Servizi
Contatti


Il poemetto affronta il tema drammatico di chi, nel pieno vigore della vita, sta per morire e muore, e delle relative conseguenze-reazioni in chi rimane vivo.

L'Autrice, infatti, se in quel reparto d'ospedale – dove c'è "odore di morte" – rimane colpita per "l'incerto domani" di quella cara, giovane donna che "Con sicurezza del cuore sano | e i forti polpacci camminava spedita | di curva in curva dal monte alla pianura"; così rimane altrettanto male per la morte del suo professore di francese "sempre elegante", "dal dignitoso passo | fiero e gentile | dall'acume del (tuo) dire".

E cosa dire dinanzi alla morte inaspettata ed improvvisa del suo amato? Sembra di vederlo, dice, in quei "raggi tra le foglie" che paiono "annullare il distacco per ritrovarti"; mentre, altre volte, dice: "il tuo volto nitido | per un momento | risale dal fondo" del mare che era "il tuo elemento". E aggiunge: "Ora anch'io sposo il tuo mare | quale punto d'incontro diverso | emozione di un prezioso ricordo".

A volte, pensandolo intensamente, le sembra di sentire il suo respiro. "Precisa la tua voce | ogni tanto mi ritorna | ... || mi prende allora un vuoto | una nostalgia - | avevo pregato il tempo | di darmi la gioia di vederti... || si è fermato prima". E la malinconia "macigno invisibile | mi costringe inerme | pregna di nostalgici ricordi || altra faccia della morte || mi spegne dentro | mentre fingo di vivere". E ripensa al suo lui che reggeva "il cielo con le mani", al suo amore "propulsione | l'urto che attiva l'essere" all'entusiasmo; al loro primo incontro col "profumo dei tigli": "Io e te | unica immagine || io e te | unico scopo".

Ora lei, qualche volta, copre gli specchi per restare chiusa in se stessa; altre volte si specchia "Per non perdere la mia compagnia". E legge poesie "viatico dell'anima". "La stella che vedo stasera | non esiste più | è spenta da tanti anni luce ||| ma nell'illusione del cielo | sento i brividi | per tanto splendore".

Poesia incisiva, affascinante, nella sua potente drammaticità.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza