| |
Il Premio "Nuove Lettere"
a Indie Occidentali
|
 |
Sabato 7
Febbraio 2009 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli sono stati assegnati i
premi della XXII edizione (anno 2008) del
Premio
Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere”.
Nell’ambito delle quindici sezioni previste, per la X, relativa ai romanzi
editi, il riconoscimento è stato conferito a Indie occidentali
(Campanotto editore, 2008) di
Giancarlo
Micheli.
La
cerimonia si è svolta nelle sede dell’Istituto, nel Rione Alto di Napoli, e ha
visto la partecipazione di un numeroso pubblico.
La
giuria del Premio è costituita dai redattori della rivista “Nuove Lettere”:
Constantin Frosin (docente di Lingua e Letteratura francese all’Università
“Danubius” di Galati; scrittore), Antonio Illiano (docente di Lingua e
Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill),
Roberto
Pasanisi (docente di Lingua e Letteratura italiana all’Università Statale per le
Relazioni Internazionali MGIMO di Mosca; direttore dell’Istituto Italiano di
Cultura di Napoli e di “Nuove Lettere”; scrittore), Mario Susko (già ordinario
all’Università di Sarajevo; docente di Letteratura americana alla State
University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (docente di Teoria e
critica letteraria all’Università di Atene; scrittore) e
Nguyen Van Hoan
(docente di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di
Hanoi).
 |

|
Roberto Pasaninisi
nel corso del suo intervento. |
Giancarlo Micheli dopo
aver ricevuto il premio. |
Giancarlo Micheli si dedica alla scrittura, in versi e in
prosa, da circa vent’anni. Ha pubblicato il suo primo racconto (Fucking fist,
2004) nella collana Jazz Mediterranea per l’editore Baroni di Viareggio.
Per lo stesso editore alcune sue poesie sono presenti nella silloge di poeti
versiliesi L’ora d’aria dei cani (2003), nella quale si raccoglie
parzialmente il frutto del lavoro del gruppo omonimo (letture pubbliche di testi
poetici, con accompagnamento musicale e videoproiezioni). Ha collaborato alla
realizzazione della mostra-evento La vita agra - l’arte del resistere dal
1943 al 2003 (Viareggio 2003, Massa 2004). Dal 2003 partecipa alle
iniziative dell’associazione culturale
BAU, che promuove la produzione e la
distribuzione dell’omonimo contenitore di arte e cultura contemporanea.
Nell’autunno del 2004 è stata edita la sua prima raccolta di versi (Canto
senza preghiera, Baroni editore). Nel 2005 e nel
2006
ha partecipato alla nona e alla decima edizione della rassegna nazionale di
poesia Altramarea, ideata e diretta dal poeta e filologo Angelo Tonelli.
Alcuni suoi versi figurano nell’antologia della rassegna, pubblicata
dall’editore Campanotto, e sulle riviste Poesia di Crocetti e Isola
nera. Nel febbraio del 2007 è stato pubblicato il suo primo romanzo,
Elegia provinciale, per i tipi della collana Mediterranea di Mauro
Baroni editore. Sempre nello stesso anno ha curato, per l’Associazione
BAU, la pubblicazione del libro Percy
B. Shelley – il cuore e l’ombra viva (Pezzini editore, 2007), raccolta
collettanea di testi e riflessioni sulla poetica del grande romantico inglese.
Nel marzo 2008 è stata pubblicata la sua seconda raccolta di versi,
Nell’ombra della terra (Gabrieli editore). Nel settembre 2008 è stato
pubblicato il suo secondo romanzo, Indie occidentali (Campanotto
editore).
Ha
compiuto vari lavori di traduzione di testi letterari, tra i quali una versione
(ad oggi inedita) della raccolta Le grand jeu (Gallimard, 1928) del poeta
francese Benjamin Péret.
Ha pure realizzato alcuni video operando ibridazioni dei formati e delle fonti
luminose in direzione di una ricerca di realismo lirico (La realtà è quello
che è?, 1996; L’amour fou, 1997; La terra desolata, 1997;
Rendering, 1998; Res accendent lumina rebus, 2001; Impressioni
n.16 (all’interno del Laboratorio Cinema del Comune di Viareggio, 2002);
La colpa della troia è che i porci la pagano, 2002; Il sangue sulle
spighe, 2003; Memoria e resistenza, 2004).
Coltiva passioni non inessenziali nel teatro e nel cinema. Nel
2004 ha
lavorato, assieme a Paola Lazzari e a
Pierfrancesco Biasetti, alla messa in
scena dell’atto unico Parti di guerra (testi di
Giancarlo Micheli,
musiche di Antonio
Agostini) e del monologo La confessione (interprete
Paola Lazzari, testi
di Sandro Luporini e
Giancarlo Micheli).

| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|