| |
Narrativa. Il
romanzo prende spunto da un periodo della vita di Giacomo Puccini: nel 1903,
in seguito a un incidente d’auto
e per avere assistenza, egli ebbe a servizio una giovane donna, Doria
Manfredi. La moglie del compositore, Elvira, sospettando una tresca amorosa,
non contenta di licenziarla prese a diffamarla per tutto il paese (Torre del
Lago), finché
la ragazza, esasperata, il 23 gennaio 1909 si suicidò
col veleno. L’esame
del corpo appurò
che era illibata. Ne seguì
una denuncia per diffamazione da parte della sua famiglia, che fu ritirata
dopo l’offerta
di un cospicuo risarcimento. Con stile colto e raffinato l’Elegia
provinciale
aggiunge parti ‘ricostruite’
nel rispetto dei dati storici, integrati da note esplicative (oltre duecento)
a piè
di pagina.
| |
 |
Recensione |
|