
Con il patrocinio del
Comune di Latina |
 |

Con il patrocinio della
Provincia di Latina |
Premio Letterario Internazionale
“Città di Latina”
8a edizione 2022
ANAGTIA A.P.S., con il patrocinio del Comune di Latina e della Provincia di
Latina, indice la 8a edizione del Premio Letterario internazionale
Città di Latina, con lo scopo di creare un momento di sviluppo e diffusione
dell’arte letteraria e un’occasione per far conoscere le bellezze uniche della
città e del territorio di Latina.
Regolamento del premio
1. Il Premio si articola in 7 (sette) sezioni:
- Sezione A: poesia singola inedita a tema libero in lingua italiana;
- Sezione B: poesia singola inedita a tema libero in vernacolo o in
lingua estera;
- Sezione C: silloge poetica edita in lingua italiana;
- Sezione D: silloge poetica inedita in lingua italiana;
- Sezione E: videopoesia;
- Sezione F: libro edito di narrativa (romanzo o raccolta di
racconti) in lingua italiana;
- Sezione G: racconto breve inedito in lingua italiana.
2. Le opere ammesse al Premio dovranno essere inedite (ad eccezione delle
sezioni C ed F). Per inedita s’intende un’opera mai pubblicata, né in
versione cartacea né in eBook, attraverso Casa Editrice, portale di
Autopubblicazione o in proprio con attribuzione di codice Isbn. Saranno
invece valide le opere semplicemente condivise dall’autore su siti web,
blog, social network e affini.
3. Per le sezioni C ed F: per edita s’intende un’opera pubblicata attraverso
Casa Editrice o portale di Autopubblicazione con regolare attribuzione di codice
Isbn specifico.
Requisiti
4. Al Premio possono partecipare autori di qualsiasi età, sesso e
nazionalità.
5. Sezione A: le poesie dovranno essere inedite (vedi art. 2) e scritte in
lingua italiana. Ciascuna poesia non dovrà superare gli 80 versi, pena
esclusione dell’opera. Non ci sono vincoli tematici. Ogni autore può partecipare
con un massimo di n. 4 poesie.
6. Sezione B: le poesie dovranno essere inedite (vedi art. 2) e scritte in
vernacolo o lingua estera, purché tradotte a margine in lingua italiana.
Ciascuna poesia non dovrà superare gli 80 versi, pena esclusione dell’opera; per
il conteggio dei versi si terrà conto soltanto del testo originale e non della
sua traduzione. Non ci sono vincoli tematici. Ogni autore può partecipare con un
massimo di n. 4 poesie.
7. Sezione C: non ci sono limiti tematici o di lunghezza. Ogni autore può
partecipare con un massimo di n. 3 sillogi poetiche.
8. Sezione D: le opere dovranno essere inedite (vedi art. 2). Non ci sono
limiti tematici o di lunghezza. Ogni autore può partecipare con un massimo di n.
3 sillogi poetiche.
9. Sezione E: non ci sono limiti tematici o di lunghezza. Ogni autore può
partecipare con un massimo di n. 3 videopoesie. La sezione è gestita in
collaborazione con M.A.V. (Movimento Artistico Videopoetico): per ogni dettaglio
si rimanda all’Allegato A, che costituisce in tutto e per tutto parte attiva e
integrante del presente regolamento.
10. Sezione F: opere in lingua italiana. Non ci sono limiti tematici o di
lunghezza. Ogni autore può partecipare con un massimo di n. 3 libri (romanzi o
raccolte di racconti).
11. Sezione G: i racconti dovranno essere inediti (vedi art. 2) e scritti in
lingua italiana. Ciascun racconto non dovrà superare le 15.000 battute (spazi
inclusi), pena esclusione dell’opera. Non ci sono vincoli tematici. Ogni autore
può partecipare con un massimo di n. 4 racconti.
Oneri d'Iscrizione
12. Sezioni A, B, E e G: € 10,00 per ciascuna opera iscritta.
13. Sezioni C e D: € 15,00 per ciascuna opera iscritta.
14. Sezione F: € 20,00 per ciascuna opera iscritta.
15. Gli oneri d’iscrizione possono essere versati dall’autore con una delle
seguenti modalità:
• Direttamente dalla pagina di Pagamento iscrizione del sito del Premio Città
di Latina: www.premiocittadilatina.it/pagamento-iscrizione • Commissioni di transazione PayPal a carico dell’iscritto. • Attraverso bonifico bancario su Iban IT77Z0359901899070178501083 (intestato ad
ANAGTIA A.P.S.). Specificare nella causale il titolo dell’opera o delle opere
iscritte. Inviare attestazione di pagamento a
iscrizione@premiocittadilatina.it • Attraverso versamento PostePay su carta n. 5333-1711-2956-7232 (intestata ad
Adriana Vertucci - VRTDRN73C50E589M). Specificare nella causale il titolo
dell’opera o delle opere iscritte. Inviare attestazione di pagamento a
iscrizione@premiocittadilatina.it • Inserendo il contante nella busta in caso di spedizione postale.
La responsabilità della corretta consegna del plico e del suo intero
contenuto resta a carico dell’iscritto.
Modalità d'iscrizione e Scadenza
16. Iscrizione Online (valida per tutte le sezioni). Per ogni opera
iscritta deve’essere inviato un singolo Modulo d’iscrizione:
www.premiocittadilatina.it/modulo-iscrizione
Per le sezioni A, B, C, D, F e G si dovrà allegare l’opera completa in
formato pdf.
Per la sezione E si dovrà indicare il link Youtube della videopoesia (non sono
accettati file video o altre forme di visualizzazione), insieme al file pdf del
testo.
Ad eccezione delle sezioni C, E ed F, ogni file pdf inviato dovrà risultare
totalmente anonimo, senza alcun tipo di riferimento all’autore e senza elementi
diversi dal testo, dal titolo e dall’eventuale traduzione, pena esclusione
dell’opera.
17. Iscrizione Postale (ad eccezione della sezione E).
• Per ogni opera iscritta deve’essere inserito all’interno del plico un singolo
Modulo d’iscrizione, compilabile e stampabile dalla pagina:
www.premiocittadilatina.it/modulo-iscrizione
• Per tutte le sezioni, le opere devono essere inviate in numero di 4 copie.
Ad eccezione delle sezioni C ed F, ogni opera pervenuta dovrà risultare
totalmente anonima, senza alcun tipo di riferimento all’autore e senza elementi
diversi dal testo, dal titolo, dall’eventuale traduzione e dal relativo Modulo
d’iscrizione, pena esclusione dell’opera. L’indirizzo di spedizione delle opere
è: ANAGTIA A.P.S. - Via Tremiti n. 2 (Villaggio Giornalisti, Int. 32 | Borgo
Sabotino) - 04100 Latina (LT).
18. L’ultima data utile per l’iscrizione al Premio è indicata a margine della
presente pagina. In caso d’iscrizione postale farà fede la data di spedizione
del plico.
Giuria e Risultati
19. La Giuria del Premio Città di Latina è composta di poeti, scrittori,
editori, critici, giornalisti e addetti ai lavori di comprovata esperienza.
Una rapida biografia dei membri di Giuria è visibile alla pagina:
www.premiocittadilatina.it/la-giuria
20. I giudizi e le classifiche espresse dalla Giuria del Premio sono
insindacabili.
21. La Segreteria del Premio darà comunicazione dei risultati e delle opere
finaliste attraverso il sito del Premio:
www.premiocittadilatina.it
Premi, Antologia e Pubblicazioni
22. Per ogni sezione saranno individuate:
– Le prime 3 opere classificate;
– Opere meritevoli di Premio Speciale della Giuria;
– Opere idonee alla Segnalazione di merito.
23. Sarà inoltre individuata la miglior opera tra tutte le sezioni, che sarà
acclamata come vincitrice assoluta della 8a edizione 2022.
24. In relazione al numero di opere pervenute, per ciascuna sezione e
complessivamente, la quantità dei Premi Speciali della Giuria e delle
Segnalazioni di merito potrà essere ridotta, ampliata e/o ridistribuita dalla
Segreteria del Premio, che ne fornirà comunicazione tramite il sito del Premio
Città di Latina.
25. I premiati riceveranno trofei, medaglie e attestati, in base alla
specifica posizione di merito.
26. Le opere migliori di tutte le sezioni confluiranno in un’antologia
finale, a distribuzione nazionale, a cura di Edizioni DrawUp. L’antologia sarà
consegnata a tutti gli autori premiati.
27. Le esatte posizioni di classifica delle opere finaliste saranno
comunicate solo ed esclusivamente durante l’Evento di Premiazione.
28. I premi previsti saranno consegnati agli autori presenti all’Evento di
Premiazione, personalmente o tramite delega. Per la validità delle deleghe non
occorre alcuna motivazione specifica.
29. Gli autori assenti all’Evento di Premiazione (sia di persona sia per
delega) potranno ricevere i premi a loro assegnati anche al proprio domicilio,
purché: ne sia fatta esplicita richiesta, a mezzo email, dall’interessato; la
richiesta non giunga oltre 60 gg. dalla chiusura dell’Evento di Premiazione;
l’interessato effettui il pagamento di un rimborso spese anticipato (per costi
di spedizione e di segreteria) di € 30.
Evento di Premiazione
30. Gli autori delle opere finaliste dovranno confermare quanto prima alla
Segreteria del Premio, a mezzo email, la loro partecipazione all’Evento di
Premiazione.
31. L’Evento di Premiazione si terrà al Park Hotel di Latina a fine novembre
2022, con inizio previsto alle ore 16:00. Appena fissata, la Segreteria del
Premio comunicherà la data esatta con il giusto anticipo.
32. Il Park Hotel riserverà un trattamento speciale agli autori che vorranno
pernottare.
33. Alla fine dell’Evento di Premiazione è prevista una ricca cena
conviviale, durante la quale saranno declamate le opere vincitrici della 8a
edizione 2022 del Premio.
Varie e Conclusive
34. Il contenuto delle opere in concorso non dovrà ledere in nessun modo il
buon gusto e i comuni valori etici, culturali e religiosi, pena esclusione
dell’opera dal Premio.
35. Le opere pervenute, con qualsiasi metodo, non saranno restituite.
36. Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l'opera
inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i
requisiti richiesti dal presente regolamento.
37. Con la partecipazione al Premio, ciascun autore concede autorizzazione al
trattamento dei propri dati personali, solo per le finalità previste dal Premio
e in linea con quanto stabilito dal D. Lgs. 196/03.
38. La partecipazione al Premio implica la completa conoscenza e la totale
accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo
comporterà l’immediata esclusione del trasgressore.
39. La Segreteria del Premio si riserva la facoltà di modificare il presente
regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.
° ° °
Premio Letterario Internazionale
“Città di Latina”
8a edizione 2022
Allegato A
Sezione E (Videopoesia)
In collaborazione con M.A.V. (Movimento Artistico
Videopoetico)
www.videopoesie.org
A1. Le opere in concorso saranno insindacabilmente valutate da una Giuria
appositamente composta dai membri del M.A.V., ad esclusione dei membri
eventualmente coinvolti, in maniera diretta o indiretta, in una o più opere in
concorso.
A2. L’opera prima classificata della sezione parteciperà all’assegnazione del
Premio annuale Videopoesia dell’anno a cura del M.A.V., le cui modalità saranno
indicate a tempo debito sul sito ufficiale www.videopoesie.org
A3. Come già specificato al precedente art. 16 del regolamento, durante il
processo di compilazione del Modulo d’iscrizione online, il testo poetico dovrà
essere fornito per iscritto attraverso il caricamento di un apposito file pdf,
insieme al link Youtube della videopoesia. In caso di testi non in lingua
italiana, dovrà essere fornita la traduzione e la videopoesia dovrà essere
sottotitolata in italiano.
A4. Il Premio Città di Latina ha ottenuto la certificazione M.A.V. per aver
accolto la Definizione di videopoesia e i Parametri di valutazione, entrambi
consultabili sul sito www.videopoesie.org - Pertanto, pur se accettate come
valide ai fini dell’iscrizione e della partecipazione tutte le opere che
rispetteranno i requisiti del regolamento generale del Premio, la Giuria darà un
particolare rilievo alle videopoesie che seguiranno i seguenti parametri:
– Durata non inferiore a 1’ 30” e non superiore a 4’00”, compresi titoli
apertura e coda.
– Immagini utilizzate libere e senza copyright.
– Musiche utilizzate libere e senza copyright.
– Utilizzo di effetti sonori e testo cinetico.
– Livello di compositing.
A5. Le videopoesie possono contenere parti realizzate con tecniche di
animazione. È inoltre ammessa un’eventuale parte performativa (presenza fisica,
nel video, del poeta), che per i parametri di una miglior valutazione (si
ritorni al precedente punto A4) non dovrà però superare il 10% dell’intera
opera.
Latina (LT), il 26 febbraio 2022
Segreteria Premio Città di Latina
www.premiocittadilatina.it
segreteria@premiocittadilatina.it
Telefono: +39.0773.1876506
Cell. 1: +39.333.6285234 –
Cell. 2: +39.366.3221066
|