Servizi
Contatti


Presso il Teatro Comunale Elios di Scorzé, sabato 20 maggio 2006 si è svolta la Cerimonia di premiazione del Nono Premio di Poesia Città di Scorzè 2006. Il premio è stato realizzato con la collaborazione di vari sponsor e con il patrocinio della Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Comune di Scorzè; nonché con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica.

Il premio è rivolto agli alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado, e grazie all’impegno dei docenti hanno partecipato circa 600 ragazzi. E’ un evento importante sia per il Comune di Scorzè, sia per l’opportunità di avvicinare i ragazzi alla poesia. I risultati, infatti, sono stati ottimi, e per ogni edizione il Comitato Organizzatore ha raccolto le poesie premiate in un’antologia molto ben curata da Alcione Editore.

La Giuria degli adulti, composta da Tarcisa Delrio (Presidente), Mercedes Biasetto, Alessandro Cuk, Barbara Da Pieve, Tiziana De Porti, Laura Pierdicchi, ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Premio – “Infinito blu” di Laura Famengo - Scuola primaria Vittorino da Feltre - Noale Classe 5°D
  • 2° Premio – “Macinatura del grano” di Martina Trevisiol – Scuola primaria Via Guaiane – Noventa di Piave Classe 4°C
  • Segnalata – “La primavera” di Sara Stevanato – Scuola primaria Vittorino da Feltre – Noale Classe 5°D
  • Premio speciale Leone d’oro del Comune di Venezia – “Una lastra di ghiaccio” di Micol Mistrorigo – Scuola primaria E. De Amicis – Mellaredo Classe 5°A e B
  • 1° Premio – “Profumo di mare” di Lucrezia Calzavara – Scuola secondaria inferiore G. Leopardi – Mira – Sede staccata G. Galilei di Gambarare Classe 2°S
  • 2° Premio – “Pattinatori” di Marta Biasotto – Scuola secondaria inferiore D. Bertolini – Portogruaro Classe 1°M
  • Segnalata – “Le stelle” di Martina Pasqual – Istituto comprensivo E. Mattei – Scuola secondaria inferiore di Meolo Classe 2°M
  • Premio speciale targa Regione Veneto – “Il tempo” di Chiara Montecchio – Sede staccata G. Galilei di Gambarare Classe 2° S.
     

da sinistra: Lisa Vallotto e Danilo Franconetti (presentatori), Alessandro Cuk, Nais Marcon (responsabile Attività culturali del Comune), Mercedes Biasetto, Tarcisa Del Rio e Laura Pierdicchi.

La Giuria dei ragazzi, composta da Carlo Faedo (Presidente), Federica Agostani, Eleonora Andrini, Maddalena Tosato, ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Premio – “Per non dimenticare” di Alessandra Perale –1° Circolo Didattico di Mirano Scuola Primaria D. Alighieri Classe 5°A 5°B
  • 2° Premio – “La guerra è come” di Matteo Favaro – Scuola Primaria G. Marconi – Scorzè Classe 4° A – B
  • Segnalata – “Pace” di Jacopo Pegoraro – Scuola Primaria V. da Feltre – Noale Classe 5°A 5°B
  • 1° Premio – “L’usignolo” di Natasha Pettenò – Scuola Primaria inferiore A. Martini – Peseggia 1°A
  • 2° Premio – “La pace” di Lucrezia Castaldi – Scuola Secondaria inferiore S. Pellico –Chioggia Classe 1°E
  • Segnalata – “Amico” di Federica Brondolin – Istituto Comprensivo E. Mattei – Meolo Classe 2°AM
  • Premio speciale targa Provincia di Venezia – “Io non ho nome” di Gianluca Girotto – Scuola Secondaria inferire S. D’Acquisto – Mestre Classe 1°F

Il Comitato Organizzatore, composto da Rita Morini, Giuliana Berto, Mario Ungaro, Tullio Franconetti, Danilo Franconetti, ha assegnato un Premio speciale per la bella veste grafica Targa Comune di Scorzè ai docenti Giovanna Cortese e Carla Severin dell’Istituo Comprensivo C. Goldoni – Scuola Primaria di Martellago.

Il Premio speciale targa della Regione Veneto è andato a “Quando sarà” di Caterina Mogno – Istituto comprensivo G. Galilei – Scuola Secondaria inferiore G. Galilei – Scorzè Classe 3° D.

Il Premio del Presidente – Medaglia del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – è andato a “A te la poesia” di Rebecca Nardin – Scuola secondaria inferiore G. Leopardi – Mira – Sede staccata G. Galilei di Gambarare Classe 2° S

In chiusura della Cerimonia, il Sindaco di Scorzè Clara Caverzan ha fatto vivissimi complimenti agli insegnanti che hanno intrapreso con gli alunni “un percorso fatto di osservazione, di attenzione ai vari aspetti della realtà, di introspezione e di studio”, ed ha auspicato che l’esperienza del Premio possa continuare nel tempo.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza