|
28° Premio internazionale di
Poesia, Narrativa, Folklore, Teatro
Art. 1) Lo STUDIO R.A.L.F.I ( Ricerche Artistiche Letterarie Folklore Italiano ) di Licata (AG) indice ed organizza la 28° Edizione del premio internazionale di letteratura “Phintia” 2013 riservato a tutti gli autori di poesia in lingua italiana e in dialetto, di romanzi, racconti, fiabe, novelle, saggistica, folklore, testi letterari di canzoni, parodie, storielle paesane in disuso, opere teatrali. Possono partecipare al premio autori noti o esordienti d’ovunque nativi o residenti, con opere (a tema libero) edite o inedite. Art. 2) Il premio è suddiviso in 3 sezioni:
Art. 3) Per ciascuna sezione si può partecipare con opere (a tema
libero) edite o inedite, espresse in lingua italiana o in vernacolo (tutti i dialetti d’Italia). Le opere in dialetto vanno corredate dalla traduzione in
lingua italiana. Art. 4) Da una a 3 (tre) poesie presentate alle sezioni A & B viene richiesta la quota di partecipazione di € 15°°. (quindici/°°) per ogni poesia aggiunta oltre le Tre convenute occorre aggiungere alla quota di partecipazione €.3,°°(tre). Per ogni opera presentata. Per la sezione C la quota di partecipazione è di €. 15,00 (quindici/°°) Le modalità di versamento non pregiudicano l’iscrizione al premio. La quota può essere inviata tramite vaglia postale ordinario intestato a: Studio Ralfi - Via Salso tr. C, 64/2 – 92028 Licata (Agrigento) oppure con assegno di conto corrente bancario o postale intestato a Gioacchino Florio. E’ consentito allegare il dovuto importo in denaro contante. In questo caso il Committente ne assume la responsabilità qualora si verificassero degli ammanchi. Art. 5) Invii Le opere partecipanti, in duplice copia, la scheda di adesione debitamente compilata in ogni sua parte, la ricevuta attestante l’avvenuto versamento e un francobollo per il riscontro il tutto in unico plico da spedire anche a mezzo posta ordinaria entro la data di scadenza e all'indirizzo indicati. Art. 6) Il diritto sulle opere presentate resta indissolubilmente all’autore che può disporre dei suoi scritti a proprio piacimento senza alcuna autorizzazione rilasciata dallo Studio Ralfi. A tutti i partecipanti al premio a prescindere dal punteggio ottenuto, sarà inviata tramite posta e-mail o all’indirizzo anagrafico copia del verbale di chiusura redatto dalla Giuria, la graduatoria e ogni dato inerente il concorso. Art. 7) la Giuria esaminerà tutte le opere pervenute entro la data di scadenza determinando la graduatoria e proclamerà i vincitori della 28° Edizione Phintia 2013. Art. 8) Ad insindacabile giudizio i componenti la Giuria, composta da personalità della letteratura, del giornalismo, della critica, dello spettacolo, della musica e del folklore i cui nomi saranno resi noti dopo la selezione delle opere, proclameranno i vincitori del primo, secondo e terzo posto di ogni sezione. Art. 9) La Giuria, il cui giudizio è inappellabile e incontestabile assegnerà ai primi Classificati delle sezioni A – B – C – : - Trofeo Ralfi con Medaglia e Diploma – 1°.
Classificati Inoltre, tutti coloro che partecipano al premio “Phintia” concorreranno di diritto ad una estrazione di un soggiorno di 7 giorni per 2 persone in un Hotel ****di Riccione (RN) o in un Hotel **** della Valle dei Templi di Agrigento o in alternativa in un Hotel **** di La Valletta (Malta). Art. 10) La partecipazione al premio comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente regolamento. Le opere inviate non saranno restituite. I premi non ritirati personalmente previa espressa richiesta scritta possono essere spediti tramite posta al domicilio del vincitore. Per richiedere la scheda di adesione, copia del bando di concorso e per qualsiasi altra informazione contattare la segreteria del premio al tel. 0922.804265 e-mail: ralfi.phintia@virgilioit (ad ogni invio cartaceo occorre allegare il dovuto francobollo per il riscontro) Il bando di concorso e la scheda di adesione
possono essere scaricati anche dai siti internet: Ogni dato inerente la conclusione del concorso sarà pubblicata da Literary nell'Annuario dei vincitori www.literary.it/premi Scheda di adesione(Segnare con X la voce che interessa) COGNOME…………………………………………………………………………… NOME…………………………………………………………………………………. ………..Via………………………………………………………………..N°………… LOCALITÀ……………….……………………………CAP………………(……….) NATO/A IL…………………………….A………………………-………… (--…… ) TITOLO DI STUDIO………………………………………………………………….. PROFESSIONE……………………………………………………………………….. TEL.--------…/………………. …………………….FAX…………/………………….. e-mail--------------------------------------------------------…………………………………. Vi comunico che il………………………ho effettuato pagamento di €……….. (……………………..) Tramite Vaglia postale N°…………………….altra forma di pagamento: Per N°………………………………. Opere presentate per le sezioni (Segnare con X la voce che interessa) X A B C Comunico di voler partecipare al Premio Phintia indetto dallo Studio RalfiPer le opere in dialetto specificare il paese di appartenenza: ------------------------------------------------------------------------ Specificare la fonte della quale siete stati informati del premio Phintia ---------------------------------------------------------------- SI Consento la divulgazione del mio nominativo X ------------- L. 675/96 sulla Privacy A scopo promozionale e pubblicitario L.675/96 NO Riporto sul retro della presente scheda i titoli delle opere con cui intendo partecipare, nonché la sezione di appartenenza, al ché dichiaro che le opere presentate sono esclusivamente di mia creazione e che gli stessi non si sono mai classificati al primo posto in altri premi o concorsi letterari indetti nel territorio italiano. ------------------------------------------------------------ Firma dell'Autore Data……………………… (NON SCRIVERE IN QUESTO SPAZIO) ---------------------------------------------------------------------------- Codice Concorrente (Questa scheda deve essere compilata in ogni sua parte) (Si ricorda di allegare il relativo francobollo per la risposta Eventuali titoli onorifici, curriculum e notizie vari inerente l’autore o le opere presentate vanno descritte su foglio a parte. |
|