Servizi
Contatti



“Ragazzi a rischio”
al Caffè filosofico di Rita Felerico

Mercoledì 21 giugno 2017, alle ore 18.00, si è discusso di disagio giovanile, violenza sulle donne e omosessualità al Salotto letterario di Rita Felerico a Napoli. L’evento, tenutosi in via Mezzocannone 143, ha riunito tre scrittrici: Esther Basile, Monica Florio e Maria Rosaria Selo.

Ogni autrice ha parlato del proprio libro: Esther Basile del saggio “Pasolini, indomito corsaro”, Monica Florio del romanzo “Ragazzi a rischio” e Maria Rosaria Selo dell’antologia “Non una di più”.

Erano, inoltre, presenti la cantautrice Lubjan e l’associazione Semi di Laboratorio con il progetto “La bellezza della salute” a cura di Riccardo Dalisi e Annamaria Laville.

Nel suo intervento Monica Florio ha sottolineato come il disagio, perno di tutta la sua produzione, sia ovunque, nel mondo borghese come nella periferia.

Il significato del racconto, nel quale la storia di Tommy si salda a quella dei ragazzi a rischio, è che le sfide si possono vincere affrontando la sconfitta e la frustrazione che ne deriva.

Monica Florio con Maria Rosaria Selo. Esther Basile e Monica Florio.

Se per il ventiseienne protagonista del libro il nemico è rappresentato dal suo passato di ex ragazzo bullizzato, per questi adolescenti, trascurati dalle famiglie e abituati a vivere alla giornata, risiede invece nell’ignoranza e nella mancanza di fiducia in se stessi. Ciò che accomuna Tommy – in quanto gay – ai ragazzi a rischio è l’emarginazione e lo stigma della società borghese.

Per l’Autrice la sfida è stata quella di essere riuscita a parlare della periferia in un romanzo che è frutto di un’esperienza realmente accaduta sebbene non direttamente.

Sotto questo aspetto, il libro è animato da un messaggio di speranza perché i giovani accolti nella struttura educativa del Centro Alias riusciranno a responsabilizzarsi e ad inserirsi nel mondo del lavoro, evitando così di cadere nella rete della malavita organizzata.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza