Art. 1 — Literary.it è un sito privato di proprietà della
Libraria Padovana Editrice sas di G.P. Tonon & C. con sede fiscale,
amministrativa e operativa a Padova in Via Boccherini, 17, e svolge
attività commerciale nell’ambito della fornitura di servizi
– specificatamente di documentazione e pubblicizzazione letteraria – degli
autori e di altre figure della filiera letteraria. È esclusa la
pubblicazione di libri di poesia e narrativa. Il sito non beneficia di
alcun contributo pubblico, è autofinanziato dagli autori che vi
partecipano e dalla Libraria Padovana Editrice nella persona di
Giampietro Tonon ideatore e gestore dell’iniziativa.
Art. 2 — Gli autori che vi partecipano sono iscritti in
qualità di: “abbonati base” o “abbonati editoriali” e, se di
propria iniziativa cioè su richiesta personale
diretta alla redazione, diverrà esecutiva con mail o lettera della
redazione di Literary.it entro un mese dalla richiesta.
Dal 15 agosto 2013 la redazione accetta o meno l’iscrizione di nuovi
autori e da parte degli autori già abbonati nel precedente anno solare, il rinnovo dell’abbonamento
è libero per gli abbonati nell'anno precedente, mentre per i nuovi
verranno accolti con lettera o mail dell'amministrazione in rapporto alle capacità della
redazione di soddisfare le necessità di documentazione e
pubblicizzazione dei singoli autori.
—
L’abbonamento può essere di:
a. durata annuale (abbonamento base o abbonamento editoriale) e il corrispettivo deve giungere
all’amministrazione entro il 15 gennaio di ogni anno.
Per abbonamenti pluriannuali prendere accordi con l'amministrazione.
La validità dell’abbonamento è sempre coincidente con l’anno solare di riferimento.
Art. 2.1 Abbonamento base
Questa formula di abbonamento è diretta soprattutto agli autori che non
pubblicano libri con frequenza e quindi non comprende le recensioni a
carico della redazione. L’autore di anno in anno decide a quale
tipologia di abbonamento aderire.
Art. 2.2. Abbonamento editoriale
Questa formula di abbonamento comprende tutti i servizi forniti dal sito
Literary.it
Art. 3 — Una volta ricevuto il contributo richiesto, in base
alle tabelle in vigore, per
quanti sono già abbonati (rinnovo) l'abbonamento è un prosecutio, mentre
per i nuovi la la fornitura del servizio di pubblicizzazione
deve essere avviata dall’editore entro 30 giorni dall’accettazione.
Superati i 30 giorni dal ricevimento della notifica bancaria di
accredito l’editore deve restituire la quota di abbonamento versata.
Art. 3.1 — Una volta ricevuta la conferma di accettazione da
parte della redazione, l’autore dovrà fornire quanto di seguito indicato
in modo da consentire alla redazione l’avvio dell’incarico:
a. dati personali ai fini interni e non divulgabili (nome,
cognome, indirizzo per il recapito postale, cap, comune, provincia, nr.
telefonico fisso e/o cellulare, indirizzo mail).
Art. 3.2 — Biografia per l’inserimento nell’Atlante letterario
italiano:
a. anno di nascita (non obbligatorio, pubblicabile solo su
richiesta), comune di nascita e comune
di residenza.
b. brevi dati informativi relativi al proprio periodo di
formazione
c. elenco dei libri pubblicati, ognuno con anno di edizione e
genere (poesia, narrativa, saggistica).
d. primi premi conseguiti con il nome e l’anno del premio.
e. brevi stralci significativi desunti da recensioni, lettere o similia
col nome dell’estensore.
f. indirizzo di posta elettronica con richiesta o meno di divulgabilità.
g. altri siti, propri o altrui, dove sono presenti i materiali dell’autore.
Una volta che l’autore ha la sua biografia inserita in questa sezione
del sito acquisisce il diritto alla permanenza permanente nell’Atlante. Per i costi vedi le
Tabelle in vigore ogni anno dal 15 agosto.
|
Art. 3.3 — Homepage nella sezione Autori online
L’autore deve inviarci l’elenco dei libri pubblicati e per ognuno
dovrebbe essere indicato:
a. titolo del libro con eventuale sottotitolo
b. eventuali prefatori, presentatori, introduttori etc.
c. casa editrice con indicazione del comune dove ha sede
d. anno di edizione
e. nr. di pagine
f. prezzo di copertina indicato
Normalmente le copertine si recuperano dal web, ma se non le trovassimo
chiederemo all’autore una riproduzione a bassa risoluzione (250 dpi)
oppure potrà inviarci delle buone fotocopie a colori per via postale.
Art. 3.4 — Una volta allestita la homepage dell’autore nella
sezione Autori online, questi potrà inviarci via via le recensioni che
nel tempo ha ricevuto per qualsiasi suo libro. Le recensioni che gli autori ci invieranno
dovranno essere in formato testo (doc - docx, txt o similia) comunque realizzati con programmi
compatibili col nostro sistema operativo (Windows della Microsoft). Se
queste recensioni sono state pubblicate in riviste o siti internet potrà
essere indicato in calce anche il: nome della rivista o sito internet, nr. e anno di pubblicazione, se l’autore è in grado di indicarli. Art.
3.5 — Quali materiali
potranno essere inseriti in Literary.it:
a. le recensioni ricevute ai propri libri
b. le recensioni stese dall’autore a libri di altri autori
c. materiali di propria produzione indicando il genere (poesia,
narrativa, saggistica)
d. materiali, per documentare le pagine in “Occhio sull’autore”
degli eventi a cui ha partecipato, con: cronaca, fotografie e video (video solamente se postati su YouTube). Art.
4 — L’editore se per motivi che ritiene a
suo insindacabile giudizio validi (difficoltà nei rapporti con
l’abbonato, richieste che esulano dal progetto Literary, decisione
dell’amministrazione) e pertanto non intende rinnovare l’abbonamento per
il successivo anno solare, deve inviare lettera di disdetta entro tre
mesi dalla scadenza naturale (31 dicembre), perciò nel mese di
settembre; all’autore o a chi per esso con lettera
Raccomandata A.R. e i materiali dell’autore verranno rimossi col primo
aggiornamento del mese di gennaio. Qualora l’autore respingesse la
Raccomandata l’editore devolverà la quota versata a una Ong di
volontariato presente sul territorio nazionale scelta dall’editore e
copia verrà inviata all’autore o a chi per esso. Art.
5 — L’autore può autonomamente recedere dall’abbonamento in
qualsiasi momento dell’anno. Se la comunicazione alla redazione avviene
prima del 30 giugno gli verrà restituita interamente la quota versata
con Raccomandata A.R. e i materiali dell’autore verranno rimossi al
primo aggiornamento (settimanale) successivo alla comunicazione
all’editore. Art. 6 — Il rinnovo dell’abbonamento
annuale deve essere effettuato e concluso col versamento della quota
entro il 15 gennaio di ogni anno solare, in assenza dal successivo 15
febbraio l’editore si considera libero da qualsivoglia vincolo
contrattuale e al primo aggiornamento successivo eliminerà le cartelle
personali dell’autore dal sito Literary. Art. 7 —
In caso di controversie tra l’editore proprietario del sito Literary.it
e l’autore abbonato sarà competente il Foro di Padova.
Art. 8 — Se l’autore nel corso dell’abbonamento viene a mancare,
tutti i materiali già inseriti in Literary.it resteranno online per gli
anni a venire. Padova, 15 agosto 2023
p. la Redazione di Literary.it
Giampietro Tonon
|