Servizi
Contatti


Opera prima di Marilena Genovese, Storie da raccontare è una raccolta di tredici novelle attraverso le quali l’autrice s’immerge nelle tematiche che più attanagliano la cronaca contemporanea: insegnati hard, rapporti saffici, incidenti automobilistici, badanti, gelosie malsane, veline e maternità sfruttate dal business, indipendenze difficili, rassegnazioni alla vecchiaia e solitudini. “Sentieri distanti e complessi” della vita, in cui a perdonare è la figlia; ad abbandonare la vita agiata da docente universitario è un padre distrutto dalla perdita del figlio.

L’autrice crea brevi squarci di realtà, tutte diverse, con grande capacità di cogliere lo sliding doors delle vite dei suoi personaggi.

Profondo e psicologicamente impeccabile è Il clochard, vicenda legata ad un incidente che divide per sempre il «prima» e il «dopo» del protagonista. Il cannocchiale rimane l’unico legame col mondo di provenienza, un modo per guardare le stelle e forse anche più lontano, in cerca di chi non c’è più.

Personaggi “chiusi nel mutismo della loro intimità” che si aggrappano come possono alle pareti di un’esistenza sempre difficile e frettolosa.

La Genovese sottolinea lo squallore della distanza, dell’abbandono, del disinteresse e sogna sotto sotto di proporre una “La posta delle stelle” anche al lettore. La realtà, però, è assai più cruda, è quella di una bambina che crede sempre a sua madre, di un mondo popolato da migliaia di formiche, del sonno interiore che può spegnere chiunque. Il suo libro fa riflettere ed è una lettura adatta a tutti coloro che preferiscono ancora sfogliare le pagine di carta piuttosto che allearsi con gli stereotipi imposti dai media.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza