Servizi
Contatti


Cinque artiste veneziane in pittura e fotografia

A cura dell'ARCI Q.16, e con il patrocinio del Comune di Venezia, Municipalità di Marghera, Centro Donna, Assessorato Politiche Sociali, nella Sala Municipalità di Marghera (Venezia), il giorno 8 marzo 2007 si è inaugurata una mostra collettiva di pittura e fotografia. Cinque artiste veneziane hanno esposto le loro opere, che sono rimaste in visione sino al 18 marzo, ottenendo un buon successo di critica e di pubblico.

 

da sx: Laura Pierdicchi, Giorgia Pollastri, Paola Volpato, Giovanni Capitanio, Tiziana Agostini.

Maria Teresa Crisigiovanni e Luigina Gottardo hanno presentato lavori fotografici elaborati secondo la propria sensibilità: la prima ha riprodotto una sequenza di primi piani in bianco e nero di gran formato, che evidenzia pur nella vicinanza dei soggetti una certa estraneità e un senso di solitudine; la seconda ha trasfigurato gli elementi rendendo immagini dal colore intenso che evocano una dimensione onirica.

L’operato di Gea d’Este consiste in carte di notevoli dimensioni lavorate a grafite, nelle quali la sovrapposizione di scrittura crea piacevoli effetti d’ombre e movimenti prospettici.

Gabriella Scarpi ha presentato degli arazzi verticali che nella loro originalità rappresentano una personale visione della materia; una manipolazione di strisce e stoffe, dipinte poi con un raffinato cromatismo di colori. Infine, Paola Volpato ha esposto dei ritratti femminili che fanno parte del ciclo “Madonning”, e che riuniscono pittura a smalto e fotografia. Ne risulta un pregevole impatto emotivo; infatti, i volti ingigantiti ed inseriti in un contesto urbanistico, richiamano presenze significanti ed inquietanti.

La rassegna è stata presentata da Tiziana Agostini, personaggio di rilievo dell’ambiente artistico e culturale, che ha saputo cogliere per ogni artista quei riferimenti tecnici e psicologici necessari ad evidenziarne l’unicità d’espressione. Inoltre, gli organizzatori hanno invitato alla manifestazione le poetesse Antonella Barina, Luigia Pagnin, Giorgia Pollastri e Laura Pierdicchi, che hanno contribuito a creare una particolare atmosfera con la lettura di alcuni loro testi. Alla fine, un doveroso brindisi per festeggiare con tutti i presenti la giornata dedicata alla donna.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza