Servizi
Contatti


Il richiamo della Valle dei Re - Il nuovo Faraone

Prosegue con “Il nuovo Faraone” la saga storico-biblica Il richiamo della Valle dei Re, ricostruzione romanzata della civiltà egizia tra miti, usanze e tradizioni.

Protagonista di questo secondo libro è Amenofis, il principe ereditario che, alla morte di Thutmose, sale al trono. Al contrario, l’ebreo Natan, divenuto un uomo libero dopo sei anni di schiavitù, ha un ruolo secondario nella storia, incentrata sui membri della dinastia reale.

E se il nuovo Faraone riesce a farsi amare dal popolo più del severo padre, la sua volontà di restare fedele alla memoria della moglie Nebet, morta dopo il parto, e di non risposarsi trasgredisce la regola secondo cui chi governa debba avere al suo fianco una Regina.

Già il matrimonio tra Iset e Natan, definito il “principe schiavo” per le cicatrici sulla schiena, era stata un’unione inusuale per le notevoli differenze religiose e culturali esistenti tra i due. Se “esiste una prima volta per ogni avvenimento”, come dirà Amenofis allo scriba, il cambiamento non è una minaccia per il passato.

Le tradizioni possono essere modificate a dispetto delle consuetudini, come l’usanza della famiglia reale di far allattare i figli da una nutrice che Iset non osserva, provvedendo a farlo personalmente.

Il vero segnale di rinnovamento in un paese che si identifica con la figura del Faraone è data dall’umanità con cui vengono trattati gli schiavi che fa nascere in loro la speranza che nel futuro ogni uomo possa essere libero.

Quest’aspettativa resta, però, un sogno in quanto il potere dell’Egitto si basa sull’oppressione dei popoli (i nubiani) e della gente (gli schiavi). Non ci può essere, dunque, armonia tra le fazioni in lotta perché le legittime velleità indipendentistiche dei ribelli minano la solidità del regno.

L’incalzante parte finale stimola la curiosità a leggere gli sviluppi della storia, narrata con una maturità sorprendente se si tiene conto della giovane età dell’Autrice.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza