| |
Poesia. La figura
o spettro di adel percorre la raccolta-prosimetro dove il campo linguistico
viene ‘devastato’ non tanto nel suo essere istituto quanto nel suo rappresentare
il significato; che, per la verità, qui è piuttosto esplicito. Così i
vocaboli sono tutti sullo stesso piano e le ‘parolacce’ acquistando diritto di
cittadinanza. Gli esempi di p. 31 propendono per l’oggettività, ponte di
passaggio verso il segno-funzione. La cultura traspare: un autoritratto riflesso
dall’esterno delinea la biografia. C’è aria di bolognesità nell’autore
fiorentino, anche se i termini (es. a p. 39) prendono piede altrove.
| |
 |
Recensione |
|