Servizi
Contatti


La raccolta di poesie Il tempo diviso di Laura Pierdicchi si espande in ampi spazi e traccia linee orizzontali e verticali dell’essere e del fictiano non essere del tempo presente e passato. Emerge una realtà dura con cui bisogna convivere, resa più sopportabile dal dono benefico della poesia, farmaco straordinario alle proprie ambasce.

La poesia è percorsa da un fluido di profonde sensazioni ed emozioni che si snodano in modo mirabile seguendo il ritmo del pensiero colmo di sogni e di realtà. In lei si fa strada una sorta di speculazione poetico-metafisica e si interroga in modo angoscioso nell’inestricabile foresta di ipotesi: “Di questo incerto sentire | del malessere che s’insinua fisso (e pesa il passo ed ogni movimento) | di questa voglia di non so cosa | del tutto e del niente | dell’attesa di un giorno | e di un altro ancora | mi chiedo.”

E’ un vagare inquieto e un incessante rovistare nei meandri del labirinto interiore, come ragno di una smisurata tela, forse alla ricerca di una soluzione che appaghi l’animo ma consapevole che, pur essendo la via impervia, si deve tentare di trovare.

La poetessa intride il verso di elementi stilistici che mettono in evidenza un disagio talvolta struggente derivante dallo stato d’animo turbato: “pensiamo di essere liberi | nel groviglio di azioni e pensieri | e andiamo | padroni dell’inganno.” Talora l’io psichico si apre alla dolente percezione del keinos e subentra la solitudine, che genera lo spleen. Si viene delineando un quadro che con lucida tensione induce alla riflessione sul tempo attuale, sul dualismo tra Bene e Male, tra Dio e Caino tanto da farle dire: “sono i giorni di un dio diverso | i giorni di Caino | e i figli di Cristo non sanno più | la forza dell’Amore - hanno scelto l’insidia. | Lo hanno di nuovo crocifisso.”La silloge presenta un universo di contenuti nell’itinere esistenziale e poetico dell’autrice. Il livello di scelta lessicale incisivo e musicalmente disteso approfondisce temi che animano la fantasia ed evidenzia una sapiente capacità nel sapere scandagliare dentro di sé con la volontà di riscatto dai problemi del reale che agitano lo spirito.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza