Servizi
Contatti


Poesia. Già con ‘Frammenti di relatività’ (1992) – alcuni testi riproposti qui in appendice – Zen aveva individuato le linee guida della sua poetica, che fa di filosofia e indagine esistenziale il punto di forza; vengono a proposito le note poste in calce a ciascuna composizione, poiché non sempre è facile seguire un percorso logico e creativo, proprio per l’intrinseca qualità: la tecnica si evince da Tradimenti, in doppi settenari. Il sentimento religioso attinge alla purezza ideale, mentre ‘il linguaggio cifrato’ permette di intuire in profondità significati che sfuggirebbero a una scrittura superficiale: la coscienza del verso è indice di un poeta il quale, consapevole dei limiti formali (metro e ritmo, per esempio), riesce ugualmente a liberare le potenziali energie della parola.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza