Premio Letterario
“Maria Francesca Iacono”
organizzato da “Rivista Letteraria”
28a Edizione
2023
Sezione A: Poesia singola
Sezione B: Racconto
breve o Saggio
Regolamento
1) Sezione A -
Poesia singola
Si concorre inviando n. 3 (tre)
liriche inedite, in lingua italiana, ciascuna non superiore a 30 (trenta) versi,
dattiloscritte spazio 2.
Sezione B -
Racconto breve o
Saggio
Si concorre inviando n. 1 (uno)
Racconto Breve inedito non superiore a cinque cartelle dattiloscritte foglio A4
(spazio 2) Oppure n. 1 (uno) Saggio di critica letteraria inedito, in lingua
italiana, a tema assolutamente libero, su autori o periodi letterari italiani o
esteri di qualsiasi epoca o lingua, non superiore a otto cartelle dattiloscritte
foglio A4 (spazio 2).
N.B.: L’organizzazione declina ogni
responsabilità in caso di plagio o di falso da parte dei concorrenti.
L’invio va fatto solo tramite e-mail al seguente
indirizzo: premio.mf.iacono@rivistaletteraria.it
indicando nome, cognome,
casella di posta elettronica, indirizzo completo e numero di telefono
dell’autore.
N.B.: I) L’invio tramite e-mail autorizza,
automaticamente, la eventuale pubblicazione del lavoro su Rivista Letteraria .
II) Non si risponde di eventuale mancato arrivo dovuto al sistema web mail. III)
A garanzia dell’anonimato, la password della nostra casella è nota solo alla
segretaria di redazione di "Rivista Letteraria". IV) per questo invio bisogna
comporre, solo ed unicamente, in Word (preferibilmente in Word 2003 doc).
Ogni Autore può partecipare contemporaneamente alle due sezioni del Premio ma
deve inviare due e-mail distinte e separate
2) La scadenza è indicata a margine di questa pagina (farà fede la data
della e-mail).
3) La partecipazione al Concorso è completamente
Gratuita.
4) Premi:
Sezione A: All’Autore vincitore verrà offerta la
pubblicazione gratuita, in un numero di “Rivista Letteraria” o un suo
supplemento, di una Silloge (fornita di titolo) di 12 liriche (ciascuna non
superiore a 30 versi), ivi comprese le tre liriche partecipanti al Premio.
Sezione B: Pubblicazione gratuita su “Rivista
Letteraria” del lavoro vincitore.
All'Autore primo classificato
di ogni sezione verrà inviato gratuitamente quanto segue:
-) n. 10 (dieci) copie del
numero di Rivista Letteraria (o un suo supplemento) con la pubblicazione.
-) un diploma di
partecipazione con l’indicazione della prima posizione e il titolo del/i
lavoro/i.
Eventuali lavori segnalati, scelti da parte
della Giuria, verranno pubblicati gratuitamente su “Rivista Letteraria”.
La redazione del periodico organizzatore del
Premio potrà utilizzare, a sua discrezione, nel tempo, anche i lavori non
vincitori per eventuale pubblicazione gratuita su "Rivista Letteraria" senza
richiedere autorizzazioni ulteriori agli autori.
5) Le giurie saranno composte dal direttore e da
membri della redazione di “Rivista Letteraria” e si riuniranno, salvo
imprevisti, entro dicembre 2023. I nominativi dei membri saranno resi noti a
conclusione del Premio.
N.B.: Il lavoro delle giurie è insindacabile e le stesse
potranno, se lo riterranno opportuno, non indicare alcun vincitore.
6) L’esito “ufficiale” del Concorso sarà reso
noto attraverso “Rivista Letteraria” (che è il solo ed unico organo “ufficiale”
per tutte le notizie relative al Premio: bandi, risultati ecc.) e, sul web,
attraverso il nostro blog “Mondo Culturale”.
7) Le e-mail con gli elaborati non si
restituiscono.
8) Si ribadisce che l’organizzazione declina
ogni responsabilità in caso di plagio o di falso da parte dei concorrenti. La
scoperta del plagio o falso, prima della proclamazione, porta alla esclusione
del lavoro dal premio. La scoperta del plagio o falso, dopo la proclamazione,
porta automaticamente alla revoca del premio assegnato.
9) Per eventuali controversie è competente il
Foro di Ischia (Na) (sezione staccata del Tribunale di Napoli).
10) La partecipazione al Concorso implica
l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.
|