Servizi
Contatti


Laura Pierdicchi è certamente una promessa della letteratura poetica del terzo millennio. Volendo procedere ad un approfondimento critico, ci piace di lei mettere in rilievo l’estetica della sua poesia, così come ci è offerta da “Momenti diversi”, silloge corposa e alquanto raffinata.

L’opera è una esternazione di esistenzialismo vissuto e  profondo. E’ quell’esistenzialismo che pervade un po’ dovunque la poesia della Pierdicchi, in cui il dolore, il piacere, la speranza, la gioia, l’amore per la vita si alternano volta a volta come fonte di ispirazione e ne sublimano i vari momenti dell’animo con delicatezza di immagini che affascina il lettore.

Il lirismo espressivo, poi, denota la padronanza poetica dell’autrice. Attraverso frammenti di vita e di sensazioni espone, con strabiliante garbo e finezza, la sua immagine poetica in una scansione di versi in cui costituisce la sua prosodia personale.

Già la copertina del libro manifesta una silente loquacità ad evocare il raccoglimento delle proprie emozioni: una scrivania, dei fogli sparsi. Un’ottima “terapia” per librarsi nella gioia della scrittura e della contemplazione, verso un “altrove” lontano dalle ipocrisie degli uomini, e l’Autrice, appassionata lettrice dei propri sentimenti, sa guardarsi intorno con saggezza e serenità.

I toni discorsivi della raccolta tendono a lasciare il posto alle immagini brevi, rapide, subito concluse da una punteggiatura volutamente assente, perché la Poeta evoca senza definire, procura immagini per lasciarle poi senza commento, confidando molto nel loro potere di risonanza nell’animo del lettore.

Nessuna poesia – qui – è solo una poesia, ma in realtà un passo che si  inoltra in una vasta geografia di umanità e riflessione: nessuna parola è solo una parola (quanti poeti, anche “maggiori”, dovrebbero imparare questa elementare regola!), ma è un battito che si incastona in una concezione del mondo nella quale – senza sconfiggersi mai – ragione e tenerezza fanno a gara.

Capolavoro: questo termine, reso frusto dall’abuso che troppe volte se ne fa, ci ha barcollato dentro per tutta la lettura, ma si è imposto quando – attraversate con gioia crescente tutte le liriche – siamo arrivati ad una esaustiva lettura potendo asserire che “Momenti diversi” è raccolta d’eccezionale qualità letteraria e poetica, di esemplare compattezza stilistica, di straordinaria meditazione, dove il tessuto dei testi è così compatto da suggerire, nell’insieme, una compiuta visione poematica, passata al vaglio della essenzialità. Che è eleganza!

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza