
L’Associazione
Culturale
“Letteratura e Dintorni”
Organizza la III Edizione del
Premio Letterario Nazionale di Narrativa, Racconti e Poesia

Città di Grosseto “Amori sui generis”
Bando
L'Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni” di Grosseto indice la III
edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Grosseto “Amori Sui Generis”.
L’obiettivo è quello di promuovere la scrittura nelle sue varie forme e
premiare le opere che la Giuria riterrà più meritevoli, nel corso di una
cerimonia che si svolgerà a Grosseto indicativamente nell’autunno 2021.
Art. 1 – Tema del Premio
Il tema del Premio è “L’Amore”, in tutte le sue forme e declinazioni al di là
del genere letterario.
Il filo conduttore dei romanzi, racconti o poesie dovrà essere quindi un
sentimento d’amore (o una passione) molto forte, capace di dominare
completamente una o più persone: platonico, spirituale, sensuale, romantico,
materno, filiale, fraterno, coniugale, di amicizia, rivolto verso se stessi come
manifestazione di egoismo e di egocentrismo, amor proprio, per un ideale, per la
solidarietà, passione per lo sport, per le arti, per il gioco o per altro.
Art. 2 – Sezioni
Il Premio si articola in 4 sezioni (A, B, C e D), suddivise in 5 categorie:
A1 – Libro edito (narrativa/racconti)
A2 – Libro inedito (narrativa/racconti)
B – Racconto (edito o inedito)
C – Libro edito di poesia
D – Poesia singola (edita o inedita)
Nelle sezioni A e B è ammesso qualunque genere letterario: giallo, noir,
thriller, horror, fantasy/fantascienza,
narrativa/intimistica/sentimentale/erotica/storica, saggi, autobiografie,
biografie, romanzi rosa/umoristici/epistolari/di formazione/d’avventura, purché
nel rispetto di quanto previsto all’art.1.
Nella sezione B, il racconto non potrà superare le 10 cartelle (A4) standard
in corpo 12 (1.800 battute a cartella – 18.000 a racconto) compresi gli spazi.
Tutti i Premi della sezione e in particolare il 1° Premio saranno dedicati alla
memoria dell’indimenticabile scrittore Carlo Fruttero, che ha abitato a Castiglione della Pescaia (GR) per moltissimi anni, e sarà offerto
dall’Associazione NASDAQ di Castiglione della Pescaia (GR).
Nella sezione D è possibile inviare fino a tre poesie che non potranno
superare i 50 versi ciascuna.
All’interno della stessa sezione è previsto un Premio Speciale per la poesia
in vernacolo maremmano sul tema: “L’amore per la mia terra”, in memoria di Morbello Vergari, contadino, poeta e archeologo maremmano di cui ricorre il
centenario della nascita; il Premio è ideato e sostenuto dalla ProLoco di
Roselle (GR).
Per le suddette cinque categorie saranno prese in esame e premiate opere in
lingua italiana, mentre nella sezione D saranno ammesse anche poesie in dialetto
oltre che in vernacolo maremmano purché accompagnate dalla relativa traduzione
in italiano.
Le opere partecipanti potranno risultare già premiate in altri concorsi.
Art. 3 – Scadenza
Le opere relative a tutte le sezioni/categorie dovranno pervenire entro il
giorno indicato a margine di questa pagina con le modalità meglio specificate nell’art. 6.
Art. 4 – Modalità di partecipazione
Per la partecipazione al Premio è previsto il versamento della quota di
lettura, organizzazione e spese di segreteria di Euro 20,00 (euro venti/00)
per
ogni categoria. Non è previsto il rimborso della quota.
Alle categorie A1, A2, B e C è possibile partecipare
con più opere, pagando una quota per ciascuna opera.
Nella categoria D, pagando un’unica quota è possibile inviare fino a tre poesie.
Le quote di partecipazione potranno essere versate tramite bonifico bancario
a favore dell’Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni”: IBAN IT17D 08851
14302 000000 210190 presso la Banca TEMA di Grosseto, indicando nome e cognome
del partecipante e come causale: Iscrizione Premio “Amori Sui Generis”
categoria…
Art. 5 – Premi e riconoscimenti
Agli autori ed alle autrici delle prime tre opere selezionate dalla Giuria,
per ognuna delle cinque categorie, saranno assegnati premi di pregio costituiti
da: assegni in denaro, creazioni originali realizzate espressamente per
l’occasione da artisti di fama, soggiorni in strutture turistico/ricettive della
provincia di Grosseto, trofei, prodotti tipici di primarie aziende di rilevanza
nazionale e internazionale e visite guidate con degustazione presso le stesse.
Al vincitore della categoria A2 sarà assicurata la pubblicazione gratuita
dell’opera presso una Casa Editrice da individuare.
Saranno inoltre attribuiti Premi della Giuria e Menzioni d’Onore alle opere
che si saranno particolarmente distinte in ogni categoria.
Art. 6 - Regolamento
1. “Letteratura e Dintorni” è
un’Associazione Culturale che nasce per iniziativa di un gruppo di scrittori,
poeti, artisti teatrali, giornalisti e operatori culturali grossetani, con
l’obiettivo di valorizzare e sostenere la cultura, l’arte e l’istruzione nelle
sue molteplici forme, di combattere gli stereotipi di genere, la violenza e le
discriminazioni in particolare contro donne, bambini, disabili.
Le opere, al di
là del loro intrinseco valore artistico e letterario, saranno quindi valutate
tenendo conto anche di tali principi.
2. La partecipazione al Premio
è aperta a tutti gli scrittori e ai poeti, purché maggiorenni, ma non è
consentita ai Soci dell'Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni”. Sono
inoltre ammessi gli autori che scrivono con tecniche di “comunicazione
facilitata”.
3. I partecipanti dovranno
inviare i documenti di seguito elencati per e-mail a
premiogrosseto@letteraturaedintorni.it
• Scheda di partecipazione (allegata al presente bando), debitamente
firmata e compilata con i dati dell’autore, la categoria alla quale si partecipa
e i dati dell’opera. Per le opere edite occorrerà indicare nella scheda di iscrizione il codice ISBN
attestante che l’opera è realmente pubblicata e in distribuzione.
• Copia della ricevuta di versamento della quota/e di partecipazione.
• Copia dell’opera (edita o inedita) esclusivamente in formato .pdf.
Le opere edite ammesse dovranno essere state pubblicate tra il 1° gennaio 2011 e
il 30 aprile 2021.
4. Le opere inviate oltre la data di scadenza non saranno tenute in considerazione. Farà fede la data di
trasmissione dell’e-mail.
5. La proprietà letteraria dell’opera rimane dell’Autore.
6. Le opere saranno valutate da una Giuria qualificata
presieduta dalla giornalista, scrittrice e blogger Dianora Tinti, Presidente
dell’Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni”, e composta da scrittori,
giornalisti, professori ed esponenti del mondo della cultura. Il giudizio della
Giuria sarà insindacabile e inappellabile.
Il Verbale della Giuria relativo ai
Finalisti nelle varie categorie sarà pubblicato nell’autunno 2021 nel sito:
www.letteraturaedintorni.it e sulla pagina FB
www.facebook.com/premiogrossetoamorisuigeneris
7. Verranno avvisati unicamente i Finalisti utilizzando i
contatti forniti in sede d’iscrizione sull’apposita scheda. Le graduatorie
relative ai primi tre classificati in ogni categoria e i premi speciali saranno
comunicati in occasione della cerimonia di premiazione.
8. La Giuria non è tenuta a rendere pubblica la posizione in
classifica delle opere escluse dalla premiazione finale. La Giuria si riserva la
possibilità di assegnare altri premi – o di non assegnarne alcuni – in base alla
quantità e alla qualità delle opere pervenute.
9. La Cerimonia di Premiazione avrà luogo a Grosseto,
indicativamente un sabato dell’autunno 2021.
10. Per la consegna dei Premi è necessario che gli Autori
Finalisti siano presenti alla Cerimonia di Premiazione. Ove impossibilitati a
presenziare personalmente, potranno delegare una persona di loro fiducia previa
comunicazione agli Organizzatori entro una settimana dalla data stabilita per la
Cerimonia di Premiazione. In difetto, saranno inviati i soli Attestati di merito
in formato .pdf all’indirizzo e-mail dei Vincitori.
11. Con l'autorizzazione al trattamento
dei dati personali si garantisce che questi saranno utilizzati esclusivamente ai
fini del Premio e nell’ambito delle iniziative culturali dell’Associazione, nel
rispetto della General Data Protection Regulation - Regolamento UE 2016/679.
12. Gli autori si assumono la piena
responsabilità per gli elaborati presentati, di cui detengono i diritti. Per le
opere inedite gli autori garantiscono la piena titolarità e originalità
dell’opera presentata. Gli Organizzatori del Premio declinano ogni
responsabilità al riguardo.
13. La partecipazione al Premio implica
l’automatica accettazione del presente Bando e di tutte le clausole del
Regolamento. L’inosservanza di una qualsiasi delle predette norme costituisce
motivo di esclusione.
14. La partecipazione al Premio implica
la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, del premio
conseguito, del testo vincitore e delle foto della premiazione su quotidiani,
riviste culturali, social network, TV, web, sul sito
www.letteraturaedintorni.it e sulla pagina
www.facebook.com/premiogrosseto amorisuigeneris.
La menzione del nome dell'autore è obbligatoria.
15. A insindacabile giudizio degli Organizzatori del Premio, in
caso di eventuali impedimenti e/o a cause di forza maggiore, norme e contenuti
del presente Regolamento potranno subire variazioni o cancellazioni.
16. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul presente Bando
potranno essere reperiti nella pagina facebook:
www.facebook.com/premiogrossetoamorisuigeneris
e sul sito
www.letteraturaedintorni.it o si potranno
richiedere all’indirizzo e-mail:
premiogrosseto@letteraturaedintorni.it.
Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni”
La Presidente
Dianora Tinti
° ° °
Scheda di Iscrizione al
Premio Nazionale di Narrativa, Racconti e Poesia
Città di Grosseto “Amori sui generis” 2021
DATI DELL’AUTORE
Cognome: ___________________________________________
Nome:
______________________________________________
Via/Piazza:___________________________________________
N° ___________
C.A.P. ____________ Località: ________________________________________ Prov.: _________
Tel.: ____________________________________ ______
Cell.:
________________________________________________
E-Mail: ________________________________________________________________
OPERE
☐ A1: LIBRO EDITO (narrativa racconti)
Titolo:___________________________________________________________________________
Casa Editrice e anno di pubblicazione:
___________________________________________________
Codice ISBN:
_____________________________________________________________________
☐ A2: LIBRO INEDITO (narrativa/racconti)
Titolo:____________________________________________________________________________
☐ B: RACCONTO (edito o inedito)
Titolo:____________________________________________________________________________
☐ C: LIBRO EDITO DI POESIA
Titolo:____________________________________________________________________________
Casa Editrice e anno di pubblicazione:
____________________________________________________
Codice ISBN:
______________________________________________________________________
☐ D: POESIA SINGOLA (edita o inedita) – fino a 3
poesie. Indicare con un asterisco* ogni poesia concorrente al Premio
Speciale: “Amore per la mia terra” dedicato a Morbello Vergari.
Titolo
1:_____________________________________________________________________________
Titolo:______________________________________________________________________________
Titolo3:_____________________________________________________________________________
I dati indicati saranno oggetto di trattamenti
informatici o manuali con metodologie rigorose e sicure esclusivamente
nell’ambito delle nostre iniziative. Il trattamento verrà effettuato in modo da
garantire la riservatezza e la sicurezza degli associati. I dati raccolti
saranno alienati non appena non più necessari alla gestione delle iniziative
stesse nel rispetto del General Data Protection Regulation - Regolamento UE
2016/679. Autorizzo al mantenimento per i periodi previsti dalla normativa
dell’indirizzo mail per informazioni riguardanti le novità culturali
dell’associazione che non persegue fini commerciali. Le stesse non verranno mai
cedute a terzi. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla citata
Legge.
Prendo atto dell’informativa di cui sopra ed
acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini sopra indicati.
I testi sono originali e di mia personale
produzione. Sollevo gli organizzatori del Premio di ogni responsabilità al
riguardo.
Partecipando al Premio accetto integralmente le
clausole del Regolamento del Bando.
Data: ______________________
Firma:
___________________________________________________________
|