| |
Contilli
Cristina (Camerino 1977), poeta e
critico, vive a Macerata. Nel 2001 si è laureata in Lettere
e nel 2006 ha concluso il dottorato di ricerca in italianistica presso
l'Università di Macerata, discutendo una tesi intitolata:
Silvio Pellico. Lettere inedite (1830-1853).
Tra il 2006 e il 2007, ha diretto per le Edizioni Carta e Penna di
Torino, la collana "Riscoprire l'Ottocento", dedicata agli autori minori del
romanticismo italiano. All'interno della collana ha curato (in collaborazione
con Ilaria Bellezze, Mariateresa Biasion Martinelli, Giuseppina Ranalli,
Ines
Scarparolo e Silvio Corsini) i volumi: “Antologia delle poetesse romantiche
italiane”, “Versi d'amore di poeti del romanticismo italiano”, "La poesia al
femminile nel Piemonte dell'Ottocento", "L'amore di Paolo e Francesca dalla
Francesca da Rimini di Silvio Pellico al teatro contemporaneo", "Dall'Arcadia al
Romanticismo: il percorso di una poetessa vicentina dell'Ottocento. Vittoria
Berti Madurelli", "Le passioni di Silvio Pellico: amicizia, amore e scrittura
nella vita di un poeta dell'Ottocento", Silvio Pellico, “Poesie scelte”, Silvio
Pellico, “Lettere d’amore”. Per le Edizioni Afrodite di
Nicosia (Cipro) ha curato (in collaborazione con Mariateresa Biasion Martinelli
e Silvio Corsini) un progetto, dedicato ai tre poeti dell’Ottocento, nati
nell’isola di Zante (Zacinto): Ugo Foscolo, Andreas Kalvos e Dionisios Solomos e
sta attualmente curando la Collana “Poesie parallele di scrittori
dell’Ottocento”, di cui sono usciti i primi due volumi, dedicati rispettivamente
a Dante Gabriel Rossetti ed Elizabeth Siddal e a Silvio Pellico e Cristina
Archinto Trivulzio. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia:
Piccolo desiderio di felicità
(2002, introduzione di Alessandro Seri),
Nell’azzurro delle colline
(2005, itroduzione di Ugo Magnanti),
Profumo di terra bagnata / Scent of wet earth
(2005, introduzione di Ines Scarparolo,
tr. inglese di Olivia Bisegna
Maher; tr. dall’inglese in pharsi dalla scrittrice
iraniana Mahnaz Badihian),
Dialogo della notte (2005, tr. in inglese, in
francese, in portoghese e in rumeno),
Luna sospesa / Ανασταλμένο φεγγάρι (2007).
Due suoi testi sono stati inseriti nell’Antologia “Immortal verses” della
casa editrice statunitense Poetry.com e nell’Antologia “Centres of Expression”
della casa editrice inglese Noble House. Una scelta delle sua produzione poetica
è stata tradotta in francese: Poésies (1995-2005)
(2006, tr. de Flavia Buldrini et
Cristina Contilli; révision de
Annalisa Macchia en coll. avec Silvio Corsini et Mirko
Montecchiani; lettura delle poesie: Parigi, 3 luglio
2006, Lione: 10 marzo-3 giugno 2007). Ha curato, insieme alla scrittrice
vicentina Ines Scarparolo, un libro dedicato alla poetessa afghana Nadia Anjuman
Elegia per Nadia Anjuman (2006)
e tre antologie sulla poesia d’amore al femminile contemporanea (2005,
2006), di cui una in versione bilingue italiano/inglese:
Voci femminili nella poesia italiana contemporanea / Woman’s voices in the
contemporary Italian poetry (leggibile).
Con Fabiola Caporalini ha scritto il monologo teatrale:
Una donna, la sua
rivoluzione (2006) ed ha contribuito alla stesura del
Manifesto del teatro romantico contemporaneo.
Sulla sua produzione letteraria hanno scritto, tra gli altri:
A. Macchia «C.,
di lirica in lirica,opera una continua ricerca scavando, con le tranquille
parole di tutti i giorni,nella sua sfera personale e lo fa con passione, con la
consapevolezza che una nuova conoscenza di sé le permetterà di andare più
liberamente incontro all’altro, a chiunque faccia parte di quel complesso
intreccio di relazioni che ogni vita rappresenta. E, così facendo, tra speranze
e inevitabili tristezze, libera la sua poesia, la “limpida meraviglia” che può
fiorire dalla parola, secondo una bella, ungarettiana definizione, ecome
sottolinea anche Ugo Magnanti nell’introduzione al libro: "Così
persone e cose non risultano avvolte da un grigiore scialbo e privo di
significati, ma piuttosto comunicano il bisogno di stringersi a una speranza,
pur nel senso continuo della perdita e del distacco, affermando, nell’apparente
consuetudine, i crismi della loro singolarità, il coraggio, e la grazia, di un
estremo esercizio condotto su temi estenuati da una lunga tradizione, come
l’amore, per esempio, che però continuano a implicare le ragioni stesse della
poesia….”»;
M. Marino (in: Graphis, 2/2003) «Leggendo le poesie di questa raccolta, attraverso
uno stile totalmente privo di “asprezze”, tuttavia non mono-tono, semmai scritto
forse come quando si pensa ad alta voce, cioè parlando tra sé e sé, ma qui
sussurrato e tiepido di un tepore primaverile e/o crepuscolare, attraverso
questo modus dicevo, ci si accorge che la poetessa è poetessa sempre, così come
la donna è donna sempre e i due aspetti non sono scissi, ma costantemente
miscelati tra di loro ed insieme camminano nel mondo, lo respirano e gli danno
respiro e voce (in questo senso cfr A. Seri “non c’è contrapposizione tra
quotidiano e poesia”).»; L. Nanni
(in: Punto di Vista, 35/2003) «L’a. è apparsa nel 1996 in un’antologia di
poesie d’amore.(Cento Poesie d’amore, Mondadori, 1996) Il presente volumetto
contiene una ventina di liriche divise in tre sezioni. La natura s’infiltra e fa
da pendant al sentimento: Anch’io sono fatta | di terra e di vento. (Identità);
tale compenetrazione è forse la cifra più indicativa del suo stile, la cui
precisione descrittiva sfuma nel particolare e si riverbera sotto il profilo
psicologico (Piove nella sera): una delicatezza di emozioni tra sogno e
realtà.»; G. Perrone (da: Il
Filo) «Chiave di questo lavoro poetico è la semplicità,
intesa come necessaria forma per esprimere sensazioni in versi. La nitidezza e
la trasparenza espressiva del linguaggio utilizzato dall'autrice, mettono in
chiaro questo intento di comunicazione e di narrazione vitale. Ogni parola
assume quindi valore come testimonianza di una visione, di un momento, di una
sensazione che attraversa il cuore, poi la mente, quindi la penna del poeta.».
-
http://xoomer.virgilio.it/dialogodellanotte/index.html
-
www.pennadautore.it/biblioteca/poesie2005/contilli.htm
www.pennadautore.it/biblioteca/poesie2005/contilli3.htm per leggere alcune
poesia dall'ultima pubblicazione Nell'azzurro delle
colline.
| |
 |
autore |
|