Servizi
Contatti


La disarmonia esistenziale

La poesia può essere uno strumento privilegiato per conoscere il mondo e se stessi. Meglio ancora se l' universo trova echi e riflessi nelle profondità interiori e viceversa. Ripercussioni esistenziali di Francesca Luzzio percorre questa strada sempre nuova, sempre diversa; la poesia traccia l'itinerario ma è essa stessa anche la meta del viaggio di andata e ritorno, ora delineando i contorni delle cose o dissolvendoli in trasparenze e sogni, in un impossibile compromesso tra sentimenti e ragione.

Surrealismo e barocco convivono e a volte si fondono, così come accenti delicati e furori repressi. Colpisce l' ansia di autenticità, quel voler cavare sangue e amore ostinatamente, anche quando ogni sentimento è negato, quel rimescolare ricordi, illusioni, passioni. Il viaggio procede dalla dimensione esistenziale a quella collettiva: «Rapida ed impaziente | mi aggrego: | sono costellazione» e viceversa: «Noi, molecole sociali | presi ognuno da infiniti | problemi particolari», nella rappresentazione di un sentire contraddittorio e complesso, di una disarmonia della vita.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza