Servizi
Contatti


Il Portale

Più volte negli anni ci siamo accostati dalle pagine di questa rivista all’universo poetico di Laura Pierdicchi, autrice caratterizzata da una notevole capacità evocativa e da un costante e talvolta precario equilibrio tra dolore e speranza.

Il percorso della poetessa veneziana giunge ora a un punto di passaggio (Il Portale), metaforico varco (montaliano?) oltre il quale “Inizia un altrove che trama un tessuto leggero e spunta un respiro più lento in occhi aperti al nuovo mistero in attesa che il portale riporti una luce intravvista lontano”.

La Pierdicchi si lascia alle spalle I fotogrammi del passato, animata dalla speranza che oltre Il Portale vi sia la persona tanto amata e purtroppo perduta: “Il velo che ci divide / ti ha lasciato passare / e mi chiami / con segnali concreti” (Nessuno sa), certa di come la nostra esistenza sfugga al concetto di casualità per inserirsi in un disegno preciso: “Nella scelta delle tessere / del nostro mosaico / tutto si svolge / per formare i gradini / della nostra scala evolutiva” (Nell’arco del tempo) e ancora “Nella sconosciuta Realtà / il futuro incerto è prezioso / solo perché destinati / a riunirci al Tutto.” (Nella sconosciuta Realtà).

Il Portale, con il suo carico di speranza, trasmette serenità e disseta l’anima della poetessa: “Ho creato un’oasi / che rimpiazza l’arsura” (Ora non ho bisogno). Nella lirica La visione del nostro concreto la Pierdicchi scrive: “Nessuno / è stato creato / in un certo momento - / tutto esiste da sempre / senza tempo / in un eterno presente.” richiamandosi forse alle Confessioni (libro XI), quando Sant’Agostino sostiene di aver compreso che “non esistono né futuro né passato” e che “i tempi sono tre: il presente del passato, il presente del presente, il presente del futuro. Queste tre forme del tempo si trovano in qualche modo nell’anima e non le vedo altrove: il presente è l’intuizione, il presente del futuro è l’attesa”. Tuttavia è una creatura umana, Laura Pierdicchi, fragile e conscia di tale fragilità sicché non nasconde paure e dubbi e di fronte alle percezioni provenienti da una dimensione altra non esclude la possibilità che possa trattarsi di mere suggestioni: “Io tra di loro / sono l’unica vera presenza / in questa camera / dove la solitudine danza / tra realtà e illusione.” (Guardo il soffitto).

La risposta verrà solamente nel momento in cui oltrepasseremo il varco “quando attoniti vagheremo / tra l’abbaglio e l’oscuro / con il pesante fardello / di una vita da espiare.” (Fulmini squarciano il cielo) ma la poetessa avverte la necessità di un percorso preparatorio che le consenta di liberarsi almeno in parte delle pesantezze quotidiane: “Imparando la leggerezza / il livore si dissipa / e ciò che veramente esiste / oltre il peso della carne / diventa una risposta concreta.” (La saggezza produce semi).

Poesia dunque di morte e di rinascita come attesta la lirica Un alito di vento: “ Nell’intrigo di vene / le nuove radici / si stendono piano – impercettibili / prolificano / e si proiettano sicure / verso uno spiraglio d luce.” (Un alito di vento).

Ancora una volta il verso della poetessa accende la speranza senza nascondere le difficoltà del cammino: “ Il sentiero porta di sicuro / dove inizia la luce / il sentiero è tortuoso - / ad ogni curva / tutto può cambiare / niente è indolore / e per ogni segno una traccia.”. (Il sentiero porta di sicuro) mentre “indifesi ci offriamo / a ciò che rappresenta / il nulla / o il Tutto.” (Viene il giorno in cui bussa) con la consapevolezza che “Tutto si disperde nel nulla / da dove è iniziato / e dove andrà a finire” (Il passato è un luogo incantato) poiché la materia è “energia che si rinnova / ad ogni principio / per ritornare alla fine / nel piano a noi invisibile.” (la materia nasce dal fiato).

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza