Servizi
Contatti


Oltre

La poesia di Laura Pierdicchi è al tempo stesso decifrabile ed enigmatica, tessuta com’è sullo scavo interiore di ricordi che dalla semplice memoria sembrano radicarsi nella profondità dell’essere e della psiche, in uno svolgersi e riavvolgersi del tempo. In questo nuovo libro, più diretto e scoperto, l’indagine si indirizza soprattutto in una direzione, quella tipica del lutto: ad essere “uscito dal tempo” è infatti il marito, il pittore Franco Rossetto, dieci opere del quale si intervallano ai testi poetici.

Un libro, come evidenzia Sandro Gros-Pietro nella sua prefazione, “scritto con mirabile compostezza nei giorni più crudi del dolore”, una compostezza che comunque è sempre il tratto caratteristico della scrittura di Laura Pierdicchi. Sicché alle manifestazioni più esplicitamente , e logicamente, affettuose e amorose e dolenti si intervallano altri testi che sembrano risalire al senso stesso dell’esistere: incontriamo così notazioni su spazio e realtà, materia e causa ed effetto, variazioni e potenzialità, energia e mutazione …

Una riflessione esistenziale e a tratti quasi metafisica, di quella metafisica che però confina con le intuizioni della fisica contemporanea: “Nella complessità / dell’abbraccio cosmico / gli atomi vagano // continua ricerca / di aggregarsi / alla forma assoluta // consci della relativa molteplicità”. Queste intuizioni si intrecciano a quelle scaturite dalla prova di dolore dovuta alla separazione e all’assenza: “Si è spento un lume / che porterò alla fine. // Non datemi carezze. / Solo polvere tra le dita”.

Molte sono le affermazioni di esplicito amore: l’autrice avrebbe voluto dargli il proprio fiato, fermare il proprio tempo assieme al suo, si sente “automa dalla pelle viva” costretta ad affrontare la solitudine, i giorni senza senso né meta, i risvegli. Vorrebbe “riaccendere il tragitto / della nostra comunione” perché, appunto, “per mezzo secolo / sei stato lo scopo del risveglio”. “Una volta bruciavamo / di una forza stupenda. // Prigionieri felici / eravamo figli eletti del cielo”, ora “la sera porta il colore che mi veste” e non rimane che “polvere – nient’altro che polvere // un filo di speranza – nient’altro / per credere all’anima / per non impazzire”.

L’anima, appunto, ma non in senso fideistico o religioso: l’autrice giunge a conclusioni simili rispetto a chi crede, ma per vie differenti: “Oltre il soffio / l’attimo è contemporaneo – eterno // solo la nuova Forma vaga // separata da noi / da uno specchio magico”, afferma, e “l’Assoluto è l’oceano / dove confluire in comunione / di reciproco comprendere / cosicché il frazionamento / si unisce al Tutto / in pulsanti vibrazioni”. Ci sarà dunque un “non tempo // dove ritroveremo in eterno / ogni nostro momento”, tornando ad essere “un suono all’unisono - /strumento accordato / sulla stessa nota” : dopo che anche la donna avrà compiuto “il passaggio”, entrambi infatti saranno pura energia. Nella loro vicenda d’amore “si sono incrociate azioni / e sensazioni che nell’insieme / hanno disegnato una storia / indivisibile” : la loro unità era pienezza, “le radici intrecciate / erano evoluzione- luce il pensiero / nel graduale incedere”, poiché “ogni esperienza incide – si aggiunge / al pulsante mosaico della mutazione”.

Davvero tutto questo può essere finito? Fuori dal tempo e dallo spazio, “il mio sentire e il tuo / sono danza oltre l’apparenza” e, dunque, torneremo a sentire e danzare. In che modo e che forma (anzi Forma, con la maiuscola) di preciso ovviamente non lo sappiamo: ma questo libro, con le armi concesse alla poesia, qualche risposta prova a darla, con una tenacia che va ben oltre la pura e semplice consolazione.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza