Servizi
Contatti


Un tripudio d'immagini che ritraggono paesaggi prevalentemente marini ora distesi sotto la luce meridiana, ora in quella tremolante del crepuscolo. Si legga questa efficace descrizione dal verso piano e dall'intonazione narrativa: «Il temporale veniva da lontano, | si udivano tuoni. | Qualche lampo tagliava l'orizzonte, | nubi nere, basse sull'oceano, | avanzavano minacciose verso terra | serena ancora per coda di sole | che sfiorava rocce e mura | schierate contro il vento di ponente». Non tutte le poesie di questa silloge hanno un andamento così chiaro ed esplicito, soprattutto quando il poeta si addentra nei misteriosi e profondi significati dell'esistere, così a esempio nella «Tomba del tuffatore» che si rifà al famoso affresco del tuffatore nel museo di Pestum: «Si tuffa nel suo abisso | in cerca della luce ...cerca il divino sguardo luminoso | dove l'Uno e il Tutto sono in eterno». Nella poesia «Lo scoglio e il gabbiano» si paragona il poeta al gabbiano che si leva alto sullo scoglio «sfida cumuli e cirri» per tornare «nel punto da dove era partito». Un salire e scendere di nuovo sula terra. Altrove, sul far della sera la natura invita alla preghiera: «La luce del crepuscolo sul mare, | Sfiorata appena dalla solitudine, | Rabbrividisce e invita alla preghiera».

Nella natura il poeta vede la presenza del divino alla guisa dei Romantici soprattutto tedeschi, donde i riferimenti non facilmente decriptabili, ma egli canta anche l'amore a cui dedica l'ultima sezione, amore per la donna amata da sempre: «Siamo insieme da molto tempo ormai. | Con legna secca teniamo acceso il fuoco della nostra intesa ...» per concludere: «Ora che gli anni portano | le profonde e quiete rughe del saggio | amiamo la fiamma bassa che perdura». Molto vi sarebbe da dire su questa poesia dai plurimi significati che tende a esprimere nella metafora la segreta essenza delle cose. La scorrevolezza del verso, la nitidezza delle immagini, il frequente impiego della metafora che nasconde arcani significati sono un invito alla lettura e alla riflessione.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza