Servizi
Contatti


Parità raggiunta: anche Ken rabbino

Perché se non lo sapevate, Barbie, rabbina, lo era già. La ooak (one of akind) nella foto è stata commercializzata da poco in rete, in pochi esemplari, dalla sua creatrice Jen Taylor Friedman, che si batte per l'uguaglianza della donna – all'interno delle comunità ebraiche statunitensi – di poter indossare come gli uomini i tefillin, cioè le scatole cubiche nere, munite di cinghie con le quali vengono legate alla testa e al braccio del fedele durante la preghiera, che racchiudono quattro testi della Torà scritti su pergamena. Un ulteriore passo dopo Yentl, il film diretto e interpretato da Barbra Streisand, ispirato al racconto omonimo di Isaac Bashevis Singer, in cui una giovane deve fingersi maschio per poter accedere alla yeshivà. Ken invece non aveva ancora avuto accesso a una yeshivà (e la cosa oramai non stupisce). Ebbene, da oggi, la parità è stata raggiunta perché lo storico boyfriend di Barbie sta studiando per diventare rabbino. Quello che vedete nella foto è opera mia.

Mi sono ispirata al protagonista del romanzo Danny l'eletto di Chaim Potok, il bellissimo Daniel Sanuders, discendente da un'antica famiglia di rabbini, considerato il migliore fra tutti i suoi coetanei. Finirà Ken/Danny i suoi studi? Per saperlo,potete leggere il romanzo.

Materiale
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza