Servizi
Contatti


La veneziana Laura Pierdicchi, che collabora come critico a diverse riviste letterarie, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Ha conseguito molti premi nazionali e internazionali.

Nell'ultima sua ricerca poetica l'autrice "si ripromette di dar valore totalizzante alla solitudine come realizzazione, l'unica, di sé". Sono parole del prefatore Gio Ferri che, più avanti, afferma: "L'atto segnico della poesia di Laura Pierdicchi è l'attesa di un'epifania non visibile, è la sospensione". Chi legge deve compiere un percorso altalenante tra una raffinata descrizione e una notazione filosofica, tra affermazioni pessimistiche e impulsi emotivi. Il discorso si avvale di un registro stilistico spezzettato, di un tessuto versicolare moderno e insolito: "e mi sento ragno | di una smisurata ragnatela | oppure cellula | fluttuante in rete".

Da un contesto cupo si cerca però l'uscita: "bramo il filo d'Arianna | per una possibile uscita", anche se ci si avvolge in una sorta di corazza. "Il canto nella mia pelle | scandisce il tempo dotto | smuove dal fondo pericolosi | palpiti di nostalgia". Figlia del suo tempo, la Pierdicchi crea atmosfere di oggi ("Aprile – un giorno che lava | le consuete polveri sottili"), ma non si sottrae al fascino dell'incanto di natura ("era già il tempo dell'uva | e di un certo acre odore | si diffondeva tra l'erba – i sassi").

Non insensibile all'esaltazione amorosa ("Il tuo essere in me | serpeggia e si diffonde"), trova la sua cifra peculiare nelle metafore di sapore amaro ("Io vedo fradicio | il fogliame appeso – impiccato | e tutto trema | sotto la fioca luce del lampione"); "Pensiamo di essere liberi | nel groviglio di azioni e pensieri | e andiamo | padroni dell'inganno".

Osservazioni di un sentire affannoso ("La finitudine ci marchia") costituiscono quasi una cronaca di angosce esistenziali; qua e là un brivido, un attimo di consapevolezza che tutto resterà nella memoria "Tessere le ore | con prezioso ordito | affinché tutto rimanga impresso". Affiora anche una aspettativa di tipo religioso: "Mi riscalda in petto solo la speranza | che il vuoto sia illusione | che Tu sia qui – e la mia | non sia vana solitudine". Cosè, con l'opportuno intermezzo dei disegni di K.B. Franco Rossetti, la Pierdicchi ci accompagna fino all'ultima lirica, a quel tempo diviso "nell'unicità del percorso", a quell'unico tempo che ci è concesso.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza