne esercita la potestà genitoriale.
In questo caso, si chiede di contattare la segreteria del Premio per adattare la
scheda.
5. Per ciascuna sezione è prevista una quota di partecipazione di € 10,00 da
versare alla Susan G. Komen Italia tramite bonifico bancario sul cc presso Banca
Sella intestato a Komen Italia, IBAN: IT17G0326803210052966541910.
È necessario indicare nella causale il nome del concorrente, la dizione Bando
"Fino in fondo 2023".
L’attestazione del pagamento dovrà essere allegata alla e-mail di
partecipazione da inviare a
premio.finoinfondo@gmail.com.
6. Saranno escluse le opere che rechino elementi identificativi dell’autore
(nome, cognome e/o altri segni di riconoscimento), quelle vincitrici e/o
premiate ai primi tre posti in altri concorsi, comprese le precedenti edizioni
di Fino in fondo e quelle che presentino elementi razzisti, xenofobi,
denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico,
d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione o che fungano da
proclami ideologici, partitici e politici.
7. Poiché scopo del Premio è di promuovere la diffusione della Poesia, le
opere giudicate non pertinenti per la Sezione A, a tema, sono d’ufficio spostate
nella Sezione B, a tema libero.
8. I risultati saranno comunicati direttamente solo a vincitori e finalisti e
pubblicati sulla pagina Facebook del Premio Fino in fondo entro il 31 ottobre
2023. Notizie sul concorso saranno pubblicate anche sulla pagina Facebook della Komen Italia e di Libero Pensiero e su siti dedicati a concorsi di poesia.
9. Titolare del trattamento dei dati personali dei partecipanti è
l’Associazione Culturale "Libero Pensiero"
(https://www.facebook.com/liberopensiero.eu
- https://www.liberopensiero.eu/
)
Associazione culturale "Libero Pensiero" - C.F. 95219460631
via Arenaccia, 211 - 80141 – Napoli
10. Per ciascuna delle due sezioni sarà premiato il componimento poetico
giudicato migliore, più significativo e originale.
La Giuria si riserva di non assegnare uno o più dei premi previsti ovvero,
nel caso in cui si ritenesse opportuno, di segnalare/premiare componimenti
ritenuti meritevoli oltre a quelli vincitori.
Tra le opere della Sezione B, a tema libero, sarà attribuita una menzione
speciale della Giuria alla miglior poesia avente per tema la pace e la
giustizia.
La Giuria è composta da poeti ed esperti e da rappresentanti della Komen
Italia e di Libero Pensiero.
- Francesco Paolo Dellaquila
- Davide Gorga
- Elisabetta Vatielli
- Arianna Saggio, in rappresentanza di Libero Pensiero
- Marinella Linardos, in rappresentanza della Komen Italia
11. Le decisioni della Giuria sono inappellabili. La semplice partecipazione
al concorso implica la totale e incondizionata accettazione del presente
regolamento e costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi
inviati, con citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per i
diritti d’autore. Le poesie inviate sono a disposizione 5
degli organizzatori del concorso, che potranno pubblicarle sia in volumi
cartacei, sia sul web senza chiedere ulteriori autorizzazioni, citando
ovviamente il titolo e l’autore.
12. La proclamazione dei vincitori e la premiazione, se le condizioni lo
permetteranno, avranno luogo il 20 novembre 2023 in presenza a Roma – in
alternativa da remoto – e saranno trasmesse anche tramite diretta Facebook.
Le spese di viaggio per raggiungere il luogo della premiazione sono a carico
degli interessati.
Premi per le due Sezioni:
- 1° Classificato sezione a tema – Targa personalizzata più omaggio (a scelta
della giuria).
- 1° Classificato sezione a tema libero – Targa personalizzata più omaggio (a
scelta della giuria);
Menzione speciale della Giuria per la migliore poesia sulla pace e sulla
giustizia (una medaglia, più omaggio a scelta della giuria).
Inoltre, i primi dieci classificati riceveranno un attestato di
partecipazione.
Seguiteci sulla nostra pagina social
https://www.facebook.com/premio.finoinfondo
Il bando è pubblicato anche su:
https://www.budur.it/BANDO-fino-in-fondo-2023.pdf
- http://www.concorsiletterari.it/concorsi
° ° °
Dichiarazione di paternità e liberatoria per
la pubblicazione di video
La scheda si compone di due pagine. È fondamentale che venga compilata in
ogni sua parte, pena l’esclusione.
Il/La sottoscritto/a
_________________________________________________________________
Nato/a a
________________________________ Prov. _______ Il __________________________
Residente in via
__________________________________________________________________
c.a.p. ________________ Città __________________________________________
Prov. _______
Tel. ____________________________ E-mail
__________________________________________
Partecipa alla sezione:
Sez. A - Fino in fondo; Titolo:
____________________________________________________
Inedita Edita
pubblicata:
______________________________________________________________________
Sez. B - Tema libero; Titolo:
_____________________________________________________
Inedita Edita
pubblicata:
______________________________________________________________________
DICHIARA
- •Che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno e che sono
l’unico responsabile sugli stessi sollevando gli organizzatori di Fino in
fondo da qualsivoglia problematica o disputa possa sorgere.
- •Che le opere presentate non sono state premiate ai primi tre posti in
altri concorsi, comprese le precedenti edizioni di Fino in fondo.
- •Di aver preso visione del Bando del Concorso "Fino in fondo – anno
2023" e di accettarlo integralmente.
- •Di essere consapevole che le false attestazioni configurano un illecito
perseguibile a norma di legge.
AUTORIZZA
- •La pubblicazione dei testi presentati sia in cartaceo, sia in digitale,
compresa la pubblicazione web, senza nulla avere a pretendere né ora, né in
futuro.
- •Il trattamento dei dati personali per l’espletamento delle pratiche
concorsuali (art. 13 del GDPR 2016/279 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.).
- •Con riferimento alle riprese video effettuate dall’Associazione Libero
Pensiero insieme con gli organizzatori del Concorso di Poesia Fino in fondo
in occasione della premiazione della sua Sesta Edizione il giorno 20/11/2023
con la presente si autorizza a titolo gratuito, e senza limiti di tempo,
anche ai sensi degli artt. 10 e 320 Cod.Civ. e degli artt. 96 e 97 legge
22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o
diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sui canali social
istituzionali (Facebook, Twitter, Youtube, ecc.) e/o su qualsiasi altro
mezzo di diffusione del Concorso di poesia Fino in fondo, nonché autorizza
la conservazione dei video stessi negli archivi informatici
dell’Associazione Libero Pensiero e in particolare del Concorso di poesia
Fino in fondo e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono
meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale. La
presente liberatoria/autorizzazione potrà essere revocata in ogni tempo con
comunicazione scritta da inviare via posta comune o e-mail.
[Luogo], data _____________ Firma (leggibile)
___________________________________
Informativa per la pubblicazione dei dati
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 che
adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE)
2016/679.
Si i dati personali conferiti con la presente liberatoria saranno trattati
con modalità cartacee e telematiche nel rispetto della vigente normativa e dei
principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza; in tale ottica i
dati forniti, ivi incluse le immagini contenute nei video suindicati, verranno
utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività
come indicate nella su estesa liberatoria. Il conferimento del consenso al
trattamento dei dati personali è facoltativo. In qualsiasi momento è possibile
esercitare tutti i diritti indicati dall’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003, in
particolare la cancellazione, la rettifica o l’integrazione dei dati. Tali
diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta.
presto il consenso / nego il consenso
Data ___________________ Firma (leggibile)
___________________________________
|