Servizi
Contatti


IX Premio biennale letterario nazionale Mestre 2007

Presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, alla presenza di un foltissimo pubblico, Sabato 6 ottobre si è svolta la Cerimonia di premiazione della IX Edizione Biennale del Premio Letterario Nazionale Mestre 2007.

Hanno aperto la manifestazione l’Assessora alla Produzione Culturale, Luana Zanella, e il prof. Roberto Ellero, Direttore del Centro Candiani. Hanno rilevato l’importanza del Premio per il territorio veneziano ed auspicato che si prolunghi nel tempo con sempre maggiori novità. Era prevista la presenza dell’Ambasciatore Onorario del Senegal a Parigi, Henri Pierre Senghor, il quale avrebbe dovuto ritirare ‘post-mortem’, il Premio Internazionale Leone d’Oro alla poesia assegnato nel 1985 allo zio Leopold Sédar Senghor, primo Presidente del Senegal (che non poté mai riceverlo). Avendo anche lui problemi di salute, ha spedito una videoregistrazione (proiettata in Sala) nella quale, dopo aver espresso la sua riconoscenza agli organizzatori, ha delineato i punti significativi della vita di Leopold Sédar Senghor. Ha specificato inoltre che dovendo essere a Venezia nella primavera del 2008, ritirerà il premio in quella occasione dalle Autorità del Comune di Venezia.

E’ seguita l’assegnazione del premio ad un’opera di saggistica su problematica relativa al Comune di Venezia. La Giuria, composta dal Presidente onorario Memi Bellemo Brà, dal Presidente di Giuria prof. Gilberto Pizzamiglio e dai professori Roberto Ellero e Bruno Rosada, ha lavorato per selezionare il testo vincitore fra le opere pubblicate dopo il gennaio 2005, ed ha deciso di conferire il Premio Mestre per la saggistica 2007 all’opera Meretrices. Storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII secolo, del prof. Giovanni Scarabello.(Supernova editore).

 

Da sx: Luciana Castagnaro, Laura Pierdicchi, Roberto Ellero, Luana Zanella, Bruno Rosada, Gilberto Pizzamiglio, Elio Jodice.

Si è passati poi all’assegnazione dei premi delle altre due sezioni. La Giuria, composta da Memi Bellemo Brà (Presidente onorario), prof. Bruno Rosada (Presidente), Luciana Castagnaro (Segretaria), Elio Jodice e Laura Pierdicchi, esaminati in forma anonima gli oltre 500 componimenti poetici pervenuti, e valutati i pareri espressi da ciascun membro, ha designato una rosa di finalisti. Per la sezione in lingua italiana: Enrico Barbieri (Curtatone), Stanišić Božidar (Udine), Alessandro Brocca (Agira), Annalisa Busato (Olmo di Martellago), Marina Canal (Mestre), Luana Cappellotto Capiotto (Lido di Jesolo), Franco Casadei (Cesena), Giovanni Caso (Salerno), Gian Citton (Feltre), Maria Carmela Coco (Carbonera), Alfredo di Marco (Capaccio-Paestum), Rodolfo di Rosa (Agrigento), Ivana Federici (Monte Roberto), Michele Fianco (Roma), Marinella Galletti (Cento), Federica Galli (Reggio Emilia), Melina Gennuso (Massa Lombarda), Piera Anna Masia (Cagliari), Giovanni Monasteri (Oriago), Marina Montagnini (Mestre), Ivano Mugnaini (Massarosa), Rosanna Perozzo (Caselle di Selvazzano), Francesco Sassetto (Venezia), Rodolfo Vettorello (Milano), Umberto Vicaretti (Luco dei Marsi). Per la sezione in dialetto veneto: Anna Francesca Basso (Vicenza), Giovanni Benaglio (San Giovanni Lupatoto), Nico Bertoncello (Bassano del Grappa), Fabio Biasio (Campodarsego), Cian Citton (Feltre), Fabio Franzin (Motta di Livenza), Serena Giacometti (Santa Maria di Sala), Mario Pettoello (San Donà di Piave), Francesco Sassetto (Venezia), Ines Scarparolo (Vicenza), Ernesto Sfriso (Mestre), Giacomo Soldà (Mestre), Pier Franco Uliana (Mogliano Veneto), Vittorio Vio (Marghera). Gianni Vivian (Mestre).

Successivamente, la Giuria si è di nuovo riunita per decidere la classifica finale. Dopo attenta valutazione, ha deciso di assegnare due secondi e due terzi premi ex aequo. Per la sezione in lingua italiana sono stati segnalati a pari merito: Stanišić Božidar, Rodolfo Vettorello, Piera Anna Masia, Gian Citton, Federica Galli, Marina Montanini, Rosanna Perozzo. Il 3° premio ex aequo è stato conferito ad Annalisa Busato e Francesco Sassetto; il 2° premio exaequo a Giovanni Caso e Giovanni Monasteri, il 1° premio a Michele Fianco. Per la sezione dialetto veneto sono stati segnalati a pari merito: Vittorio Vio, Nico Bertoncello, Serena Giacometti, Pier Franco Uliana, Giovanni Benaglio, Giacomo Soldà, Francesco Sassetto. Il 3° premio è stato assegnato ad Anna Francesca Basso, il 2° premio a Fabio Franzin, il 1° premio a Ernesto Sfriso.

I testi poetici dei vincitori sono stati letti da Luciana Castagnaro, che ha saputo far emergere la musicalità del verso e la pregnanza del contenuto di ogni lirica, ottenendo un caloroso consenso da tutti i presenti. Anche Francesca Bellemo e Marco Zamengo hanno ricevuto lunghi applausi per l’esecuzione di diversi brani musicali nei vari intervalli della manifestazione.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza