Servizi
Contatti


Chiudere il libro di Laura Pierdicchi e provare un sentimento di profonda tristezza e partecipazione è forse dir poco. La perdita del padre lascia sempre in chiunque un vuoto incolmabile, tanto da togliere a volte il desiderio di continuare a vivere.

E' ciò che raccontano i versi sofferti dell'autrice di Bianca era la stanza, bianca perché tutto, non solo la stanza, è il colore che avvolge il protagonista: le pareti, il camice del medico, le lenzuola del letto sul quale riposa il malato. Il dramma, all'inizio, è soprattutto nel cuore di Laura, la figlia, che da sola si porta dentro tutto il peso di un tremendo segreto, poiché è l'unica a sapere che il padre non vivrà a lungo: `padre e bianco era l'uomo | che ti fece il dono d' uscire - | a me disse soltanto | "starà peggio mi dispiace ". Il libro si articola in tre parti ed un epilogo. Oltre ai versi "narranti" ci sono piccole filastrocche, e dei corsivi, che sono delle preghiere-dialogo con il padre. Ma la tragedia si consuma e la famiglia nonostante tutto rimane ancora "unica", anche se: "... un anello della catena – uno -- il più prezioso che chiudeva il cerchio | dell'amore -- si è staccato per sempre. " Versi struggenti, amari, ma che alla fine trovano il senso della continuità: "e voglio dirti che vivere è morire morire è vivere | perché tutto ha la stessa matrice".

E' il concetto della continua mutazione dell'universo. Un atto d'amore quello di Laura Pierdicchi, che nasce dal cuore, profondamente sentito e condiviso, descritto in versi inusitati, privi di pause e punteggiature, in forma quasi dialogante. Un amore anche per la poesia.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza