|
Carmelo Ciccia
Intervista sul primo Dantedì
|
Dati sull'attività letteraria |
Saggi vari e in latino |
||
|
|||
le Pubblicazioni |
|||
|
|||
• Dante nelle arti figurative saggistica Gruppo "Amici di Dante", Conegliano 20222, pp. 52. |
|
||
|
|||
• Specimina Latinitatis saggistica in latino Gruppo "Amici di Dante", Conegliano 2010, pp. 100. |
|
||
• Gli scrittori che hanno unito
l'Italia Sintetica rivisitazione della letteratura italiana nel 150° dell'Unità (1861-2011) saggistica Libraria Padovana Editrice, Padova 2010, pp. 152. |
|
||
Le recensioni di: Pasquale Almirante - Marco Baiotto - Antonietta Benagiano - Gianni Calamassi - Salvatore Calleri - Maria Pia Codato - Mimmo Chisari - Antonio Coppola - Silvano Demarchi - Monica Florio - Claudia Francavilla - Elio Franzin - Marilena Genovese - Ginevra Grisi - Mirco Manuguerra - Pasquale Matrone - Luciano Nanni - Walter Nesti - Franco Orlandini - Guglielmo Peralta - Enrico Pietrangeli - Redazionale - Giancosimo Rizzo - Sante Rossetto - Vincenzo Rossi - Roberto Tassinari - Fabio Zampieri - Paolo Ziino - Lucio Zinna |
|||
|
|||
• Il leggendario miele ibleo saggistica C.R.E.S., Catania, 2009, pp. 35-72. |
|
||
|
|||
• La Divina Commedia in chiave
psicoterapeutica Marca Print, Quinto di Treviso 2009, pp. 15. |
|
||
|
|||
• Etica e società Gruppo "Amici di Dante", Conegliano 2009, pp. 48. |
|
||
|
|||
• Saggi critici su Vincenzo
Rossi Gruppo "Amici di Dante", Conegliano 2009, pp. 70.
|
|
||
•
Saggi su Dante e altri scrittori saggistica Pellegrini Editore, Cosenza 2007, pp. 240. |
|
||
• Le poesie che hanno unito
l'Italia Zoppelli, Treviso 2006, pp. 14. |
|
||
•
Il magistero morale e civile di Dante ovvero
Attualità di Dante saggistica Zoppelli, Treviso 2006, pp. 11. |
|
||
•
I canti I, III e VI del Paradiso di Dante saggistica Zoppelli, Treviso 2006, pp. 29. |
|
||
•
Antonio Fogazzaro fra arte e propaganda saggistica C.R.E.S., Catania 2005, pp. 31. |
|
||
•
Petrarca, Laura e l'Umanesimo saggistica C.R.E.S., Catania 2004, pp. 17. |
|
||
•
La brutta estate del '43 e antologia di
Storie
paesane narrativa Con note e commenti. C.R.E.S., Catania 2004, pp. 248.
|
|
||
•
I cognomi di Paternò: oltre 2.000
cognomi di Sicilia e d'altrove saggistica Prefazione di Giovan Battista Pellegrini. C.R.E.S., Catania 20042 (19871), pp. 300. |
|
||
• L'etimologia del vocabolo
"Imbranato" C.R.E.S., Catania 2003, pp. 7. |
|
||
•
Storia d'Italia: nome, nazione, bandiera, stato saggistica Zoppelli, Treviso 2003, pp. 16. |
|
||
•
Profili di letterati siciliani dei secc. XVIII-XX saggistica C.R.E.S., Catania 2002, pp. 200.
|
|
||
•
Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su
Dante saggistica Pellegrini editore, Cosenza 2002, pp. 200.
|
|
||
•
Caronda: l'antico legislatore catanese saggistica C.R.E.S., Catania 2001, pp. 66. |
|
||
•
Goffredo Mameli poeta ed eroe saggistica Antiga, Cornuda 2001, pp. 22. |
|
||
•
La forte narrativa di Gesualdo Bufalino saggistica Antiga, Cornuda 2001, pp. 16. |
|
||
• L'origine del vocabolo
"Imbranato" "Sìlarus", Battipaglia 1999, pp. 17. |
|
||
•
Il Pervigilium Veneris e la Primavera del
Botticelli saggistica Zoppelli, Treviso 1998, pp. 9. |
|
||
•
Il mito d'Ibla nella letteratura e nell'arte saggistica Con traduzione del Pervigilium Veneris e nuova interpretazione della Primavera di Sandro Botticelli. Pellegrini editore, Cosenza 1998, pp. 120 (con illustrazioni). Testo integrale... |
|
||
•
Dante e Gioacchino da Fiore saggistica Postfazione di Giorgio Ronconi. Tavole a colori. Pellegrini editore, Cosenza 1997, pp. 160.
|
|
||
•
Giuseppe Tomasi di Lampedusa saggistica Sìlarus, Battipaglia 1996, pp. 19. |
|
||
•
Lingua e costume. Considerazioni sulla lingua
italiana d'oggi: prontuario degli errori, delle incertezze e delle
difficoltà notevoli saggistica Firenze Atheneum, Firenze 1990, pp. 208. |
|
||
•
I cognomi di Paternò: oltre 1.700
cognomi siciliani saggistica Pro Paternò, Paternò 1987, pp. 176. |
|
||
•
Petites histoires siciiennes narrativa Traduzione di Solange de Bressieux. Prefazione di Hubert Gravereaux. Barré Dayez, Paris 1977, pp. 100. |
|
||
•
Storie paesane e altre novelle narrativa Con illustrazioni a colori di Còrbos. Club Autori Editori, Pordenone 1977, pp. 300. |
|
||
•
Storie paesane narrativa per la scuola media Club Autori Editori, Pordenone 1976, pp. 130. |
|
||
•
Quella felicità poesia (con traduzioni in francese) Club Autori Editori, Pordenone 1974, pp. 60.
|
|
||
•
Impressioni e commenti saggistica Virgilio, Milano 1974, pp. 120. |
|
||
•
Il mondo popolare di Giovanni Verga saggistica Gastaldi, Milano 1967, pp. 160. |
|
||
•
Aspetti della lingua italiana contemporanea saggistica Poligrafica & Cartevalori, Portici 1964, pp. 12. |
|
||
|
|
||
![]() |
autore |
|