Servizi
Contatti


Mafie e media
            Disinformazione & cattiva televisione

I pericoli della comunicazione, tesa spesso a sottovalutare e a spettacolarizzare la realtà malavitosa, sono al centro dell’efficace saggio “Mafie e media” di Mario D’Amiano (Giammarino Editore).

Alcuni recenti casi mediatici come le nozze tra Tina Rispoli, vedova di un boss della camorra, e il cantante neomelodico Tony Colombo spingono a riflettere sulle modalità usate di solito dalla televisione per raccontare le Mafie (Camorra, Cosa Nostra e ‘Ndrangheta). Il risalto dato al matrimonio Rispoli-Colombo, che Canale 5 ha presentato come una favola moderna, rischia di confondere il pubblico, in particolare quello giovanile, facilmente influenzabile e meno informato.

Oltre a intrattenere, la televisione educa e diffonde modelli di comportamento per cui non può ostentare indifferenza per l’ambiente da cui provengono i personaggi presentati ma dovrebbe prenderne le distanze come ha fatto la trasmissione “Non è l’Arena” di Massimo Giletti su LA7.

In misura minore, anche la stampa ha dato spazio all’avvenimento, sebbene la testata online Fanpage si sia dissociata, conducendo una dettagliata inchiesta sul clan Marino, a cui apparteneva il defunto marito della Rispoli. Ma la diretta su Canale 5 del chiacchierato matrimonio è solo il punto di partenza per un discorso più ampio che verte sulla rappresentazione, spesso ambigua, delle mafie da parte dei mezzi di informazione.

Ad avvantaggiare la propaganda mafiosa più che i film e le serie televisive che – come sottolinea Isaia Sales nella prefazione al volume – andrebbero valutate solo sul piano estetico, ha contribuito la musica neo-melodica, esaltando le azioni criminali e attaccando la figura del pentito. Gli stessi camorristi si sono serviti abilmente dei media per fornire un’immagine distorta della loro attività.

Animato da un sincero interesse per la giustizia e la verità, il libro include un’intervista a Massimo Giletti, che dal 2020 vive sotto scorta per le minacce ricevute, e un’accurata appendice con l’elenco dei testi e dei siti consultati.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza