Servizi
Contatti

Eventi


Carmelo Ciccia

Dati sull'attività letteraria dell'autore

16. Bibliografia linguistico-letteraria

Lingua e letteratura italiana

Storia della letteratura

Gli scrittori che hanno unito l’Italia / Sintetica rivisitazione della letteratura italiana nel 150° dell’Unità (1861-2011), Libraria Padovana Editrice, Padova, 2010.

Lingua e costume

Lingua, dialetto e autonomia regionale, “Talento”, n° 1/2022.

Dante e l’anglomania dilagante, in “Il quindicinale”, Vittorio Veneto, 17.VI.2021.

Pandemia e Anglomania, in “Le Muse”, Reggio Calabria, feb. 2021.

L’invasione delle parole inglesi nella vita d’ogni giorno / Pandemia e Anglomania, in “L’azione”, Vittorio Veneto (TV), 14.II.2021.

Errori e abusi nella lingua italiana / Moda del parlato, anche codificato, che continua a stravolgere l’uso corretto, in “L’alba”, Motta S. Anastasia (CT), gen-feb 2013.

Allarme per la lingua italiana, in “Sentieri molisani”, Isernia, set.-dic. 2012.

Allarme per la lingua italiana, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), lug-dic. 2012.

Allarme per la lingua italiana, in “Talento”, Torino, n° 2/2012.

Allarme per la lingua italiana snaturata dagli anglo-americanismi, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2012.

Allarme per la lingua italiana / siamo invasi da angloamericanismi, in “La gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, 24.X.2012.

Parole straniere / L’assalto all’italiano / In nome di Dante, riprendiamo l'orgoglio di scrivere usando soltanto parole italiane, in “Il gazzettino”, Venezia, 21.X.2012.

Viva l’italiano (ma per amore), in “Avvenire”, Milano, 13.X.2012.

La moda delle parole anglo-americane / Povera lingua italiana!, in “L’azione”, Vittorio Veneto (TV), 7.X.2012.

Allarme per la lingua italiana / È moda spiattellare tre, quattro, cinque parole anglo-americane ogni dieci, in “L’alba”, Belpasso (CT), set-ott. 2012.

Scatta l’allarme per l’italiano assediato dagli anglo-americanismi, in “Pagine della Dante”, Roma, lug-set 2012.

Un allarme accorato per la lingua italiana, in “La tribuna di Treviso”, Treviso, 23.IX.2012.

Note di lingua italiana: il dialetto a scuola, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2012.

Note di lingua italiana: collaborare ad un giornale, così tanto, appellativi femminili, parole straniere, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2012.

Malattia italiana: l’anglomania linguistica, in “Talento”, Torino, gen-mar 2004.

Note linguistiche: matrice o madrice?, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 12.VII.2001.

Note di lingua italiana: una lode, una preghiera o che cosa?, in “Talento”, Torino, gen-mar 2001.

Minoranze linguistiche, in “Il corriere di Roma”, Roma, 15.III.2000.

Lingua e costume / Le fusa come giochetti, in “Il sodalizio”, Rimini, mar 1992.

Le ricerche etimologiche di Finamore, in “La procellaria”, Reggio Calabria, lug-set 1991.

No alla “koiné” siciliana, in “Giornale di poesia siciliana”, Palermo, lug-ago 1991.

Dialetto e lingua in prospettiva, in “Giornale di poesia siciliana”, Palermo, mag 1991.

Lingua e costume / Considerazioni sulla lingua italiana di oggi / Prontuario degli errori, delle incertezze e delle difficoltà notevoli, Firenze Atheneum, Firenze, 1990.

• rec. a Dizionario del dialetto ladino di Auronzo di Cadore di Ida Zandegiacomo De Lugan, in “Il sodalizio”, Rimini, dic. 1990.

Suggeriti provvedimenti a tutela della lingua italiana, in “La procellaria”, Reggio Calabria, gen-mar 1990.

• rec. a L’italiano dei tempi e dei modi di Ruggero Jonico, in “Il sodalizio”, Rimini, mar 1989.

Lingua e costume, in “La procellaria”, Reggio Calabria, apr.-giu. 1983.

Aspetti della lingua italiana contemporanea, estratto da “Dialogos / Problemi della scuola e della ricerca scientifica”, Roma, lug-set 1964.

Vocabolo “imbranato”

L’etimologia del vocabolo “imbranato”, in “Ricerche”, Catania, ago-dic. 2003.

L’origine del vocabolo IMBRANATO, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), nov.-dic. 1999.

De vocabulo Italico “imbranato”, estratto da “Latinitas”, Città del Vaticano, set 1999.

Il vocabolo “imbranato” / Note di lingua italiana, in “Talento”, Torino, lug-set 1999 (saggio).

Viene dal Sud il vocabolo “imbranato”, in “Il corriere di Roma”, Roma, 30.III.1999.

Lingua e costume / Etimologia e storia del vocabolo “imbranato”, in “La procellaria”, Reggio Calabria, ott.-dic. 1991.

Onomastica

L’onomastica dantesca negli studi d’Eugenio Dal Cin, in “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), mag-giu. 2006.

I cognomi di Paternò: oltre 2000 cognomi di Sicilia e d’altrove, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2004.

Un libro sui nomi geografici dell’Abruzzo, in “Sentieri molisani”, Isernia, mag-ago 2001.

I cognomi di Susegana in una ricerca di Eugenio Dal Cin, in “Panorama d’arte e di cultura”, Susegana (TV), apr. 2001.

Il cognome Moncada, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 10.I.2001.

Gli studi d’onomastica d’Eugenio Dal Cin, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), dic. 2000.

I cognomi Impallomeni e Lo Faro, in “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, Paternò (CT), 29.IX.2000.

Le origini e la diffusione del cognome Caruso, in “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, Paternò (CT), 16.IX.2000.

Studi di Marino Bonifacio sui cognomi istriani, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), set 2000.

I cognomi di Paternò più diffusi / Anche nel resto d’Italia e all’estero sono presenti i cognomi diffusi a Paternò, in “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, Paternò (CT), 28.VII.2000.

Origine e storia del cognome siciliano Ciccia, nonché l’elenco dei luoghi italiani dove è presente, in “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, Paternò (CT), 11.III.2000.

Studi di onomastica locale, un libro sui cognomi di Mansuè e Portobuffolè, in “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), Venezia, 27.V.1998.

Oltre quattrocento famiglie italiane col cognome Ciccia, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 19.II.1998.

Il cognome Ciccia / uno dei più antichi e diffusi d’Italia, in “Parallelo 38”, Reggio Calabria, nov. 1997.

I cognomi di Paternò, oltre 1700 cognomi siciliani, Associazione turistica “Pro Paternò”, Paternò, 1987.

I cognomi di Paternò, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 30.VII.1987.

Poesia, narrativa, cultura

Gli scrittori che hanno unito l’Italia, Libraria Padovana Editrice, Padova, 2010.

Le poesie che hanno unito l’Italia, estratto da Atti della Dante Alighieri a Treviso, vol. V, Zoppelli, Treviso, 2006; e in Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

La recensione, in “Il corriere di Roma”, Roma, 30.VI.2006; “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), lug-ago 2006; e “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2006.

Lo sfascio della scuola e della Nazione Italiana, in “Le Muse”, Reggio Calabria, feb 2006.

• rec. a Poeti del Novecento di Silvano Demarchi, in “Sentieri molisani”, Isernia, mag-ago 2005.

Poesia ed epigrafia, in “Il corriere di Roma”, Roma, 19.III.2004.

Cultura e poesia alle soglie del terzo millennio, in “Notizie ALUC”, Venezia, n° 16 2003.

• rec. a Questioni di estetica di Silvano Demarchi, in “La procellaria”, Reggio Calabria, gen-mar 1999.

Cultura? È soprattutto civiltà e umanità, in “Il corriere di Roma”, Roma, 28.II.1998.

• rec. a Primo Novecento letterario di Egidio Finamore, in “La procellaria”, Reggio Calabria, lug-set 1997.

• rec. a Introduzione alla critica d’arte e della poesia di Egidio Finamore, in “Il sodalizio”, Rimini, mar-giu. 1990.

La narrativa del ’900, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 20.VII.1988.

Perennità della poesia, in “Il rinnovamento”, Napoli, dic. 1986-gen 1987.

Libri e opuscoli su Dante Alighieri

Dante nelle arti figurative, 2^ edizione, Gruppo “Amici di Dante”, Conegliano, 2022.

La Divina Commedia in chiave psicoterapeutica, estratto da Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. VI, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009.

Saggi su Dante e altri scrittori (Dal Cane di Gioacchino al Veltro di Dante, Dante e Celestino V, Il folle volo d’Ulisse anticipato da Luciano, L’onore e il disonore di Sicilia e d’Aragona, “La gloria di colui che tutto move...” , Omaggio alla donna nel canto di Piccarda, Giustiniano e Romeo: impero ed esilio, Fede e religiosità in Dante Alighieri, Dante e la coscienza nazionale, Dante nelle arti figurative, Il ‘De Gloria Paradisi’ di Gioacchino da Fiore e la ‘Divina commedia’ di Dante Alighieri), Pellegrini, Cosenza, 2007.

Il magistero morale e civile di Dante ovvero Attualità di Dante, estratto da Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. V, Zoppelli, Treviso, 2006.

I canti I, III e VI del Paradiso di Dante, estratto da Atti della Dante Alighjieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. V, Zoppelli, Treviso, 2006.

Dantes Alagherius et Franciscus Petrarcha: similitudines et dissimilitudines, estratto da “Latinitas”, Città del Vaticano, mar 2005.

Dante e Celestino V, in AA. VV., Intreccio di anime, Accademia “Mazzocco Angelone”, Isernia, 2005.

Dante nelle arti figurative, estratto da “Ricerche”, Catania, ago-dic. 2005.

Sulle orme di Dante e altri autori, estratto da “Ricerche”, Catania”, gen-lug 2005.

Dominicus A. Tripodi, pictor et explicator Dantis, estratto da “Latinitas”, Città del Vaticano, dic. 2004.

Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su Dante (Il magistero morale e civile di Dante; Introduzione alla lettura della Divina Commedia; Il Veltro, enigma risolto; Lo svenimento di Dante davanti a Paolo e Francesca; Analogie fra Dante e Luciano di Samosata; L’onore e il disonore di Sicilia e d’Aragona; Il canto XVI del Purgatorio; La santità di Gioacchino da Fiore; Cacciaguida e la Civitas Dei; Dante nell’Empireo; Dante, Pietra e le “rime petrose”; La Divina Commedia maccheronica di Nino Martoglio; Dante nelle arti figurative), Pellegrini, Cosenza, 2002.

Dante e Gioacchino da Fiore, Pellegrini, Cosenza, 1997 (con illustrazioni a colori e in b/n).

Dante e le figure di Gioacchino da Fiore, estratto da Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. II, Ediven, Venezia-Mestre, 1996.

Impressioni e commenti / saggi su Dante e altri (Attualità di Dante; Lo svenimento di Dante davanti a Paolo e Francesca; Dante e Gioachino da Fiore), Virgilio, Milano, 1974.

Alcuni articoli su Dante Alighieri

Dante e l’imperatore Traiano / L’episodio della giustizia in un affresco di Pomponio Amalteo, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2023.

Lo strale dantesco sul podestà corrotto, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2022.

Virtuale e virtualmente in Dante, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2022.

Onorare Dante nel 7° centenario della morte, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2021.

La meditazione dantesca sulla vana gloria, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2021.

Monfiorito da Coderta, un coneglianese biasimato da Dante, in “Il quindicinale”, Vittorio Veneto, 22.VII.2021.

Il Paradiso di Dante rivisitato nel 7° centenario, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2021.

Dante e l’anglomania dilagante, in “Il quindicinale”, Vittorio Veneto, 17.VI.2021.

La lettera apostolica di papa Francesco sulla “Comedìa“ e sul sommo poeta / Dante, profeta di speranza, in “L’azione”, Vittorio Veneto, 30.V.2021.

Un inno a Dante, proposto come inno dell’esercito / I versi del poeta nei canti delle terre irredente dal Trentino all’Istria, in “Il quindicinale”, Vittorio Veneto, 20.V.2021.

• 1265-1321 Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri / La seconda bellissima cantica dantesca / La misericordia divina nel Purgatorio dantesco, in “L’azione”, Vittorio Veneto, 11.IV.2021.

Il culto di Dante nel Triveneto, in “Il quindicinale”, Vittorio Veneto, 8.IV.2021.

• 1265-1321 Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri / “La Divina Commedia” fu messa all’Indice fino al 1866, ma papa Benedetto XV nel 1921 dedicò a Dante un’enciclica / L’ortodossia di Dante Alighieri, in “L’azione”, Vittorio Veneto, 21.III.2021.

Dante in Lunigiana, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2020.

Il progetto dantemotivo di Michele Bacci con tutto Dante musicato e recitato, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2020.

Dante come simbolo dell’irredentismo, in “Talento”, Torino, n° 1/2020.

Il Risorgimento e Dante, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2018.

Dantemotivo: il progetto di Bacci, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2018.

• Poesia, pittura e musica nella Divina Commedia, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2017.

Il trevisano Benedetto XI tentato dal demonio, in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2017.

Il dantesco «Pape Satan» e il papa Benedetto XI, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2016.

La ramogna di Dante (Purg. XI 25), in “Dante sul ponte”, Treviso, ott. 2016.

La scala di Giacobbe nella Divina Commedia, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2016.

Manfredi e Buonconte: due esempi danteschi della misericordia divina, in “Talento”, Torino, n° 1/2016.

Dante e il Risorgimento Nazionale, in “Dante sul Ponte”, Treviso, n° 1/2015.

Omaggio a Dante Alighieri nel 750° della nascita, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2015.

La straordinaria esperienza delle recite dantesche per le strade, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2014.

La Divina Commedia illustrata da Annibale Fasan, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2014.

Dante, Manfredi, Papato e Impero negli studi d’Orazio Antonio Bologna, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2014.

Dante e il papa dimissionario Celestino V, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2013.

Omaggio di Dante alla donna nel canto III del Paradiso, in Romana De Carli Szabados, Corone e cuori / Dalla cortigiana Lucrezia all’imperatrice Zita, Fede e cultura, Verona, 2012.

Il Purgatorio di Vincenzo Dell’Utri e i mulini di Mimmo Chisari, in “Ricerche”, gen-dic. 2011.

Influenze gioachimite nella Divina Commedia, in “Ricerche”, Catania, gen-dic. 2011.

“In viaggio con Dante alla scoperta del senso della vita” / Un originale studio del siciliano Vincenzo Dell’Utri per rileggere l’“Inferno”, in “L'alba”, Belpasso (CT), ago 2011.

Il biblista e paleografo Leone Tondelli sulle tracce di Gioacchino da Fiore e Dante, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2010.

Classicismo dantesco e mitologia in uno studio di Marino A. Balducci, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2009.

Dante e i re di Sicilia e d’Aragona, in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 6°, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009.

Influssi di Luciano di Samosata nella Divina Commedia, in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 6°, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009.

• Il Risorgimento italiano e Dante, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia); gen-giu. 2008.

• La Divina Commedia - Inferno nei legni di Vittorio Ribaudo, in “Il corriere di Roma”, 31.V.2008.

Questioni dantesche: Il folle volo d’Ulisse anticipato da Luciano, in “L’alba”, Belpasso (CT), apr. 2008.

L’occulto in Dante secondo Edi Minguzzi, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2008.

• La biografia dantesca di R. W. B. Lewis, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese, Albona-Labin (Croazia), lug.-dic. 2007.

Vittorio Ribaudo pittore di Dante e altro, in “Il sodalizio letterario”, Rimini, set 2007.

Dante e la coscienza nazionale, in “Ricerche”, Catania, gen-lug 2007.

Questioni dantesche: L’onore e il disonore di Sicilia e d’Aragona, in “Il Cristallo”, Bolzano, mag 2007.

Dante nell’arte dell’Aspromontano, in “Pomezia-notizie”, Pomezia (RM), gen 2007.

Uno dei più grandi e inimitabili geni dell’umanità / Personaggi. Dante e l’unità d’Italia / Meravigliosa Divina Commedia, in “Il Salernitano”, Salerno, 14.I.2007.

La Monarchia di Dante curata da Corrado Gizzi, in “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), nov.-dic. 2006.

Sulle tracce di Dante, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), lug-dic. 2006.

L’onomastica dantesca negli studi d’Eugenio Dal Cin, in “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), mag-giu. 2006.

Un Dante incognito e maltrattato pur avendo una perenne attualità, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 25.V.2006.

Luigi Guercio dantista e latinista, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2006; e “Il Salernitano”, Salerno, 15.V.2006.

Dante nazionale ed europeo nell’esegesi di Nunziata Orza Corrado, in “Il Salernitano”, Salerno, 5.III.2006; “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), mar-apr. 2006; e “Miscellanea”, S. Mango Piemonte (SA), speciale 2006.

• rec. a Per una lettura della Vita Nuova di Dante d’Antonia Izzi Rufo, in “Sentieri molisani”, Isernia, gen-apr. 2006.

Personaggi della Divina Commedia / Il pontefice Celestino V fu chi fece il gran rifiuto?, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 28.I.2006.

Il ‘De gloria paradisi’ di Gioacchino da Fiore e la ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri, in “Abate Gioacchino”, Cosenza, gen-giu. 2005.

Dante Alighieri in Dante Balboni, in “Le Muse”, Reggio Calabria, feb 2005.

Dante e l’abate Gioacchino: Un significativo incontro-rapporto, in “Abate Gioacchino”, Cosenza, mar-giu. 2004.

Fede e religiosità in Dante Alighieri, in “Talento”, Torino, apr.-giu. 2004.

Analogie fra Dante e Luciano di Samosata, in “Talento”, Torino, n° 1/2002.

Il XVI canto del Purgatorio, in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. III, Antiga, Cornuda, 2001.

Allegorie e simboli nel Purgatorio di Dante, in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. III, Antiga, Cornuda, 2001.

• rec. a Miti nella Divina Commedia d’Orazio Tanelli, in “Il sodalizio letterario”, Rimini, giu. 2000.

Novità dantesche, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), set 1999.

Dante e i politici odierni / Ahi, serva Italia..., in “Il corriere di Roma”, Roma, 30.IV.1999.

Dalla parte degli studiosi / Il veltro di Dante e Gioacchino da Fiore, in “Parallelo 38”, Reggio Calabria, mag 1998.

Il Veltro, enigma risolto, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), set 1997.

Dante nell’Empireo, in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. II, Ediven, Venezia-Mestre, 1996.

Cacciaguida e la Civitas Dei (XV Canto del Paradiso), in Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. II, Ediven, Venezia-Mestre, 1996.

Dante e Gioachino da Fiore, in “La sonda”, Roma, dic. 1970.

Problematica dantesca / Lo svenimento di Dante davanti a Paolo e Francesca, in “La sonda”, Roma, mar 1969.

Articoli e saggi su altri autori
(in ordine cronologico)

FRANCESCO PETRARCA

Petrarca, Laura e l’umanesimo, estratto da “Ricerche”, Catania, 2004; e in Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Dantes Alagherius et Franciscus Petrarcha: similitudines et dissimilitudines, estratto da “Latinitas”, Città del Vaticano, mar 2005.

GIOVANNI BOCCACCIO

Boccaccio, Lisabetta e la poesia popolare, in “La sonda”, Roma, ott. 1970; Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007; e “Ricerche”, Catania, giu.-dic. 2007.

Giovanni Boccaccio, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

ALESSANDRO CITOLINI

Alessandro Citolini, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Alessandro Citolini, grammatico del Cinquecento, in “La sonda”, Roma, mag 1971.

MARC’ANTONIO FLAMINIO

M. A. Flaminius clarus poeta sermone Latino, in “Latinitas”, Città del Vaticano, set 1999.

GIOVAN BATTISTA NICOLOSI

Paternò • In vista del quarto centenario della nascita / Giovan Battista Nicolosi insigne geografo paternese, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 30.III.2006.

Ioannes Baptista Nicolosius geographus insignis, estratto da “Latinitas”, Città del Vaticano, dic. 2000.

EGIDIO FORCELLINI

Aegidius Forcellini perinsignis linguae Latinae cultor, in “Latinitas”, Città del Vaticano, giu. 2000.

Preziosi manoscritti nel seminario di Padova, in “Il corriere di Roma”, Roma, 15.VI.1998.

Grandi latinisti / Egidio Forcellini e Giuseppe Perin, in “Parallelo 38”, Reggio Calabria, giu. 1998.

GIOVANNI MELI

Giovanni Meli, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

CARLO GOLDONI

Goldoni e Verga, in “La tribuna letteraria”, Padova, gen-mar 1990; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

DOMENICO TEMPIO

Domenico Tempio, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Il poeta catanese Domenico Tempio, in “La procellaria”, Reggio Calabria, lug-set 1992.

Tempio, l’illuminista, in “Giornale del Sud”, Catania, 20.VIII.1980.

UGO FOSCOLO

Foscolo e Settecento veneziano negli studi di Bruno Rosada, in “Le Muse”, Reggio Calabria, ott. 2008.

Indagine di Bruno Rosada sulla giovinezza di Ugo Foscolo, in “La procellaria”, Reggio Calabria, lug-set 1994.

GIACOMO LEOPARDI

La grande poesia del Leopardi / La canzone “A Silvia”, in “La sonda”, Roma, mar 1967; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

La grande poesia del Leopardi / “Il sabato del villaggio”, in “La sonda”, Roma, mar 1968; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Leopardi e la cultura veneta, in “Parallelo 38”, Reggio Calabria, nov.-dic. 1998.

Giacomo Leopardi, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

ALESSANDRO MANZONI

Fede e religiosità in Alessandro Manzoni, in “Le Muse”, Reggio Calabria, feb 2007; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

• rec. a Il Manzoni e i silenzi della parola di Salvatore Calleri, in “Il sodalizio”, Rimini, mar 1989.

DOMENICO CARBONE

Domenico Carbone, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Poeti del Risorgimento / Domenico Carbone e il “Don Ciccia”, in “La sonda”, Roma, nov. 1973.

GIUSEPPE MAZZINI

Ricorrendo il bicentenario mazziniano / Giuseppe Mazzini e Gioacchino da Fiore, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2005; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Mazzini e la repubblica romana del 1849 in un saggio di Salvatore Calleri, in “Ricerche”, Catania, gen-giu. 2002.

Ricorrendo il bicentenario mazziniano / Giuseppe Mazzini e Gioacchino da Fiore, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2005; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.• Un’opera che è anche diario e testimonianza / “Mazzini tra le brume di Londra” , in “La riscossa”, Treviso, nov. 1989.

GOFFREDO MAMELI

Goffredo Mameli poeta ed eroe, estratto da “Atti della Dante Alighieri a Treviso”, vol. III, Antiga, Cornuda (TV), 2001.

IPPOLITO NIEVO

La breve ma incisiva parabola d’Ippolito Nievo, in “Il Cristallo”, Bolzano, dic. 2007 e dic. 2008; e Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 6°, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009.

Profilo di Ippolito Nievo scrittore e patriota, in “Le Muse”, Reggio Calabria, dic. 2007.

L’italianità del Nievo, in “Rassegna di cultura e vita scolastica”, Roma, lug-ago 1995; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Popolo, nazione e lingua in Ippolito Nievo, in “La procellaria”, Reggio Calabria, gen-mar 1993.

MICHELE AMARI

Michele Amari, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Michele Amari, storico siciliano, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 1.XII.1989.

GIOSUE CARDUCCI

La nebbia agl’irti colli piovigginando sale, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 29.XI.1990; “Il sodalizio”, Rimini, set-dic. 1993; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

LUIGI CAPUANA

Luigi Capuana, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

MARIO RAPISARDI

Mario Rapisardi, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Personaggi del Catanese di ieri e di oggi nel campo della cultura e dell’arte che fanno onore alla Sicilia / Mario Rapisardi poeta e letterato, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 18.VII.1997.

ANTONIO FOGAZZARO

Antonio Fogazzaro fra arte e propaganda, estratto da “Ricerche”, Catania, ago-dic. 2005; in Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007; e Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 6°, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009.

Verga e Fogazzaro, in “Pomezia-notizie”, Pomezia (RM), gen 2006.

GIOVANNI VERGA

Il Verga trascurato / Sacralità violate da via Sant’Anna 8 al Cimitero di Catania, “L’alba”, Belpasso (CT), set-ott. 2008.

L’eruzione etnea del 1886 nelle pagine di Verga e Aniante, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 18.VI.1986; e “L’alba”, Belpasso (CT), ago 2008.

Lettere verghiane e studi di Gino Raya, in “L’alba”, Belpasso (CT), mag-giu. 2008.

Venezia e Oderzo nella narrativa di Giovanni Verga, in Atti della Dante Alighieri a Treviso, vol. IV, Zoppelli, Treviso, 2001; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Verga e Fogazzaro, in “Pomezia-notizie”, Pomezia (RM), gen 2006.

Giovanni Verga, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

La biblioteca di Giovanni Verga, in “Il corriere di Roma”, Roma, 15.X.1998.

Goldoni e Verga, in “La tribuna letteraria”, Padova, gen-mar 1990.

Verga politicizzato, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), nov.-dic. 1981.

I vinti di Verga e quelli di Raya, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), set-ott. 1979.

Giovanni Verga, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Giovanni Verga in Inghilterra, in “La sonda”, Roma, feb 1973.

Les débuts littéraires de Giovanni Verga, in “La sonda”, Roma, gen 1973.

L’edizione televisiva del “Mastro-don Gesualdo”, in “La sonda”, Roma, mar 1970.

Letture verghiane / La battaglia di Lissa e la morte di Luca, in “La sonda”, Roma, ott. 1969.

Letture verghiane / La roba e il suo mito, in “La sonda”, Roma, lug-ago 1969.

Il mondo popolare di Giovanni Verga, Gastaldi, Milano, 1967.

Verga e gli umili, in “Corriere di Sicilia”, Catania, 31.VII.1958.

La grandezza di Verga, in “Corriere di Sicilia”, Catania, 26.VII.1958.

Verga e gli umili, in “L’eco del Parnaso”, Napoli, mag-ott. 1958.

L’opera di G. Verga: monumento al carattere del popolo di Sicilia, in “Tribuna etnea”, Paternò (CT), 25.I.1958.

FEDERICO DE ROBERTO

Federico De Roberto, in “Le Muse”, Reggio Calabria, giu. 2013.

Federico De Roberto, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

• rec. a Paul Bourget et d’autres pages de littérature française et comparée di Jean-Paul de Nola, in “Otto/Novecento”, Brunello (VA), set-dic. 1979, e “La procellaria”, Reggio Calabria, gen-mar 1980.

GIOVANNI PASCOLI

Pascoli e gli uccelli, in “Le Muse”, Reggio Calabria, apr. 2003; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

• rec. a Odissea pascoliana d’Imperia Tognacci, in “Pomezia-notizie”, Pomezia (RM), ago 2006.

Il Pascoli d’Imperia Tognacci, in “Pomezia-notizie”, Pomezia (RM), gen 2003.

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il ritorno di D’Annunzio, in “La procellaria”, Reggio Calabria, lug-set 1989, e “La tribuna letteraria”, Padova, lug-set 1989; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Albona in D’Annunzio, in “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, Albona-Labin (Croazia), giu. 1998.

LUIGI PIRANDELLO

Luigi Pirandello, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

• rec. a Pirandello e dintorni di Mirella Maugeri Salerno, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 28.I.1989.

NINO MARTOGLIO

La Divina Commedia maccheronica di Nino Martoglio, in Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su Dante, Pellegrini, Cosenza, 2002.

Nino Martoglio, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

La Divina Commedia di Nino Martoglio, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 16.IV.1992.

CONCETTO MARCHESI

Concetto Marchesi, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Un doveroso ricordo nel quarantesimo della scomparsa / Concetto Marchesi insigne latinista, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 25.IV.1997.

LUIGI RUSSO

Luigi Russo, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Il critico Luigi Russo, in “Talento”, Torino, lug-set 2000.

Un incontro con Luigi Russo, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Incontro con Luigi Russo, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), lug-ott. 1974.

Incontro con Luigi Russo in cerca di ricordi verghiani, in “Tribuna Etnea”, Paternò (CT), 2.V.1959.

CARMELINA NASELLI

Carmelina Naselli, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Conferenza della prof.ssa Naselli a Paternò, in “Tribuna etnea”, Paternò (CT), 16.V.1959.

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), mag- ago1996.

Il Gattopardo e il suo autore, in Atti della Dante Alighieri a Treviso 1989-1996, a cura di Arnaldo Brunello, vol II, Ediven, Venezia-Mestre, 1996.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Note al “Gattopardo”, in “La sonda”, Roma, maggio 1970.

CESARE PAVESE

Il dramma di Pavese, in “La sonda”, Roma, apr. 1970; “La Sicilia”, Catania, 30.X.1970; “Sìlarus”, Battipaglia (SA), mar-apr. 1976; e Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007.

Cesare Pavese, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

ARDENGO SOFFICI

Ardengo Soffici, in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

Realismo e romanticismo in Ardengo Soffici, in “La sonda”, Roma, lug 1970.

ANTONIO ANIANTE

L’eruzione etnea del 1886 nelle pagine di Verga e Aniante, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 18.VI.1986; e “L’alba”, Belpasso (CT), ago 2008.

Antonio Aniante, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

SALVATORE QUASIMODO

Salvatore Quasimodo, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

GINO RAYA

Gino Raya, filosofo e letterato siciliano / Fu fondatore e direttore della rivista “Narrativa” divenuta poi “Biologia culturale”, in “L’alba”, Motta S. Anastasia (CT), apr.-mag 2013.

Lettere verghiane e studi di Gino Raya, in “L’alba”, Belpasso (CT), mag-giu. 2008.

Gino Raya, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002; e “L’alba”, Belpasso (CT), dic. 2007.

• Dante, Pietra e le “rime petrose”, in Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su Dante, Pellegrini, Cosenza, 2002.

Gino Raya a dieci anni dalla morte, in “Il corriere di Roma”, Roma, 30.IX.2001.

Ricordo di Gino Raya, in “La procellaria”, Reggio Calabria, gen-mar 1988.

I vinti di Verga e quelli di Raya, in “Sìlarus”, Battipaglia (SA), set-ott. 1979.

Gino Raya e la critica fisiologica in Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, 1974.

• rec. a Bibliografia verghiana, in “La sonda”, Roma, lug 1972.

• rec. a Giovanni Verga, in “La sonda”, Roma, feb 1971.

• rec. a L’arte di uccidere, in “La sonda”, Roma, ago-set 1970.

La critica fisiologica, in “La sonda”, Roma, giugno 1970.

VITALIANO BRANCATI

Vitaliano Brancati, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

ELIO VITTORINI

Elio Vittorini, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

ALFIO FERRISI

Lo scrittore Alfio Ferrisi annoverato fra i maggiori, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 30.IV.2005.

Alfio Ferrisi, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

Alfio Ferrisi: scrittore della memoria, in “Il corriere di Roma”, Roma, 15.III.2001.

• rec. a Lazzaro, la moglie e la concubina, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 25.I.1994.

• rec. a La primavera del vescovo, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 7.VIII.1992, e “Il sodalizio”, Rimini, dic. 1992.

• rec. a Ritratto di famiglia, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 14.X.1985.

• rec. a Il mio giardino, in “La sonda”, Roma, feb 1971.

GESUALDO BUFALINO

Gesualdo Bufalino, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

La forte narrativa di Gesualdo Bufalino, in Atti della Dante Alighieri a Treviso 1996-2001, Antiga, Cornuda, 2001.

Uno scrittore siciliano entrato nella letteratura / La eredità di Bufalino, in “La gazzetta dell’Etna”, Paternò (CT), 16.VII.1996.

Le “Menzogne” di Bufalino, in “Il sodalizio letterario”, Rimini, mar 1995.

Il caso Bufalino, in “Il sodalizio letterario”, Rimini, gen-giu. 1994.

LEONARDO SCIASCIA

Leonardo Sciascia, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania, 2002.

autore
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza