Servizi
Contatti


Tentazioni mistiche

Entrare nel mondo poetico di questa recente raccolta di versi di Armando Santinato è come entrare nel Tempio e qui, fra colonne di fede e archi di preghiere, assistere al grande spettacolo della storia umana in una scenografia tappezzata di malvagità, perfidia, violenza, tracotanza, infamia con le più abominevoli sozzure, vedere come ogni elemento dell'affresco confluisca e si concentri sul legno della Croce per aumentarne il peso sul corpo del Cristo per renderne più straziante il dolore, avvertire come da ogni goccia di sangue, da ogni ferita della carne si espanda una luce di speranza e di redenzione.

Il poeta, nello stupore del pensiero e nel raccoglimento dell'anima, per il folle imperversare delle passioni, segnala che la strada del Calvario, sempre più impervia e scivolosa, porsi alla mortificazione del corpo e alla liberazione dello spirito, ci annuncia che ogni resurrezione non può prescindere dalla caduta negli abissi della sofferenza e come ogni tensione verso l'Eterno sia alimentato dalle contratture del cuore.

Superata la prima navata, Via Crucis, del Tempio, dove si è consumato tutto il fiele che scorre nelle vene dell'uomo e si è spento il fuoco dell'odio nella fredda ombra del Sepolcro, ecco apparire da varchi e in luminose cavità la figura di Gesù e la sua storia balzare dal corpo dei Vangeli e porsi nello spazio del nostro sguardo che si allarga dall'annuncio dell'Angelo a Maria, alla Donna vestita di sole, attraversando i Mysteria Christi dal gaudioso, al luminoso, al doloroso, al glorioso. La parola di Santinato, nutrita di cristianesimo, densa per humus religioso, ci conduce sul palcoscenico di una rappresentazione dove l'umano, attraverso la vestità della pena, guadagna la perfezione del sublime.

L'ultima sezione dell'opera, Via Lucis, indica il percorso di questa conquista e si conclude con l'invocazione allo Spirito Santo perché scenda fra noi e il suo infinito Amore riempia di amore questo nostro fragile cuore. La scrittura di Armando Santinato lieve, chiara, con una musicalità ritmata sul torso basso del salmodiare, per cui, mentre scorrono immagini crude e sconvolgenti, veniamo avvolti da una serenità che preannuncia la quiete, il calmo fluire della vita precaria e oscura nell'infinita luce dell'Essere e ci proietta in "una sorta di tempo dei tempi", che é una nozione di contatto tra fede e poesia, e che rappresenta pienamente il tempo di tutti i tempi di Cristo, come scrive Sandro Gros-Pietro nella prefazione.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza