|
Premio LetterarioLa Solagna - Marianna BaronioLa Pro Loco di Succiano con il patrocinio del Comune di Acciano indice la prima edizione del Premio Letterario “La Solagna”, intitolato alla memoria di Marianna Baronio. Il Premio si articola in una singola sezione:
Si partecipa inviando da 1 a 3 poesie a tema libero, in lingua italiana o dialettale. Modalità di partecipazionePossono partecipare al concorso tutti gli autori italiani che presentino opere inedite di propria esclusiva creazione. Per opera inedita s’intende mai pubblicata su libri, giornali o riviste. Le opere dovranno pervenire in via telematica entro la data indicata a margine di questa pagina allegati ad una mail di trasmissione indirizzata a: prolocodisucciano@gmail.com La mail avrà come oggetto “Partecipazione Premio Letterario di Poesia “La Solagna Prima Edizione”. Nella mail dovranno essere riportati i seguenti dati dell’autore: nome, cognome, indirizzo completo, almeno un recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica. Alla mail saranno allegate le opere presentate e la ricevuta di versamento della quota di partecipazione. Caratteristiche delle opereLe opere che saranno allegate alla mail dovranno essere completamente anonime, in formato .doc o .pdf, per pagine standard di dimensioni A4. Ciascuna opera dovrà essere contenuta in una sola facciata. La facciata dovrà contenere una sola opera. Con la partecipazione al Premio, gli autori implicitamente accettano tutte le clausole del presente regolamento e dichiarano che le opere sono di loro esclusiva creazione, inedite e mai premiate. Accettano altresì la pubblicazione delle proprie opere, senza compenso e senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore, sulla pagina facebook del Premio, nella raccolta antologica che sarà eventualmente realizzata a cura dell’organizzazione. La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e in ogni caso dell’autore. Quota di partecipazione5€ per ogni partecipante. IBAN IT89P0832703603000000002588 L’attestazione di versamento dovrà pervenire in allegato (cartaceo o file pdf, jpeg, ecc) assieme alle opere. GiuriaLa giuria, che sarà resa nota all’atto della premiazione, è formata da autorevoli esperti per la poesia e per la narrativa. Il suo giudizio è insindacabile. I membri della giuria scelgono: l’opera vincitrice, le opere seconda e terza classificata e le opere segnalate in numero deciso dalla giuria stessa. La Giuria potrà deliberare l’istituzione di riconoscimenti particolari fuori concorso. Il verbale di giuria sarà inviato per la pubblicazione in internet al Club degli Autori (www.club.it), all’Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari (www.literary.it) e ad altri siti di divulgazione letteraria. I risultati saranno tempestivamente comunicati agli autori vincitori e segnalati. Non è prevista la comunicazione diretta dei risultati agli altri autori partecipanti. PremiAl vincitore:
Pergamena, assegno di € 500,00 (cinquecento). A discrezione della Direzione o della Giuria potranno essere istituiti premi supplementari. Tutte le opere vincitrici e segnalate delle diverse sezioni saranno inserite nell’Antologia che potrà essere pubblicata a cura della Direzione. Nella Antologia potranno essere pubblicate anche altre opere meritevoli al di fuori delle vincitrici e segnalate e ne sarà data comunicazione agli autori. A tutti i vincitori e segnalati sarà consegnata una copia dell’Antologia, se pubblicata. Serata di premiazioneLa serata di premiazione è prevista per il giorno 03/06/2023 nella Sala polifunzionale “Marianna Baronio” di Succiano (AQ). Tutti i concorrenti sono fin d’ora invitati. Gli autori che interverranno potranno ritirare l’attestato di partecipazione. I premi non ritirati personalmente dai vincitori o dai segnalati non saranno assegnati e resteranno a disposizione dell’organizzazione. Durante la serata, alcuni attori interpreteranno le poesie vincitrici e segnalate e alcune opere o brani, su preventiva richiesta degli autori presenti. Per quanto non previsto nel presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente ai promotori dell’iniziativa. Informazioni sul concorso
possono essere richieste Informativa privacyCon la partecipazione al Concorso l’interessato esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali richiesti nel bando del concorso stesso, ovvero: nome, cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e casella mail. A tal fine, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue: Finalità del TrattamentoI dati forniti verranno utilizzati allo scopo di comunicare avvisi e informazioni relative al concorso. In particolare, i dati acquisiti sono conservati in archivio protetto ed utilizzati ai fini di informare direttamente gli interessati delle norme che regolano il concorso, delle sue edizioni annuali, dei risultati ottenuti dagli interessati stessi e comunque delle questioni inerenti alla loro partecipazione. Conferimento dei datiIl conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono obbligatori per la partecipazione al concorso, segnatamente, per la regolarità del suo svolgimento. I dati forniti non saranno soggetti a comunicazione né a diffusione. Titolare del TrattamentoIl titolare del trattamento dei dati personali è il direttore del Concorso. Diritti dell’interessatoIn ogni momento l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679 e nella fattispecie, il diritto di:
L'interessato potrà esercitare i propri diritti con nota inviata all’indirizzo mail prolocodisucciano@gmail.com |
|
|