Servizi
Contatti


Lo spazio indeterminato di alcune strutturazioni scritturali di Laura Pierdicchi nel suo recente Il tempo diviso, assume un livello di pregevolezza in quanto possono ottenersi più modalità interpretative. Si avverte che c'è uno spazio sottostante al di sotto della sua scrittura, che c'è un qualcosa che non è possibile descrivere. Il tutto resta nella indeterminatezza. Emergono soltanto riverberi. Lo stile raggiunto è compatto, è nel complesso uniforme. Gli "oggetti" sono compiuti. Nella offerta del suo "se", della sua corporalità scritturale e quindi psicologica possiamo avvertire una attenuata sonorità lirica che tende verso un livello lievemente atonale; questo evento nei termini della contemporaneità rappresenta anche un suo progredire. Per quello che vuol dire Laura ci dà anche un tono, una atmosfera che ha carature seriose, raggiunge un livello autonomo, ripeto, non più totalmente lirico, non più tonale. La scrittura ha corpo, ha una sua corporalità: ottiene un muro mobile di parole in movimento dinamico. Che sia un muro gentile?

Tutta la struttura è coprente di un vitale materico nulla che, come avverte Gio Ferri nella premessa, potrebbe essere DIO. Io credo invece che, per altra meno profonda misura, la vera causa di questa scrittura necessaria possa essere la RES e cioè la COSA che risiede nel fondo inquieto dell'abisso che è dentro di lei. La motivazione non visibile perché lei deve scrivere, il suo IO sconosciuto e non conoscibile oppure possono essere i riverberi di un DIO non visibile in quanto ha deciso di non farsi vedere. Non so il motivo perché mi torna alla mente il triangolo delle "Pasque" di zanzottiana memoria:

I  O  D  I  O
O  D  I  O
D  I  O
I  O
O

Venezia, 20 febbraio 2009

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza