Servizi
Contatti

Eventi


Il primo approccio con i versi de La notte per maschera non è stato dei più semplici. Mi sono trovato di fronte ad una realtà inaspettata: dura, forte, dolorosa ed anche ad una certa difficoltà di cogliere il senso profondo di quanto riportato. Ma dopo una rilettura di alcune poesie, soprattutto di quelle che mi erano sembrate particolarmente difficili, i versi di Fausta Genziana Le Piane mi sono apparsi sotto una luce ben più chiara e mi hanno emotivamente coinvolto.

La realtà dura e dolorosa è intuibile fin dal titolo i cui due elementi (la notte e la maschera) sono l’asse portante di quasi tutte le poesie. La maschera serve per coprire ma anche per scoprire, per svelare la parte più intima e vera di ognuno e la notte ha la sua stessa funzione: il buio nasconde ma ci fa essere più sinceri, più autentici.

Dunque, avverte la poetessa, guardate che sarò sincera e dirò cose che saranno un pugno nello stomaco ma che fanno parte della vita e la vita va accettata anche negli aspetti più cupi e tristi. Che questo sia il senso delle sue poesie, Fausta Genziana Le Piane lo svela al lettore fin dai titoli: “Giorni sepolti”, “L’ ultimo azzurro”, “Fossa comune”, “Il cuore di vetro”, “Tempesta di ghiaccio”, “Medusa di notte”, “La luna nera”, “Cuore in gola”, “Piovra”, “Incendi”, “L’ombra”, “Il cuore s’impicca di notte” per citarne solo alcuni.

Nulla concede la poetessa al sentimentalismo, ad una visione edulcorata ed anzi scende nei meandri più bui e tormentati della realtà con coraggio e sincerità.

Lo stile è perfettamente funzionale al contenuto e dunque è asciutto, talora lapidario con un’assenza quasi totale di figure retoriche e stilistiche per puntare invece sul forte impatto delle immagini create che si impongono in modo plastico e restano fortemente impresse nella mente del lettore.
La poesia che, a parer mio, meglio esprime quanto or ora affermato è “Stonehenge” che ritengo opportuno riportare integralmente:

Un lampo
e la notte fu mistero.
La luna scese
lentamente
a posarsi
come bianco coperchio
sul cerchio delle pietre
che,
come lance,
la trafissero.

Si tratta di una poesia breve, come del resto quasi tutte, in cui la poetessa, oltre alle parti invariabili del discorso, usa solo 15 parole e con esse riesce a creare delle immagini inaspettate, forti e di grande efficacia. Impossibile dimenticare la luna che scende come un coperchio bianco e che viene trafitta dalle pietre di Stonehenge trasformate in lance!
Nei primi due versi è concentrato il nucleo tematico non solo di questa poesia ma di tutta l’opera: il lampo, la notte, il mistero.

Fausta Genziana Le Piane procede per lampi , per visioni che a me ricordano le “Illuminazioni” di Baudelaire come pure il mondo poetico di Rimbaud o di Dino Campana.

Poesia emblematica, in cui l’autrice uccide il chiaro di luna ma non alla maniera con cui lo facevano, provocatoriamente, i Futuristi ma perché nella vita di ognuno i sogni sono spesso trafitti!

Poesia dura, dolorosa quella di Fausta Genziana Le Piane però mai di rassegnazione nichilista dal momento che accanto al nero dominante c’è spesso il “color verde fortuna” (“Filari d’ulivo”), “il cerchio di sole /dell’uscita”(“Il pozzo”). Poesia di salda e direi serena accettazione della realtà che è formata di luci ed ombre in un’alternanza continua che accompagna la vita di tutti noi.

Questo senso dialettico del vivere è ben espresso, secondo il mio parere, dalla frequenza dell’avverbio di tempo “poi” spesso presente fin dal primo verso: c’è un “poi” perché c’è stato un “prima” e dunque la vita è un perenne continuum.
E’ la situazione riportata benissimo nei versi de “Il lupo” che ritengo opportuno riportare integralmente per la sua atmosfera di grande suggestione:

Poi
nella notte
l’ululato diventò musica
e dalle tenebre
lentamente
l’ombra furtiva del lupo
s’avviò verso la luce
lasciando dietro di sé
enigmatiche tracce.
Pure la luna
smise il vecchio abito
delle sue asperità
e diventò rotonda per ascoltare.

Si noti il “Poi” evidenziato ed isolato al primo verso ad indicare qualcosa che era accaduto prima e che subito il lettore è portato a ricostruire dal suo punto di vista.
Un’altra espressione da mettere in evidenza è quella di “enigmatiche tracce”: la vita è mistero che oscilla tra l’ululato e la musica !

Il senso della poesia è chiarissimo ma al di là del messaggio che l’autrice vuole inviare è ancor più importante “come” tale messaggio ci perviene, vale a dire attraverso “l’ombra furtiva del lupo”, e la luna che diventa ”rotonda per ascoltare”.
La poesia di Fausta Genziana Le Piane è piena di immagini sorprendenti, forti, nuove
che non lasciano mai indifferente il lettore ma lo legano in un forte impatto emotivo.
Non è forse proprio questo che dobbiamo chiedere ai versi? Al poeta non dobbiamo chiedere la soluzione di grandi temi esistenziali, che in ogni caso nessuno è in grado di darci, ma dobbiamo chiedere di farci emozionare, di regalarci un brivido, anche se talora intriso di nero e di angoscia.
La silloge “La notte per maschera” risponde appieno a queste richieste e ci regala visioni inaspettate ed un mondo che, a ben vedere, ogni lettore può scoprire nel suo
io più profondo, soprattutto durante la notte.

Roma Novembre 2008

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza