Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Ruffilli è senza alcun dubbio uno dei più originali poeti tra la fine del novecento e l’inizio del presente secolo. Si ha l’impressione però che la critica, in genere, non ne abbia messo in luce la singolare versificazione, su cui un’indagine accurata potrebbe rivelare interessanti scoperte. Pur brevemente, una nota ci sembra doverosa. Lo strano è che i versi non danno l’idea di essere ‘regolati’, essendo talora spezzati in arditi enjambement e seguendo un flusso che, se non versificato, apparirebbe quasi prosastico: evidente in Perché l’amore. Ci sono non di rado metri precisi, come il quinario, quattro di fila all’inizio di Piano, il primo con ritmo diverso dai tre seguenti. O i senari: ‘Eppure ti volevo | e ti ho anche avuto’ [con dialefe] e ss. (Già in partenza). Peraltro è chiaro che Ruffilli predilige il verso breve, non tanto per distillare le frasi, come gli ermetici, quanto per conferire ‘dignità’ poetica a parole tutt’altro che difficili. Lessico perciò semplice, raramente ‘ricercato’, per esempio il vocabolo desire (Tutta intera 10), ma si tratta di casi pressoché isolati. Come del resto difficilmente supera l’ottonario, di cui un esempio da Il letto: ‘nella guerra e nel conflitto’ (trocaico); tra i versi più estesi questo dodecasillabo da Paolo e Francesca: ‘e risalita di nuovo sulla bici’. In quanto alle rime, più che un ricupero del significato antico, sono qui un ‘richiamo’ spontaneo a un’idea che si era perduta, o, volendo, una ‘inerzia rimica’ di cui è ricca la lingua italiana, ma che i poeti perlopiù avevano ritenuto un obbligo; è anche probabile quella consonanza di affetti che negli ‘affari di cuore’ rappresenta la coppia; di conseguenza non son quasi mai rime complicate, ma piane, a volte tronche.

Nell’affrontare l’ampio disegno della raccolta va detto che è suddivisa in parti (quattro), forma che delinea ‘periodi’ o un intento diaristico, ancorché vi siano titoli, come momenti o riflessioni sulla condizione amorosa. Al contrario di taluni che come si dice ‘scoprono le carte’, Ruffilli tende piuttosto a trasferire su un piano non solo fisico, ma nemmeno metafisico, l’esperienza che ne deriva; tuttavia la fisicità è rilevante, ma vi si pone un limite ‘morale’: ‘disposti a tutto | se non all’omicidio | certo al furto’ (Combinazione). La complessità si incunea nei meandri della coscienza, del corpo-anima che pare avvilupparsi in un tutt’uno, ora ascendente ora discendente. Ne consegue la straordinaria quantità di percezioni e concetti, che tentano di elevare una struttura affine a quella particolarissima dei testi. Quindi incontriamo la finzione (poesia omonima) che sta nel giuoco tipico dei rapporti sentimentali: ‘fingendo | di farmi concessioni’; da qui a un vero inganno il passo è breve: ‘sia pur sentendo | che mi sapevi | persuaso dell’inganno’ (Per via di naso); ovvio allora che nella purezza, diciamo pure corporea, si interpongano le ombre dei singoli caratteri. Casi di simbiosi totale sono alquanto improbabili. Ma c’è un passaggio centrale, ed è la compenetrazione, nella speranza di ‘capire’, quando gli universi individuali sembrano procedere in altra direzione, perfino contraria. Si veda il mirabile incipit de La traccia: ‘La lieve curva della gola | nel pronunciare una parola’; ci si renderà conto quindi di una precarietà che sta proprio nell’immagine, senza verificare con gli strumenti della ragione cosa rappresenti il possesso e quel che vi sia di indefinito e mai acquisito nell’atto d’amore. Che spinge alla ripetitiva ossessione di qualcosa che ci sfugge, non è in assoluto nostro come vorremmo; emblematiche le fasi ‘cannibalesche’ dell’ingerire, divorare, per fare proprio l’altro, attraverso una carnalità esasperata atta a produrre frutti poetici alti, quali a mente lucida forse non si potrebbe. Dopo c’è come uno sciogliersi, un liquefarsi del vissuto in tal senso, e si rischia di trascendere in apatia o disinganno. È la sostanziale assenza della natura – benché la fase creativa ne sia parte – a determinare un cerchio, da cui si esce soltanto in determinate condizioni. Esemplare perciò la quarta parte della raccolta (Al mercato dell’amor perduto): una lucidità di giudizio che si esplica da quel nucleo chiuso e ricostruisce l’iter concluso: un inno all’amore, inteso in senso lato? può darsi: chissà perché restano dubbi. Ma non si possono cancellare i segni dell’evento: anche se ‘L’unico rimedio | è il tempo che, | passando, sfoca | e fa dimenticare’ (Infiammazione) filtrano profumi, pensieri, sensazioni intraducibili; è la poesia a darci ancora un frammento del tempo perduto, coinvolti nell’estremo lembo di conoscenza verso lidi ignoti. Ciò che è residuo sembra la materia che sconfigge lo spirito; ma in Ruffilli si profila sempre una vittoria: tornando su un tema ormai millenario ha saputo darci nuove emozioni, una intelligente condivisione, quasi un credo.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza