Servizi
Contatti

Eventi



Carmelo Ciccia

Allegorie e simboli nel Purgatorio
e
Altri sudi su Dante

1a edizione - 2002 • Luigi Pellegrini Editore, Cosenza
2a edizione riveduta - 2009 • Literary.it

© Tutti i diritti riservati all'autore

Alla memoria di
CARLO GRABHER
dantista insigne
e mio professore d’università.

Indice

Allegorie e simboli nel Purgatorio

Allegorie e simboli... Altri studi su Dante        
pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4        
  • Sommario
  • Introduzione: la nascita del purgatorio
    Riferimenti dottrinari, storici, letterari - La commemorazione dei defunti - L’isola/montagna e Luciano di Samòsata
  • I. Differenza fra allegoria e simbolo
  • II. La simbologia dei numeri
    La montagna e le sue 7 cornici - Numeri sacri e magici
  • III. Sulla spiaggia
    Il marinaio - La resurrezione - La svolta a destra - Lo zaffiro orientale - Il sole - Venere/Lucifero - Le 4 e le 3 stelle - La prima gente - Catone - L’abluzione del viso - Il giunco come il ramo d’oro
  • IV. Inni e preghiere
    In exitu Israel de Ægiptu - I quattro sensi d’interpretazione
  • V. Nell’antipurgatorio
    Sordello - L’impossibilità d’avanzare durante la notte - Luce e tenebre - La valletta dei principi - Il tramonto - Te lucis ante - La tentazione - Il serpente - I due angeli - La veste verde - Le due spade - Il 1° sogno - L’aquila - Santa Lucia - Il monte Ida - La confessione - L’angelo/confessore - La spada - La porta - I tre gradini e loro colori - La soglia - Le 7 P - La veste - Le due chiavi - Il divieto di voltarsi indietro - Lo stridore - Te Deum laudamus
  • VI. Nel purgatorio
    David e l’arca santa - L’acrostico - Il color d’erba della nominanza - La luce - I due soli - Il 2° sogno - La femmina e la donna - Il terremoto - L’acqua e la sete - I due alberi rovesciati - L’alimentazione dall’alto - Il muro di fuoco - La mela e il peccato originale - Il 3° sogno - Lia - La landa - I fiori - La ghirlanda - Lo specchio - Rachele - Virgilio
  • VII. Nel paradiso terrestre
    La divina foresta - Matelda - Letè ed Eunoè - Il paesaggio - La mistica processione - Il colore bianco - Il velo che Eva non accettò - I 7 candelabri d’oro accesi - Osanna - La scia multicolore - I 24 seniori - Il procedere a due a due - I gigli - I 4 animali - La verde fronda - Le 6 ali - Le penne piene d’occhi - Il carro trionfale - Le 2 ruote - Il grifone, i suoi colori e il suo andare in su - Le 3 donne a destra del carro e i loro colori - Le 4 donne a sinistra del carro - I 3 occhi della Prudenza - I 2 vecchi - I 4 umili - 1 vecchio solo - Le rose e i fiori vermigli - Il tuono - Veni, sponsa, de Libano - Benedictus qui venis e Manibus o date lilia plenis - L’apparizione di Beatrice - I suoi colori e la sua corona d’olivo - Asperges me - La pianta dispogliata e poi rifiorita - Il grifone che non ha assaggiato l’albero - I rami dell’albero - Il colore dei fiori - “E quel di lei a lei lasciò legato” - Il sonno di Dante - Fioretti del melo, pomo e sue nozze - Beatrice seduta sotto la nuova fronda e sopra la radice - “Quella Roma onde Cristo è romano” - L’aquila e la volpe contro il carro - Le penne lasciate dall’aquila - La navicella - Il drago che porta via un pezzo del carro - Il carro trasformato in drago con 7 teste e 10 corna - La grande meretrice e il gigante - Il carro portato via - Deus, venerunt gentes - Modicum et non videbitis me - Il nono passo di Beatrice - Il vaso rotto che fu e non è e le zuppe che Dio non teme - “Un cinquecento diece e cinque” - L’erronea scuola seguita da Dante - Dante “puro e disposto a salire alle stelle”
  • VIII. Considerazioni finali
    L’influsso di Gioacchino da Fiore - Il linguaggio apocalittico, visionario, allegorico - Modelli e cicli figurativi - Tradizione gioachimita: Liber figurarum - Tradizione francescana: Lignum vite, Arbor vite cucifixe, Vitis mystica - Il Veltro - La renovatio di Gioacchino - Dante oltre Gioacchino
  • Conclusione: necessità di simboli e miti
    Linguaggio oscuro - Trascendente e immanente - La riscoperta del simbolo
  • Bibliografia

Altri studi su Dante

pag. 3

  • Il magistero morale e civile di Dante
  • Introduzione alla lettura della Divina Commedia
  • Il Veltro, enigma risolto (Inf. I)
  • Lo svenimento di Dante davanti a Paolo e Francesca (Inf. V)
  • Analogie fra Dante e Luciano di Samòsata
  • L’onore e il disonore di Sicilia e d’Aragona (Purg. III e VII, Par. XIX e XX)
  • Il canto XVI del Purgatorio

pag. 4

  • La santità di Gioacchino da Fiore (Par. XII)
  • Cacciaguida e la Civitas Dei (Par. XV)
  • Dante nell’Empireo (Par. XXX-XXXIII)
  • Dante, Pietra e le “rime petrose”
  • La Divina Commedia maccheronica di Nino Martoglio
  • Dante nelle arti figurative
  • Bibliografia

Materiale
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza