L'AL’Associazione Ánemos ODV, con il patrocinio del Comune di Castelbellino
e con le collaborazioni e i patrocini di Ass. Culturale Euterpe, ArtGrade e
Azienda Agricola Biologica Vallesina Bio
indice la 1ª edizione 2022 del
premio letterario

“Il dono del vento”
Scadenza: 31 ottobre 2022
Art. 1 Accettazione del regolamento
Ai fini della partecipazione al concorso è richiesta l’accettazione del
presente regolamento in tutte le sue parti. L’Associazione assume per letto,
compreso e accettato il regolamento da chiunque inoltri domanda di
partecipazione al concorso.
Art. 2 Sezioni
Il premio sarà articolato in 2 sezioni. I partecipanti possono concorrere
a una o ad entrambe le sezioni versando la relativa quota prevista per
sezione.
- Sezione A: Poesia
Poesia singola inedita a tema libero in lingua Italiana. Ogni
autore può partecipare inviando una poesia. L'opera dovrà essere
inviata come segue: una copia anonima e una copia sulla quale
dovranno essere trascritti i dati anagrafici (nome, cognome,
residenza, recapito telefonico o telefono cellulare, indirizzo di posta
elettronica). La poesia non dovrà superare i quaranta versi, (senza
conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi
bianchi). L’opera non ha vincoli di metrica.
-Sezione B: Racconto breve
La sezione è riservata al racconto inedito a tema libero in
lingua Italiana . Le opere, in unico esemplare, non dovranno
superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive
(spazi compresi), senza conteggiare il titolo e le eventuali note
a piè di pagina (preferibilmente carattere 12, stile Time New Roman).
L'opera dovrà essere inviata come segue: una copia anonima e una
copia sulla quale dovranno essere trascritti i dati anagrafici (nome,
cognome, residenza, recapito telefonico o telefono cellulare,
indirizzo di posta elettronica).
Art. 3 Invio del materiale
L’invio del materiale dovrà essere effettuato tramite posta
elettronica all’indirizzo mail:
segreteria@anemosodv.it
Art. 4 Scadenza e modalità d’iscrizione
Per partecipare al premio, è richiesto un contributo di € 10.00
per sezione a copertura delle spese organizzative. La quota di
iscrizione va effettuata con bonifico bancario intestato ad Ànemos odv,
Codice IBAN: IT20P 0306 9676 8451 0746 3151 01 (nella causale va
indicato “Premio Il Dono del Vento 2022” - Nome, Cognome del concorrente e
sezione/i.) Va trasmessa, inoltre, la cedola del versamento
effettuato.
Il termine ultimo per inoltrare la propria iscrizione è fissato
alle ore 24.00 del giorno indicato a margine di questa pagina.
Art. 5 Documenti richiesti ai fini dell’iscrizione
I documenti richiesti ai fini dell’iscrizione sono:
Sez. A:
1. Testo formato Word
2. Modulo di adesione correttamente compilato e firmato manualmente
3. Copia ricevuta del versamento
Sez. B:
1. Testo formato word
2. Modulo di adesione correttamente compilato e firmato manualmente
3. Copia ricevuta del versamento
Art. 6 Commissione di giuria
La commissione di giuria, che sarà resa nota nel corso della premiazione,
sarà composta da membri qualificati e da persone competenti in ambiti
letterari e artistici. Esaminerà in forma anonima le opere decretando i
vincitori. Il giudizio della giuria è definitivo e insindacabile.
Art.7 Risultati
La segreteria del premio, darà comunicazione dei dieci finalisti per
sezione, attraverso la pubblicazione nel sito internet
https://www.anemosodv.it/concorsi/ nella pagina facebook
https://m.facebook.com/Anemos.org.odv e con comunicazione personale via
mail.
Solo il giorno della premiazione saranno rese note le graduatorie
definitive di entrambe le sezioni.
Art.8 Premi
Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio:
1° premio: targa, diploma e motivazione della giuria
2° premio: targa, diploma e motivazione della giuria
3° premio: targa, diploma e motivazione della giuria
Dal 4° al 10° finalista sarà assegnata una pergamena
personalizzata .
La giuria attribuirà inoltre una serie di premi speciali come
di seguito indicato:
Il Premio Speciale della Critica “Targa Euterpe” donata
dall'Associazione Euterpe APS a un’opera ritenuta particolarmente meritevole
per la sezione poesia;
Il Premio Speciale del Presidente di Giuria “Confezione
prodotti tipici locali” donata dall'Azienda Vallesina Bio a un’opera
ritenuta particolarmente meritevole per la sezione racconto
breve.
La giuria potrà proporre ulteriori riconoscimenti ad opere
meritorie non rientrate nei premi da podio.
Art. 9 Premiazione
La cerimonia di premiazione, qualora le condizioni pandemiche e
le normative governative inerenti il COVID-19 lo consentiranno, si
terrà presso il teatro Beniamino Gigli di Castelbellino (An) , nella
primavera 2023.
A tutti i partecipanti verranno fornite con preavviso le
informazioni inerenti la data esatta della premiazione. I dieci
candidati finalisti sono tenuti a presenziare alla
cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire,
hanno facoltà di inviare un delegato. La delega va inviata a mezzo
mail almeno una settimana prima della premiazione all’indirizzo:
segreteria@anemosodv.it
I finalisti che non si presenteranno personalmente né per
delega non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno spediti
premi a domicilio.
Art. 10 Informativa Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di
protezione dei dati personali (“GDPR”) informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è l’Associazione Ànemos odv con sede legale
in Via Solazzi, 6 - 60035 Jesi (AN) C.F.: 95051910427 E-mail:
ass.anemosodv@gmail.com
Finalità del trattamento e base giuridica.
L’Associazione tratta i dati personali esclusivamente per lo svolgimento
dell’attività istituzionale ed in particolare: per l’archiviazione ad uso
interno, per l’invio di comunicazioni relative al premio (anche tramite
newsletter informative), per l’eventuale pubblicazione dell’antologia, per
l’eventuale diffusione della video-intervista, foto e/o dirette-video dei
vincitori nei canali del premio e su altri d’informazione e per gli
adempimenti degli obblighi di legge.
Modalità e principi del trattamento.
Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03
(“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi
di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con
modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate
dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo
da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Ai sensi dell’art. 4
n. 2 del GDPR, il trattamento dei dati personali potrà consistere nella
raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione,
blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Necessità del conferimento.
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario in quanto
strettamente legato all’adesione del premio.
Comunicazione e diffusione dei dati. I dati
inerenti ai nominativi degli autori, con eventuale località di provenienza,
potranno essere pubblicati sull’ eventuale antologia e divulgati attraverso
i diversi canali di informazione, compresi quelli del premio, inclusi i
Social Networks e Youtube, ai fini degli adempimenti del concorso; e diffusi
alle nostre collaborazioni esterne, in relazione ai premi offerti dalle
stesse. I dati potranno essere comunicati ai soggetti deputati allo
svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad obbligo di
legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.) e a tutte quelle
persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la
comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività
istituzionale (Enti Locali, ditte che curano la manutenzione informatica,
ecc.). I dati personali non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno
oggetto di diffusione e né ad alcun processo decisionale automatizzato, ivi
compresa la profilazione. Inoltre, non saranno trasferiti né in Stati membri
dell'Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all'Unione Europea.
Periodo di conservazione dei dati.
I dati personali dell’interessato saranno utilizzati dall’Associazione
fino a che necessari, dopodiché, saranno conservati per finalità di
archivio, obblighi legali o contabili o fiscali o per esigenze di tutela
dell’Associazione.
Diritti dell’Interessato.
Nella qualità dell’interessato, sono garantiti tutti i diritti
specificati all’art. 15 - 20 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica
e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al
trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza
pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito
prima della revoca), il diritto di richiedere la portabilità dei propri dati
personali e il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione
scritta da inviare a mezzo raccomandata presso la sede dell’Associazione.
Responsabilità dell'autore
La partecipazione al premio implica la conoscenza e l’accettazione di
quanto segue:
- Il premio è senza fini di lucro ed ha l’obiettivo di incentivare la
produzione di opere letterarie ed artistiche ; la quota di partecipazione
richiesta serve a contribuire alle varie spese di organizzazione dello
stesso;
- L’autore dichiara che ogni opera è frutto del suo ingegno e
creatività, ne detiene tutti i diritti e/o eventuali permessi da parte di
terzi, sollevando e mantenendo indenne l’associazione Ànemos odv da
qualunque tipo di responsabilità, da violazione di copyright, plagi,
dichiarazioni mendaci, rivendicazioni, pretese, costi, oneri e/o spese di
qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto
dell’opera e della sua esposizione in pubblico;
- Le opere inviate non devono presentare contenuti a carattere
diffamatorio, sollevando l’Associazione da eventuali rivalse e/o
azioni di terzi ed eventuali spese economiche che ne possano derivare;
- L'autore deve compilare la scheda di partecipazione e firmare
manualmente la liberatoria.
- L'autore rimane il proprietario intellettuale delle opere
inviate, non avendo nulla a pretendere anche economicamente per i diritti
d’autore; con la consapevolezza che non riceverà alcun compenso: dalla
partecipazione al concorso, dall’eventuale diffusione della
video-intervista e/o foto nei canali del premio e su altri di informazione,
dalla possibile partecipazione a dirette-video sui nostri social networks
(con eventuale divulgazione), dalla eventuale pubblicazione di un’antologia
con i suoi relativi profitti (utili per contribuire alla copertura delle
spese di gestione e di stampa); da eventuali esposizioni delle opere sui
canali di informazione del premio, e da altre iniziative pubblicitarie e/o
eventuali;
- L’autore concede l’eventuale divulgazione della
video-intervista, foto e/o dirette-video, nei canali del premio ed
eventualmente anche su altri di informazione.
- Tutti i vincitori e gli autori segnalati, non potranno opporsi di
essere inseriti (con le loro opere) nell’eventuale antologia;
- I premi offerti da terzi, verranno gestiti direttamente dagli stessi;
- L’Associazione viene svincolata da ogni responsabilità, inerente alla
mancata ricezione degli elaborati inviati tramite e-mail alla segreteria del
premio;
- La partecipazione comporta all'autore di approvare integralmente il
regolamento del 1° Premio Il dono del vento assumendosi ogni
responsabilità. L’inosservanza di quanto in esso stabilito comporta
l'esclusione automatica dal premio, senza nessuna comunicazione al riguardo;
- L’autore, accettando le seguenti condizioni di
partecipazione, solleva l’Associazione da ogni incombenza economica e da
ogni responsabilità inerente ad uso scorretto dei dati personali forniti e/o
dei contenuti dei testi.
Esclusioni
Verranno escluse le opere che non rispetteranno i seguenti criteri:
- non conformi ai singoli punti del regolamento;
- con contenuti volgari, discriminatori, contrari alle leggi vigenti,
nonché contrari all’etica morale e/o sociale;
- contenenti evidenti violazioni di copyright.
Nei casi di esclusione delle opere o per altri motivi, l'autore non sarà
rimborsato della quota di partecipazione.
Il presidente del Premio
Info:
segreteria@anemosodv.it
Cristiana Filipponi Telefono :
347 166 4212 Scheda di partecipazione al Premio Letterario
“Il dono del vento” 1a edizione 2022
(barrare) □ Sezione A Poesia □
Sezione B Racconto breve
NOME……………………………………………………………………………………………………
COGNOME………………………………………………………………………………………………
NATO/A A ………………………………………………………………………
IL……………………………………………
Residente in……………………………………………………………………………………
Via /Piazza……………………………………………………………………………………
Città’………………………………………………………………………………………………………
C.A.P. ……………………………………
Provincia…………………………………………………………………………….
Telefono Cellulare…………………………………………………………………………………………
E-Mail ……………………………………………………………………………………………………
Titolo/i delle' opera/e (n.b. Compilare una scheda per ogni sezione a cui si
intende partecipare)
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
Modalità di versamento delle quote di partecipazione
Bonifico bancario intestato ad Ànemos odv, Codice IBAN: IT20P 0306 9676 8451
0746 3151 01 (nella causale va indicato “Premio Il Dono del Vento 2022” - Nome,
Cognome del concorrente e sezione/i.. (ALLEGARE COPIA RICEVUTA DEL VERSAMENTO).
Dichiaro che i testi sono originali e di mia personale produzione.
Dichiaro di accettare integralmente tutte le norme e le disposizioni
contenute nel bando di concorso, di cui ho preso visione, senza alcuna
condizione o riserva.
Autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali ai sensi dei principi di cui al
d.lgs. n° 193/2003 e del regolamento UE 2016/679
Data…………………………………………………………………
Firma………………………………………………………………
|