Servizi
Contatti


Introduzione a
Sei voci femminili nella poesia europea contemporanea

Cristina Contilli

Sono quattro anni che mi occupo di poesia al femminile sia italiana sia straniera. Dal 2004, quando gestivo un blog collettivo, dedicato proprio alla poesia d’amore al femminile, ad oggi, ho avuto, attraverso la collaborazione con riviste, sia cartacee sia on line (“Il pendolo”, “Literary”, “Mahmag”, “Officina delle idee”), la possibilità di leggere, recensire, tradurre diverse autrici e, con tutti i rischi che un bilancio può presentare, credo di potermi ormai prendere la libertà di “scegliere” per un’antologia quelle poetesse che ritengo più valide e che possono definirsi “poetesse europee” per le numerose traduzioni che sono state fatte negli ultimi due anni dei loro versi.

Molte di queste traduzioni, sparse in blog (come “Romancessansparoles: poesie di autrici italiane tradotte in francese”), riviste on line (come “Mahmag-World Literature”, rivista creata dalla poetessa iraniana Mahnaz Badihian nel 2005, che attualmente viene pubblicata in quattro lingue: italiano, inglese, pharsi e spagnolo) e antologie straniere (come “Forever spoken” ed “Eternal portrait” della casa editrice statunitense Poetry.com”) vengono per la prima volta raccolte in un unico volume, con l’intento di offrire uno spaccato parziale, ma vivo della poesia al femminile contemporanea.

autore
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza