Servizi
Contatti


Per tutti coloro che amano e studiano il teatro contemporaneo, I Teatronauti del Chaos rappresenta un patrimonio imprescindibile per l’approfondimento della materia e un must dell’inquadramento socio-visivo degli spettacoli più importanti della scena sperimentale e postmoderrna italiana. Marco Palladini raccoglie in questo libro tutta la sua esperienza di critico attento e meticoloso, e offre al lettore la storia degli spettacoli più importanti degli ultimi decenni illustrandone le caratteristiche con l’occhio del drammaturgo, regista e performer qual è.

“Colpi di memoria” sono i titoli scelti scelti dall’autore per i capitoli dedicati agli anni Ottanta, Novanta e al primo Decennio del Duemila, perché proprio grazie ad essa, alla memoria, il teatro può perdurare come “teatro evocato, ripensato, rimuginato, rimasticato, trasfigurato, traslitterato, travisato e delirato”.

Nel corso di questo avvincente viaggio attraverso il “chaos” della sperimentazione, Palladini, come Odisseo, svela le ombre e le impressioni dei teatronauti che hanno navigato di fronte ai suoi occhi. Narra fatti, scene e armonie di momenti svaniti ed estinti nel passato, a cui la sua attenzione può ricomporre una forma e fissarla sul foglio.

Il volume è diviso in otto capitoli e corredato da circa una quarantina di foto a colori e in bianco e nero, di cui alcune veramente assai difficili da reperire, come quella che illustra il secondo passaggio di Sade: opus contra naturam di Enrico Frattaroli del 2007, con la sagoma appesa di Galliano Mariani nei panni del riottoso pretino. Il libro consta anche di due ottimi Indici: quello dei nomi e delle compagnie e quello degli spettacoli e dei testi teatrali.

Palladini non si limita a de-scrivere l’opera teatrale: entra sulla scena da regista e ripropone al lettore il suo spettacolo memoriale, puntigliosamente relazionato e oggettivato, e lo serve alle memorie rammaricate di non essere state presenti in quel teatro. Lo stile è scorrevole, chiaro, ricco di riferimenti classici.

I Teatronauti del Chaos è un contributo generoso per tutti i «teatrofiliaci» e «teatrodipendenti» degli ultimi decenni, che con il reportage dell’autore possono recuperare e apprezzare molti hic et nunc italiani, altrimenti destinati all’oblìo.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza