| |
LA FESTA DELL’ARTE
La
Festa
dell’arte
è l’appuntamento conclusivo di ogni edizione del Premio KAHLEIDON, una giornata
di colori, incontri, convivialità, premiazioni, esibizioni, dimostrazioni,
esposizioni e mostre a cui confluiranno i finalisti di tutte le
sezioni del Premio (per la letteratura, la musica, la pittura e la fotografia),
dopo che le diverse
Giurie
incaricate avranno effettuato le proprie scelte durante il percorso (fase di
iscrizione e fase di valutazione) che conduce nell’arco dell’anno alla
Festa
dell’arte
finale. La
Festa
dell’arte
sarà inoltre occasione di esibizione per tutti i musicisti finalisti, che
daranno vita alla fase finale del Premio per la sezione
Musica,
con performance dal vivo e votazioni in
diretta della Giuria competente.
Per
la 1^ edizione 2023, la
Festa
dell’arte
si terrà sabato 8 luglio 2023, dalle ore 16 alle ore 24, negli spazi del
suggestivo
Casale Corte Rossa
a Latina. Il
Casale Corte Rossa
sarà allestito per l’occasione con palchi (per
le esibizioni musicali e le premiazioni), stand enogastronomici di ogni genere
(presso i quali poter consumare, pranzare e cenare), corner e corridoi
espositivi (a disposizione dei finalisti delle sezioni di pittura e fotografia),
stand di offerta libri e CD (a disposizione dei finalisti delle sezioni di
letteratura e musica) e spazi dimostrativi (workshop e incontri dimostrativi di
vario genere). Il
Casale Corte Rossa,
inoltre, per chi volesse pernottare, mette a disposizione dei finalisti
KAHLEIDON, a prezzi convenzionati, le proprie stanze dell’ala hotel.
Tutti
i dettagli organizzativi della
Festa
dell’arte
saranno forniti a tutti i finalistSi a tempo debito e col dovuto anticipo.
PREMIO
KAHLEIDON
REGOLAMENTO GENERALE
SCADENZA.
Scadenza iscrizioni
1^ edizione 2023:
domenica la data è indicata nella pagina a margine
della presente alle ore 23:59.FINALISTI.
Comunicazione liste finalisti: martedì 02 maggio 2023.
PARTECIPANTI.
Il Premio è aperto ad artisti di qualsiasi età, sesso e nazionalità.
ISCRIZIONE ONLINE.
L’iscrizione è prevista, per tutte le
sezioni, esclusivamente in forma digitale (no spedizioni postali),
attraverso il form della
pagina d’iscrizione.
Solo per la sezione
Letteratura
è prevista anche la spedizione postale (si
rimanda all’art. 18).
VERSAMENTO QUOTE.
Il versamento delle quote d’iscrizione si può effettuare secondo una delle
tre seguenti modalità:
PayPal:
Nella
pagina d’iscrizione,
utilizzare il pulsante
PAGA ADESSO CON PAYPAL.
Pochi secondi dopo l’inoltro del form (che arriverà così automaticamente a
destinazione), il sistema indirizzerà alla pagina di pagamento PayPal. È
dunque sufficiente inviare l’iscrizione e attendere qualche secondo senza
lasciare la pagina. Il versamento può
essere effettuato attraverso il proprio account PayPal o, in alternativa,
con qualsiasi carta di credito. Nella quota d’iscrizione sono già incluse le
commissioni di transazione richieste da PayPal.
Bonifico bancario:
Nella
pagina d’iscrizione,
utilizzare il pulsante
INVIA IL FORM E PAGA DOPO
per inoltrare l’iscrizione e poi effettuare il versamento sull’Iban
IT77Z0359901899070178501083, intestato ad ANAGTIA A.P.S. Inserire
nella causale il titolo dell’opera e inviare attestazione a:
premio@kahleidon.it.
PostePay:
Nella
pagina d’iscrizione,
utilizzare il pulsante
INVIA IL FORM E PAGA DOPO
per inoltrare l’iscrizione e poi effettuare la ricarica sulla carta n.
5333-1711-2956-7232, intestata ad Adriana Vertucci (VRTDRN73C50E589M).
Inserire nella causale il titolo dell’opera e inviare attestazione a:
premio@kahleidon.it
QUOTE D’ISCRIZIONE:
11 €
per ogni poesia iscritta.
16 €
per ogni racconto, brano musicale, opera pittorica o fotografia iscritti.
22 €
per ogni romanzo iscritto.
GIURIE E COMUNICAZIONI.
I giudizi espressi dalle Giurie sono insindacabili. Tutte le comunicazioni e
i risultati saranno diffusi attraverso il
sito del Premio (kahleidon.it),
con valore di comunicazione ufficiale.
PREMI E CLASSIFICHE.
Per ogni sezione e sottosezione, in relazione al numero di opere pervenute,
saranno assegnati trofei, medaglie,
attestati e premi speciali. Le posizioni di classifica delle opere finaliste
saranno comunicate durante la
Festa dell’arte
e i premi previsti saranno consegnati agli artisti presenti.
CONTENUTI.
Il contenuto delle opere in concorso non
dovrà ledere in nessun modo il buon gusto e i comuni valori etici, culturali
e religiosi. I file delle opere pervenute non saranno restituiti.
DICHIARAZIONI.
Con la partecipazione al Premio, si dichiara che l’opera inoltrata è frutto
della creatività personale e rispetta
tutti i requisiti richiesti. Si dà inoltre il consenso al trattamento dei
dati personali (D. Lgs. 196/03). Infine, si dichiara di aver letto
integralmente il presente regolamento e di accettarne senza riserva tutti
gli articoli.
MODIFICHE.
Il presente regolamento è modificabile in qualsiasi momento, ove necessario,
purché sia sempre di visione pubblica sul sito del Premio (kahleidon.it).
Per eventuali variazioni che influissero sulla partecipazione dell’artista,
fa fede quanto pubblicato alla data d’iscrizione dell’opera. Per le
specifiche inerenti a ogni sezione e sottosezione artistica di
partecipazione, si rimanda ai prossimi paragrafi.
SEZIONE
LETTERATURA
POESIA.
Sono ammesse poesie singole in lingua
italiana a tema libero, edite e inedite, non superiori ai 100 versi
complessivi. Ogni artista può partecipare con un massimo di 4 opere.
ROMANZO.
Sono ammessi romanzi (o raccolte di racconti) editi in lingua italiana, a
tema libero e senza limiti di lunghezza.
Per edito s’intende un libro pubblicato (con qualsiasi mezzo) attraverso
regolare attribuzione di codice Isbn. Ogni artista può partecipare con un
massimo di 3 opere.
RACCONTO.
Sono ammessi racconti inediti in lingua italiana, a tema
libero, non superiori alle 20.000 battute (spazi inclusi). Per inedito
s’intende un racconto mai pubblicato (con qualsiasi mezzo) attraverso
regolare attribuzione di codice Isbn. Ogni artista può partecipare con un
massimo di 4 opere.
FILE.
Tutte le opere della sezione
Letteratura
devono essere inoltrate esclusivamente in formato
pdf.
VALUTAZIONI.
La Giuria competente valuterà le opere e indicherà per ogni sottosezione
(anche in base al numero delle opere pervenute) quanti e quali artisti (in
qualità di finalisti) saranno ammessi alla
Festa dell’arte
conclusiva e dunque premiati.STAND DI OFFERTA LETTERARIA.
Durante la
Festa dell’arte,
tutti i finalisti della sezione
Letteratura
avranno l’opportunità di esporre e vendere le proprie opere all’interno di
spazi espositivi adeguatamente
predisposti. Ciascun artista può portare con sé fino a un massimo di 8 copie
complessive e fino a 2 titoli diversi tra loro (sono infatti ammesse anche
opere non iscritte al Premio).
SPEDIZIONE POSTALE.
In alternativa all’iscrizione online (art.
4) e solo per la sezione
Letteratura,
l’iscrizione può avvenire anche attraverso spedizione postale. All’interno
del plico devono essere inserite n. 4 copie dell’opera e il form della
pagina d’iscrizione,
debitamente compilato e stampato. L’indirizzo di spedizione è: ANAGTIA
A.P.S. – Via Tremiti n. 2 (Villaggio Giornalisti, Int. 32 | Borgo Sabotino)
– 04100 Latina (LT). Ai fini della scadenza iscrizioni, fa fede la data di
spedizione. All’interno del plico è possibile inserire, eventualmente, anche
la quota d’iscrizione in contanti (di cui non si garantisce la ricezione,
però, in caso di disguidi postali).
SEZIONE
MUSICA
CANTANTE.
Sono ammessi brani inediti o editi (cover) di interpreti
maschili e femminili, senza ulteriori requisiti e/o limitazioni. Ogni
artista può partecipare con un massimo di 3 brani.
CANTAUTORE.
Sono ammessi brani inediti o editi (cover) di cantautori maschili e
femminili, senza ulteriori requisiti e/o limitazioni.
Per cantautore s’intende un artista che in perfomance live canta e suona
almeno uno strumento. Ogni artista può partecipare con un massimo di 3
brani.
BAND.
Sono ammessi brani inediti o editi (cover) di band, senza ulteriori
requisiti e/o limitazioni. Per band
s’intende un insieme di almeno due artisti attivi al canto e/o a uno
strumento (quindi anche in duo, trio, ecc.). Ogni band può partecipare con
un massimo di 3 brani.
FILE.
Tutte i brani della sezione
Musica
devono essere inoltrati esclusivamente in
formato
mp3.
VALUTAZIONI.
La Giuria competente valuterà i brani e indicherà per ogni sottosezione
(anche in base al numero delle opere pervenute) quanti e quali artisti (in
qualità di finalisti) saranno ammessi alla
Festa dell’arte
conclusiva.
ESIBIZIONI LIVE.
Durante la
Festa dell’arte
tutti i musicisti finalisti si esibiranno diverse volte per dar luogo così
alla fase finale del Premio, con le votazioni conclusive, l’individuazione
della classifica definitiva e le relative premiazioni.
PREMIO MIGLIOR INEDITO.
Durante la
Festa dell’arte
e la fase finale del Premio, la Giuria competente assegnerà anche un Premio
Speciale al miglior brano inedito in concorso.
STAND DI OFFERTA MUSICALE.
Durante la
Festa dell’arte,
tutti i finalisti della sezione
Musica
avranno inoltre l’opportunità di esporre e
vendere i propri CD all’interno di spazi espositivi adeguatamente
predisposti. Ciascun artista può portare con sé fino a un massimo di 12
copie complessive e fino a 2 titoli diversi tra loro (sono infatti ammessi
anche CD non iscritti al Premio).
SEZIONE
PITTURA
OPERE.
Sono ammesse opere pittoriche realizzate con qualsiasi tecnica e su
qualunque supporto (tela, legno, ecc.). Ogni artista può partecipare con un
massimo di 3 opere.
FILE.
Tutte le opere della sezione
Pittura
devono essere inoltrate esclusivamente in formato
jpg,
jpeg
o
png.
VALUTAZIONI.
La Giuria competente valuterà le opere e indicherà (anche in base al numero
delle opere pervenute) quanti e quali artisti (in qualità di finalisti)
saranno ammessi alla
Festa dell’arte
conclusiva.
SPAZI ESPOSITIVI.
Durante la
Festa dell’arte,
tutti i finalisti della sezione
Pittura
avranno l’opportunità di esporre, raccontare, spiegare e vendere le proprie
creazioni all’interno di spazi espositivi e
show corner
adeguatamente predisposti. È ammessa
l’esposizione anche di quadri e lavori non iscritti al Premio, purché in
numero massimo, per ciascun artista, di n. 4 opere.
SEZIONE
FOTOGRAFIA
OPERE.
Sono ammesse opere fotografiche digitali realizzate con qualsiasi mezzo e
senza limiti tematici o di altra natura.
Ogni artista può partecipare con un massimo di 4 fotografie.
FILE.
Tutte le opere della sezione
Fotografia
devono essere inoltrate esclusivamente in formato
jpg,
jpeg
o
png.
VALUTAZIONI.
La Giuria competente valuterà le opere e
indicherà (anche in base al numero delle opere pervenute) quanti e quali
artisti (in qualità di finalisti) saranno ammessi alla
Festa dell’arte
conclusiva.
SPAZI ESPOSITIVI.
Durante la
Festa dell’arte,
tutti i finalisti della sezione
Fotografia
avranno l’opportunità di esporre, raccontare, spiegare e vendere le proprie
creazioni all’interno di spazi espositivi e
show corner
adeguatamente predisposti. È ammessa l’esposizione anche di fotografie non
iscritte al Premio, purché in numero massimo,
per ciascun artista, di n. 6 opere.
| |
 |
Premio/Concorso |
|