Servizi
Contatti


L'attesa perlata di stelle e rugiada

Diceva Aldo Rossi: "i sentimenti non hanno tempo e si ripetono ogni sera sul palcoscenico con una puntualità impressionante".

Saper raccontare i sentimenti è stata da sempre opera di Poesia, tanto più quando appartenevano - appartengono - alle esperienze più intime ed individuali, anzi: sono proprio quest'ultimi che si ripetono sul palcoscenico della vita, ogni sera, con puntualità.

Se la poesia, la poiesis, sta nel costruire l'abito giusto per le emozioni che si vogliono descrivere, in un gioco speculare di forme retoriche tali da simularle (mimesis), il fine è, comunque e sempre, la volontà di condivisione emozionale.

In "L'attesa perlata di stelle di rugiuda" Maria Luisa Daniele Toffanin ci rende partecipi della nascita di Alessandro, il nipotino. Le delicate e suggestive sinestesie, che pervadono i versi, si avvicinano alla narrazione musicale, in una evocazione fluida di immagini, odori e suoni, penetranti e vivi. Ne emergono figurazioni aventi come centralità il notturno e il cosmico, dove spleen e malincolia lasciano spazio alla gioiosa infinitudine di colori e profumi della Natura. La Natura delle stelle, dei fiori, del ciclo delle stagioni e di quello della vita. Puntuale ad ogni sera.

Maria Luisa Daniele Toffanin è poetessa padovana. Attiva nella divulgazione e promozione del testo poetico, opera con l'associazione Levi-Montalcini e collabora a riviste letterarie. Le sue opere sono presenti in antologie nazionali ed internazionali. Numerosi i premi e lusinghieri i consensi della critica.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza