Servizi
Contatti


Ho ricevuto e letto con interesse Il tempo diviso sotto l'egida Travi-Ermini-Ferri, e ne ho apprezzato la disperazione ultima, da S. Teresa in estasi, senza reticenze; fisiche come non mai, d'una compostezzaa greve, spessa, insensata, quanto precisa e ribadita, sconcertante nel suo annaspare compatto fino al compiaciuto, a commento d'un rinominarla morfologicamente avvalendosi di ogni "esponente" d'un corpo ferocemente offerto allo scopo. Al punto che la T maiuscola sta sicuramente per l'unica vera fede possibile: la poesia. Appunto, che sprizza imperiosa da ogni verso, quasi per "l'improvvisa scoperta della bestia" di sentinella a una fisicità che narra introspezione sensualissima per le "primizie tra la cenere" "i giorni dalla bocca grande... che sempre si conficca, col fiato stretto" in una visionarietà disperata, utilizzando alternati tondi e corsivi quasi a commento di versetti inchiodati su un legno dei più duri: quelli un dì abilitati alle chiglie delle galere; nel gioco delle luci e delle ombre si perdono poi pensili fluttuazioni d'un mare rarefatto dove "sciopera il vento e anche il respiro teme di far troppo rumore". Un vero canto d'amore disperato per un se stesso fatto d'anni fronditi dall'illusione d'averlo riposto fuor di se stessa: unico contenitore valido per conservarlo nella sua inanità.

Nell'augurarle la miglior fortuna...

lettera

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza